Libri di Vittorio Cotesta
I giorni della mia vita
Vittorio Cotesta
Libro: Libro in brossura
editore: Atlantide Editore
anno edizione: 2024
pagine: 338
L’autore, docente universitario in pensione, racconta la sua vita a partire dal suo paese natale, Roccagorga, piccolo comune dei Monti Lepini nella provincia di Latina. Figlio di contadini, narra la storia culturale, religiosa e politica della sua gente. Successivamente il quadro si allarga fino a comprendere l’intero mondo, la storia umana universale. Lungo questo percorso il racconto diventa uno strumento per scavare nella propria vita, per cercarne il senso più profondo.
La fabbrica integrata. Cooperazione e conflitto alla Fiat di Melfi
Vittorio Cotesta, Paolo Montesperelli, Massimo Pendenza
Libro
editore: Meridiana Libri
anno edizione: 2001
pagine: 210
Linguaggio, potere individuo. Saggio su Michel Foucault
Vittorio Cotesta
Libro
editore: edizioni Dedalo
anno edizione: 1993
pagine: 240
Fiducia, cooperazione, solidarietà. Strategie per il cambiamento sociale
Vittorio Cotesta
Libro
editore: Liguori
anno edizione: 1998
pagine: 142
Lo straniero. Pluralismo culturale e immagini dell'Altro nella società globale
Vittorio Cotesta
Libro
editore: Laterza
anno edizione: 2002
pagine: 148
La casa del popolo di Roccagorga
Vittorio Cotesta
Libro: Libro in brossura
editore: Atlantide Editore
anno edizione: 2024
La Casa del popolo fu costruita in un solo anno dalle lavoratrici e dai lavoratori di Roccagorga, una classe operaia capace di sognare, pensare, progettare e realizzare su base volontaria opere utili per la collettività. Una lezione di generosità e altruismo da ammirare ancora oggi.
Europei mediterranei
Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2004
pagine: IX-207
I giovani meridionali si sentono europei? Cosa pensano dell'Unione europea alla vigilia dell'approvazione della costituzione? Quali sono le loro immagini dell'Europa? Come vedono il loro futuro all'interno del nuovo spazio civile, culturale e politico? La nascita di una più grande formazione politica crea senso di smarrimento? Vi sono paure per la perdita del legame con gli Stati Uniti d'America? Qual è l'atteggiamento verso i paesi che sono stati inclusi nell'Unione? Si teme di perdere la propria identità culturale mediterranea? L'indagine, condotta tra un campione di giovani del mezzogiorno, mostra la possibilità di coniugare Mediterraneo ed Europa, l'uno come saldo radicamento culturale, l'altra come orizzonte per la vita futura.
Le metamorfosi della sfera pubblica. Giovani, cittadinanza e inclusione sociale in Italia
Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2007
pagine: 224
Il volume è frutto di un'ampia ricerca su giovani, sfera pubblica e cittadinanza in Italia (Progetto PRIN 2001, Nuovi cittadini tra centralità e marginalità, coordinato da G. Bettin). Sulla base dei dati ricavati da un campione di giovani italiani e immigrati, gli autori esplorano i loro atteggiamenti verso la cittadinanza, i valori democratici, la fiducia, la tolleranza, l'Europa. La ricerca conferma in parte l'ipotesi di partenza secondo la quale i giovani marginali esprimono posizioni diverse rispetto ai loro coetanei con uno status sociale più solido. I giovani italiani, infatti, indipendentemente dalla loro collocazione centrale o marginale nella società, hanno una comune visione della democrazia, dell'uguaglianza, della tolleranza e della libertà. Tuttavia, guardano con diversa fiducia e ottimismo al proprio futuro. Il confronto tra giovani italiani e stranieri, inoltre, mostra una certa convergenza per quanto riguarda la condivisione dei valori dell'uguaglianza e della solidarietà, ma un diverso modo di intendere l'autonomia individuale. La sfera dei comportamenti giudicati legittimi è più ampia per gli italiani, più ristretta per rumeni e marocchini.
Società globale e diritti umani
Vittorio Cotesta
Libro
editore: Rubbettino
anno edizione: 2008
pagine: 278
Sociologia dei conflitti etnici. Razzismo, immigrazione e società multiculturale
Vittorio Cotesta
Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 2009
pagine: V-408
Perché le relazioni fra popolazioni diverse si risolvono spesso in conflitti? Il volume prova a rispondere a questo interrogativo grazie a un approccio integrato e multidisciplinare. Un modello che si propone di comprendere e spiegare le ragioni dei contrasti nel rapporto fra migrazioni e globalizzazione, antiche e nuove minoranze etniche, dimensione politica e dimensione sociale. In questa nuova edizione si affrontano temi di particolare peso per la nostra contemporaneità, come la teoria dello scontro di civiltà e il rapporto tra religione e conflitti etnici.
Sociologia dello straniero
Vittorio Cotesta
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2012
pagine: 96
I sentimenti dominanti nelle società europee contemporanee sono paura, diffidenza e ostilità verso lo straniero. Questi atteggiamenti rivelano in fondo le difficoltà delle società europee di oggi e le incertezze sul loro futuro. La chiusura verso la diversità culturale, di cui gli stranieri sono portatori, esprime la paura verso le dinamiche della società globale del XXI secolo. Questo libro è uno strumento utile per rispondere ai tanti interrogativi riguardanti la figura sociale dello straniero.
Modernità e capitalismo. Saggio su Max Weber e la Cina
Vittorio Cotesta
Libro
editore: Armando Editore
anno edizione: 2015
pagine: 208
Chi era Max Weber? Come viveva? Quali erano i suoi sogni, i suoi desideri, i suoi progetti? Che rapporto c'è tra la sua vita, la sua malattia e la sua opera? Perché i suoi studi sul capitalismo e sulla Cina sono ancora tanto importanti? Dal saggio di Vittorio Cotesta emerge un Weber problematico, un uomo lacerato da tragiche contraddizioni, un grande intellettuale nazionalista e, insieme, cosmopolita. L'indagine sulla sua vita privata rivela inoltre un uomo tenero e appassionato che, in un'epoca di immani conflitti, cerca nell'amore un'esistenza autentica.