Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Vittorio Coda

Carlo Cattaneo ieri e oggi. Una rilettura per il centocinquantesimo anniversario dalla scomparsa

Libro: Libro in brossura

editore: Guerini Next

anno edizione: 2019

pagine: 200

Carlo Cattaneo (1801-1869) è stato un eccezionale testimone e un protagonista del proprio tempo e questo radicamento nel proprio presente lo rende un personaggio in grado di parlare anche al futuro. Il libro raccoglie nella prima parte gli interventi presentati durante il convegno «Carlo Cattaneo ieri e oggi», organizzato da LIUC – Università Cattaneo, in collaborazione con il Comitato Italo-Svizzero per la pubblicazione delle opere di Carlo Cattaneo e il Comitato per il 150° della morte di Carlo Cattaneo. La seconda parte propone ulteriori contributi nati sullo stimolo di questa giornata di studi. Vengono così affrontati, tra storia e attualità, i temi della sinergia tra progresso materiale e spirituale, dell'innovazione, dell'apertura a una dimensione globale, del perseguimento della libertà nei vari ambiti dell'agire umano, dalla sfera individuale a quella dell'impresa economica. Il richiamo di Cattaneo alla necessità di intelligenza e volontà come forze attive dello sviluppo moderno viene così attualizzato in un messaggio che ancora oggi rimane imprescindibile per il mondo dell'impresa, delle istituzioni e della formazione. Presentazione di Riccardo Comerio e prefazione di Vittorio Coda.
19,00 18,05

Corso di economia aziendale

Giuseppe Airoldi, Giorgio Brunetti, Vittorio Coda

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 2020

pagine: 624

Questo libro intende fornire agli studenti gli strumenti concettuali necessari per affrontare con rigore di metodo e con spirito critico la complessa e dinamica realtà delle aziende. Il testo costruito intorno alle seguenti idee di fondo: l'unitarietà dei fenomeni aziendali, che devono essere osservati nei loro molteplici aspetti (di gestione, di organizzazione, di rilevazione), ma sempre in un'ottica integrata; la centralità delle persone, membri di istituti, e la ricerca dell'economicità attraverso il contemperamento degli interessi di tutti i portatori di attese; l'estensione dell'analisi a tutte le classi di istituti (non solo le imprese, ma anche le famiglie, lo Stato, gli istituti nonprofit); il progresso economico come mezzo per il progresso civile.
39,00 37,05

Pensiero e approccio strategico. Patrimonio comune dell'impresa

Libro: Libro in brossura

editore: Guerini Next

anno edizione: 2025

pagine: 320

In un periodo caratterizzato da incertezze e turbolenze, la strategia emerge come faro essenziale per le imprese che aspirano a prosperare. Per questo motivo oggi è importante portare avanti una riflessione profonda sul modo in cui psicologia, organizzazione e strategia si intrecciano, fornendo un modello innovativo per affrontare le sfide contemporanee e abbracciando l’incertezza come opportunità di crescita. Il lettore viene guidato attraverso il significato di un approccio strategico condiviso che incoraggia la partecipazione attiva e la creatività di tutti i membri dell’organizzazione per valorizzare l’impresa come comunità di persone, capace di mobilitare energie e risorse per un bene comune. Una guida indispensabile per chi desidera non solo comprendere, ma anche praticare un’arte strategica in continua evoluzione. Postfazione di Gianfranco Dioguardi.
28,00 26,60

Gestione strategica d'impresa. Volume Vol. 1
11,36

Si può fare! Storia imprenditoriale della famiglia Bruno, da piccola impresa irpina a gruppo multinazionale diversificato

Mario Minoja, Stefania Bertolini

Libro: Libro in brossura

editore: EGEA

anno edizione: 2025

pagine: 168

«Si può fare!» è espressione evocativa dello spirito d'impresa con cui Renato Bruno, ultimogenito della seconda generazione imprenditoriale della famiglia Bruno, ha assunto molte delle decisioni difficili che si sono poi rivelate decisive per trasformare una piccola realtà del Mezzogiorno in un gruppo internazionalizzato e diversificato. Un gruppo il cui controllo è tuttora saldamente nelle mani della famiglia. «Si può fare!» è anche la risposta che Renato ha sempre convintamente dato tutte le volte in cui familiari, amici, manager, collaboratori, investitori, informati delle scelte che si apprestava a compiere, gli hanno posto la domanda: «È possibile?». In tanti glielo hanno chiesto di fronte alla volontà di integrarsi verticalmente all'epoca in cui i concorrenti, attratti dal basso costo del lavoro, esternalizzavano in Cina; di aprire la prima unità all'estero in un Paese, l'Inghilterra, il cui mercato era considerato fra i più difficili e selettivi; di investire risorse per acquisire un'azienda ormai decotta operante in un settore sconosciuto proprio quando occorreva sostenere la rapida crescita delle aziende di famiglia nel business storico dei generatori. E – non è difficile immaginarlo – in molte altre occasioni. «Si può fare!», infine, è anche espressione del possibilismo, un'eredità di Albert Hirschman trasmessa a Renato da Luca Meldolesi, suo relatore di tesi e mentore. Prefazione di Vittorio Coda.
24,00 22,80

Gestione strategica d'impresa. Volume Vol. 2
11,36

Valori d'impresa in azione

Libro

editore: EGEA

anno edizione: 2012

pagine: 540

45,00 42,75

La strategia aziendale

Giorgio Invernizzi, Paolo Russo, Vittorio Coda

Libro: Copertina morbida

editore: McGraw-Hill Education

anno edizione: 2017

pagine: 595

32,5%. Era questa la quota di mercato mondiale di Nokia nei cellulari nel 2005. Samsung, con una quota del 12,5%, a prima vista non sembrava neppure il concorrente più pericoloso; quanto a Apple, non operava ancora nel settore. Alla fine del 2016 Samsung era leader con il 21% del mercato, mentre Apple aveva il 12,4% e il record di redditività. Nel frattempo, il business dei cellulari Nokia era stato venduto due volte, prima per 7,2 miliardi di dollari, poi per 350 milioni. Nessuno, nel 2005, aveva previsto qualcosa del genere. Eppure, sin da allora, lo studio delle attività con le quali Nokia, Apple e Samsung stavano preparando il loro futuro avrebbe consentito di prevedere il cambiamento: il settore dei cellulari stava virando verso gli "smartphone"; Samsung e Apple investivano per arricchire le funzioni del prodotto, sfruttando le relazioni tra il business dei cellulari e gli altri business in cui ognuna operava; Nokia, invece, lavorava sui cellulari per rinnovarne il sistema operativo, senza valorizzare sinergie con altri business. Queste attività, con le quali ogni azienda prepara il proprio futuro, sono le attività di set up. Esse hanno lo scopo di rinnovare il sistema delle attività correnti, ossia acquisti, produzioni, vendite e attività collegate. L'attenzione per le attività di set up e per il rapporto che le compone con le attività correnti nel "disegno strategico" complessivo è l'elemento che rende questo libro diverso dagli altri. Tale "disegno" scaturisce dai valori del vertice e, se è valido, determina l'unicità e la coerenza del sistema delle attività correnti: quelle di oggi e ancor più quelle di domani, che dipendono soprattutto dalle attività di set up attuali. I risultati che le aziende producono oggi dipendono più da quello che è stato fatto ieri che da quello che rimane possibile fare oggi intervenendo sulle attività correnti attuali. I miglioramenti più importanti richiedono tempo perché dipendono soprattutto dalle attività di set up attuali, che incidono sulle attività correnti e sui risultati futuri. Il frutto del lavoro di oggi si raccoglie soprattutto domani.
45,00 42,75

Imprenditorialità consortile ed economia circolare nella filiera cartaria. Il caso Comieco

Mario Minoja, Giulia Romano

Libro: Libro in brossura

editore: EGEA

anno edizione: 2021

pagine: 72

L’economia circolare rappresenta il paradigma di riferimento per aziende, istituzioni e cittadini europei. Esso si fonda sulla trasformazione del rifiuto da problema in opportunità, al fine di generare circuiti di sviluppo virtuosi basati su prevenzione, riutilizzo e riciclo. Il Consorzio Comieco rappresenta un precursore nell’implementazione del concetto di economia circolare in Italia. Comieco, nei suoi 35 anni di storia, ha supportato lo sviluppo sostenibile dell’intera filiera del recupero e riciclo della carta e del cartone. Imprenditorialità consortile e modello di business circolare della filiera degli imballaggi a base cellulosica hanno generato sinergie, consentendo all’Italia di affrontare efficacemente il problema della scarsità di materie prime e di raggiungere e superare con largo anticipo i target di riciclo imposti dalla normativa europea. Comieco ha saputo combinare in modo virtuoso la sua missione di interesse pubblico e di sussidiarietà al mercato con una gestione ispirata ai principi di efficienza ed efficacia gestionale. Esso potrà quindi svolgere un ruolo da protagonista nell’ambito della filiera della carta e del cartone per raggiungere gli ambiziosi obiettivi legati al Green New Deal e alla Green Transition.
10,00 9,50

La strategia di business

Giorgio Invernizzi, Paolo Russo, Vittorio Coda

Libro: Copertina morbida

editore: McGraw-Hill Education

anno edizione: 2021

pagine: 331

La novità di questo volume consiste nell'applicazione dell'approccio basato sulle attività aziendali a tutti i problemi di strategia, siano essi quelli di individuazione delle relazioni tra strategia e risultati, di analisi e valutazione del posizionamento strategico, di gestione del cambiamento strategico, di valutazione della strategia. Le attività aziendali sono presentate partendo dalla contrapposizione tra attività correnti, che sono la determinante principale dei risultati attuali, e attività di set up, che invece contribuiscono al rinnovamento delle attività correnti e pongono le basi per i risultati futuri. I risultati che le aziende producono oggi dipendono più da quello che è stato fatto ieri che da quello che rimane possibile fare oggi intervenendo sulle attività correnti attuali. I miglioramenti più importanti richiedono tempo perché dipendono soprattutto dalle attività di set up attuali, che incidono sulle attività correnti e sui risultati futuri. Il frutto del lavoro di oggi si raccoglie soprattutto domani.
45,00 42,75

Il buongoverno dell'impresa fra stabilità e dinamismo

Vittorio Coda

Libro: Libro in brossura

editore: EGEA

anno edizione: 2021

pagine: 116

Nobile titolo quello di capo azienda – asserisce Reza Arabnia – ma ne è degno chi, “conscio della sua mortalità, lavora per la immortalità della sua azienda”. Questo “è un sentimento che ti dà coraggio e ti mantiene sulla strada di pensare bene, dire bene, fare bene”. La prima parte del libro è per cercare lo scopo che fa nobile la vocazione di capo azienda. La seconda è per toccare con mano come coloro che lo hanno trovato riescono a mantenersi sulla strada di fare bene il bene dell'impresa, concepito come un tutt'uno con il bene dei suoi stakeholder, del territorio, della società.
17,00 16,15

Innovazione culturale, innovazione tecnologica e successo dell'impresa

Vittorio Coda, Daniela Montemerlo, Alessandro Zattoni

Libro: Copertina morbida

editore: EGEA

anno edizione: 2021

pagine: 205

La base empirica di questo libro avvalora l'ipotesi che la connessione tra i processi di innovazione tecnologica e di innovazione culturale sia la chiave di volta del successo imprenditoriale. Tali processi imprimono all'impresa un dinamismo virtuoso, i primi impattando sul che cosa (posizionamento strategico e attività operative) e i secondi modellandone il come (contesto organizzativo), in vista di un perché fare impresa lungimirante. Per innescare e sostenere questo circuito, l'impresa si fa promotrice di percorsi di crescita umana che sono processi di innovazione culturale scaturenti dalla concezione dell'impresa formatasi nella mente - e con radici nel cuore - del capo azienda. Un costante impegno di innovazione culturale è essenziale per la realizzazione di progetti sfidanti sotto il profilo delle innovazioni tecnologiche. Impresa e persone sono sempre al centro dell'attenzione del management: l'impresa, perché dalla sua prosperità duratura dipende il soddisfacimento delle attese degli stakeholder; le persone, perché relazioni di qualità con tutti gli stakeholder non sono solo un imperativo etico, ma sono anche indispensabili per creare quella coesione e quella stabilità che alimentano il successo imprenditoriale. Prefazione di Ali Reza Arabnia
26,00 24,70

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.