Libri di Vittorio De Luca
Siamo tutti migranti. La convivenza possibile
Vittorio De Luca
Libro
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 2012
pagine: 192
La condizione di chi sperimenta l'emigrazione a causa della precarietà della propria posizione nel Paese natale è da considerarsi una delle forme di povertà e di esclusione sociale. Quello dell'immigrazione è un fenomeno incalzante, in costante aumento. Quanto più un Paese si sviluppa, tanto più è considerato la meta ideale di chi vive in condizioni disagiate. L'immigrazione porta con sé fenomeni di razzismo, indifferenza, esclusione e rifiuto del diverso. Questo libro offre una riflessione e propone una traccia per un possibile cammino verso l'accettazione dell'altro.
Giovanni XXIII. Nunzio apostolico, patriarca di Venezia, papa del Concilio, santo del nuovo secolo
Vittorio De Luca
Libro
editore: Marsilio
anno edizione: 2000
pagine: 228
La memoria e il coraggio. Vita di Giuseppe Lazzati
Vittorio De Luca
Libro
editore: Marsilio
anno edizione: 1999
pagine: 168
Giuseppe Lazzati, educatore, protagonista per molti anni del mondo cattolico italiano, con un'esperienza nei Lager nazisti, contribuì a redigere i principi della ricostruzione postbellica, anche attraverso il suo dialogo con i non credenti. Animò poi la Costituzione repubblicana con Dossetti, Fanfani, La Pira. Salutò il Concilio Ecumenico Vaticano II come "punto storico di partenza di un'epoca nuova" e visse, da Rettore dell'Università Cattolica di Milano, la fase drammatica ed esaltante del movimento studentesco del '68. Negli ultimi anni costituì l'Associazione culturale "Città dell'Uomo".
Compendium essenziale
Vittorio De Luca
Libro
editore: Bastogi Editrice Italiana
anno edizione: 1997
pagine: 160
Un figlio ad ogni costo? Le adozioni in Italia tra racconti ed esperienze. Le leggi e il parere degli esperti
Vittorio De Luca, Giorgio Straniero
Libro
editore: SEI
anno edizione: 1995
pagine: X-205
La figura del figlio è diventata centrale in questa fine di millennio, che vede svuotarsi fino alla trasparenza la figura del padre e vede compromessa, dalla rivoluzione femminile e dallo sviluppo delle biotecnologie, la figura della madre. Questo successo del figlio probabilmente sta alla base di quel nuovo bisogno, assunto a diritto assoluto, per cui molte coppie vogliono un figlio ad ogni costo. In questo contesto anche l'istituto dell'adozione cambia di segno: fino a ieri espressione di una solidarietà sociale generosa, oggi rischia di diventare una scorciatoia per una soddisfazione personale e di coppia tutta da verificare.