Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Vittorio Coda

Corso di economia aziendale

Giuseppe Airoldi, Giorgio Brunetti, Vittorio Coda

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 2020

pagine: 624

Questo libro intende fornire agli studenti gli strumenti concettuali necessari per affrontare con rigore di metodo e con spirito critico la complessa e dinamica realtà delle aziende. Il testo costruito intorno alle seguenti idee di fondo: l'unitarietà dei fenomeni aziendali, che devono essere osservati nei loro molteplici aspetti (di gestione, di organizzazione, di rilevazione), ma sempre in un'ottica integrata; la centralità delle persone, membri di istituti, e la ricerca dell'economicità attraverso il contemperamento degli interessi di tutti i portatori di attese; l'estensione dell'analisi a tutte le classi di istituti (non solo le imprese, ma anche le famiglie, lo Stato, gli istituti nonprofit); il progresso economico come mezzo per il progresso civile.
39,00 37,05

Carlo Cattaneo ieri e oggi. Una rilettura per il centocinquantesimo anniversario dalla scomparsa

Libro: Libro in brossura

editore: Guerini Next

anno edizione: 2019

pagine: 200

Carlo Cattaneo (1801-1869) è stato un eccezionale testimone e un protagonista del proprio tempo e questo radicamento nel proprio presente lo rende un personaggio in grado di parlare anche al futuro. Il libro raccoglie nella prima parte gli interventi presentati durante il convegno «Carlo Cattaneo ieri e oggi», organizzato da LIUC – Università Cattaneo, in collaborazione con il Comitato Italo-Svizzero per la pubblicazione delle opere di Carlo Cattaneo e il Comitato per il 150° della morte di Carlo Cattaneo. La seconda parte propone ulteriori contributi nati sullo stimolo di questa giornata di studi. Vengono così affrontati, tra storia e attualità, i temi della sinergia tra progresso materiale e spirituale, dell'innovazione, dell'apertura a una dimensione globale, del perseguimento della libertà nei vari ambiti dell'agire umano, dalla sfera individuale a quella dell'impresa economica. Il richiamo di Cattaneo alla necessità di intelligenza e volontà come forze attive dello sviluppo moderno viene così attualizzato in un messaggio che ancora oggi rimane imprescindibile per il mondo dell'impresa, delle istituzioni e della formazione. Presentazione di Riccardo Comerio e prefazione di Vittorio Coda.
19,00 18,05

Gestione strategica d'impresa. Volume Vol. 1
11,36

Pensiero e approccio strategico. Patrimonio comune dell'impresa

Libro: Libro in brossura

editore: Guerini Next

anno edizione: 2025

pagine: 320

In un periodo caratterizzato da incertezze e turbolenze, la strategia emerge come faro essenziale per le imprese che aspirano a prosperare. Per questo motivo oggi è importante portare avanti una riflessione profonda sul modo in cui psicologia, organizzazione e strategia si intrecciano, fornendo un modello innovativo per affrontare le sfide contemporanee e abbracciando l’incertezza come opportunità di crescita. Il lettore viene guidato attraverso il significato di un approccio strategico condiviso che incoraggia la partecipazione attiva e la creatività di tutti i membri dell’organizzazione per valorizzare l’impresa come comunità di persone, capace di mobilitare energie e risorse per un bene comune. Una guida indispensabile per chi desidera non solo comprendere, ma anche praticare un’arte strategica in continua evoluzione. Postfazione di Gianfranco Dioguardi.
28,00 26,60

Innovazione culturale, innovazione tecnologica e successo dell'impresa

Innovazione culturale, innovazione tecnologica e successo dell'impresa

Vittorio Coda, Daniela Montemerlo, Alessandro Zattoni

Libro: Copertina morbida

editore: EGEA

anno edizione: 2021

pagine: 205

La base empirica di questo libro avvalora l'ipotesi che la connessione tra i processi di innovazione tecnologica e di innovazione culturale sia la chiave di volta del successo imprenditoriale. Tali processi imprimono all'impresa un dinamismo virtuoso, i primi impattando sul che cosa (posizionamento strategico e attività operative) e i secondi modellandone il come (contesto organizzativo), in vista di un perché fare impresa lungimirante. Per innescare e sostenere questo circuito, l'impresa si fa promotrice di percorsi di crescita umana che sono processi di innovazione culturale scaturenti dalla concezione dell'impresa formatasi nella mente - e con radici nel cuore - del capo azienda. Un costante impegno di innovazione culturale è essenziale per la realizzazione di progetti sfidanti sotto il profilo delle innovazioni tecnologiche. Impresa e persone sono sempre al centro dell'attenzione del management: l'impresa, perché dalla sua prosperità duratura dipende il soddisfacimento delle attese degli stakeholder; le persone, perché relazioni di qualità con tutti gli stakeholder non sono solo un imperativo etico, ma sono anche indispensabili per creare quella coesione e quella stabilità che alimentano il successo imprenditoriale. Prefazione di Ali Reza Arabnia
26,00

Si può fare! Storia imprenditoriale della famiglia Bruno, da piccola impresa irpina a gruppo multinazionale diversificato

Mario Minoja, Stefania Bertolini

Libro: Libro in brossura

editore: EGEA

anno edizione: 2025

pagine: 168

«Si può fare!» è espressione evocativa dello spirito d'impresa con cui Renato Bruno, ultimogenito della seconda generazione imprenditoriale della famiglia Bruno, ha assunto molte delle decisioni difficili che si sono poi rivelate decisive per trasformare una piccola realtà del Mezzogiorno in un gruppo internazionalizzato e diversificato. Un gruppo il cui controllo è tuttora saldamente nelle mani della famiglia. «Si può fare!» è anche la risposta che Renato ha sempre convintamente dato tutte le volte in cui familiari, amici, manager, collaboratori, investitori, informati delle scelte che si apprestava a compiere, gli hanno posto la domanda: «È possibile?». In tanti glielo hanno chiesto di fronte alla volontà di integrarsi verticalmente all'epoca in cui i concorrenti, attratti dal basso costo del lavoro, esternalizzavano in Cina; di aprire la prima unità all'estero in un Paese, l'Inghilterra, il cui mercato era considerato fra i più difficili e selettivi; di investire risorse per acquisire un'azienda ormai decotta operante in un settore sconosciuto proprio quando occorreva sostenere la rapida crescita delle aziende di famiglia nel business storico dei generatori. E – non è difficile immaginarlo – in molte altre occasioni. «Si può fare!», infine, è anche espressione del possibilismo, un'eredità di Albert Hirschman trasmessa a Renato da Luca Meldolesi, suo relatore di tesi e mentore. Prefazione di Vittorio Coda.
24,00 22,80

L'imprenditore armonico. Un approccio multidisciplinare tra etica e benessere

Mariacarmela Passarelli

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2024

pagine: 160

Il volume ha l'obiettivo di proporre un nuovo modello di imprenditore, impegnato nell'epoca moderna, che agisce nella prospettiva del bene comune per generare un mondo migliore. Come in una sorta di "viaggio", il testo parte dall'analisi della letteratura mainstream sull'imprenditorialità e ne propone una lettura interdisciplinare. Successivamente, l'attenzione si focalizza sul concetto di imprenditore in quanto “uomo” animato da una tensione al bene comune; infine, propone il concetto di imprenditore armonico, cioè un imprenditore consapevole del proprio ruolo nel macrocosmo, che pone al centro dell'attenzione la persona, contribuisce alla realizzazione dell'Innovazione Armonica e basa la propria vita sul concetto di "etica" verso sé stesso, verso gli altri e verso l'ambiente. Prefazione di Vittorio Coda. Introduzione di Alfio Cariola. Postfazione di Nicola Rotundo.
16,00 15,20

Spirito d'impresa. Innescare e sostenere un fiorente dinamismo

Vittorio Coda

Libro: Libro in brossura

editore: EGEA

anno edizione: 2023

pagine: 160

Lo spirito con cui si fanno le cose è ciò che fa la differenza, nella vita delle persone così come in quella delle imprese. Ma lo spirito dipende da una scelta fondamentale: lo scopo per cui si vive e si agisce. Nel caso delle imprese, uno scopo coinvolgente e sfidante, tale da dare senso all’agire di tutti e da costituire l’intento strategico di lungo termine, è essenziale perché essa possa essere animata da uno spirito lungimirante e pervasivo, atto a guidarla passo dopo passo lungo il cammino che porta a una robusta crescita redditizia e a un forte consenso sociale. Il filo conduttore che lega le tante storie d’impresa con cui Coda illustra questa sua tesi è la parola “continuità”. In tutti i casi citati ciò che più sta a cuore al vertice aziendale è dare continuità di vita duratura e feconda all’impresa. La continuità è il fondamentale valore guida, sempre in azione, che induce a imparare senza sosta e a interrogarsi di continuo su che fare affinché tutto quello che è stato costruito non vada perduto e possa costituire la base di partenza per raccogliere e vincere le sfide poste dal mutare del contesto ambientale. La continuità è la chiave di lettura di tutti i comportamenti dell’impresa e si realizza grazie alle innovazioni che si producono in ogni ambito, generando armonia fra l’impresa e il mondo circostante e, al proprio interno, fra capitale e lavoro, ovvero fra le persone che a vario titolo e con diverso grado di responsabilità sono coinvolte nel buon funzionamento dell’impresa.
20,00 19,00

Economia aziendale e management. Ediz. Mylab

Vittorio Coda, Mario Minoja, Cinzia Parolini

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Pearson

anno edizione: 2023

pagine: 480

Un testo innovativo, che affonda le sue radici nella tradizione italiana dell'economia aziendale e nella disciplina del management, pensato e scritto per essere capito e applicato dagli studenti di oggi che gestiranno le imprese dl domani.
39,00 37,05

Il segreto italiano. Tutta la bellezza che c'è

Libro: Libro in brossura

editore: Treccani

anno edizione: 2023

pagine: 340

Il volume, curato da Vittorio Coda (Università Bocconi), vicepresidente nonché presidente del Comitato scientifico dell’ISVI (Istituto per i Valori d’Impresa), è il frutto di una ricerca basata sugli strumenti dell’analisi gestionale e volta a definire i caratteri dell’imprenditoria italiana d’eccellenza. Obiettivo dello studio è individuare quali siano le specificità delle aziende leader, alla ricerca di quello che viene definito il ‘segreto italiano’, inteso come quid che rende uniche le imprese del made in Italy, permettendo di superare le criticità, siano esse sistemiche (ovvero di tipo burocratico) oppure occasionali (si pensi ai periodi di crisi). Di particolare interesse il capitolo Imprenditorialità umanistica. La Olivetti di Camillo e Adriano come perdurante fonte di ispirazione, nel quale Alessandro Zattoni (LUISS, Libera Università Internazionale degli Studi Sociali Guido Carli), membro del Comitato scientifico dell’ISVI, ripercorre la vicenda storico-politica dell’azienda divenuta emblema di un nuovo modo di fare impresa, in grado di contemperare le esigenze del profitto con quelle dell’avanzamento sociale. Non è un caso che il richiamo all’esperienza della Olivetti percorra l’intero volume, ribadendo una volta di più come l’esempio dell’azienda di Ivrea, secondo le parole di Zattoni, «rappresenti tuttora un punto di riferimento e di ispirazione per gli imprenditori italiani». Il volume è aperto dalla Prefazione di Ali Reza Arabnia, Presidente dell’ISVI, e dal primo capitolo scritto da Vittorio Coda. Seguono altri otto saggi suddivisi in due sezioni.
34,00 32,30

Il buongoverno dell'impresa fra stabilità e dinamismo

Vittorio Coda

Libro: Libro in brossura

editore: EGEA

anno edizione: 2021

pagine: 116

Nobile titolo quello di capo azienda – asserisce Reza Arabnia – ma ne è degno chi, “conscio della sua mortalità, lavora per la immortalità della sua azienda”. Questo “è un sentimento che ti dà coraggio e ti mantiene sulla strada di pensare bene, dire bene, fare bene”. La prima parte del libro è per cercare lo scopo che fa nobile la vocazione di capo azienda. La seconda è per toccare con mano come coloro che lo hanno trovato riescono a mantenersi sulla strada di fare bene il bene dell'impresa, concepito come un tutt'uno con il bene dei suoi stakeholder, del territorio, della società.
17,00 16,15

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.