Libri di Giorgio Straniero
Eros e cattolicesimo. Etica dell'amore nel dibattito contemporaneo
Giorgio Straniero
Libro: Copertina morbida
editore: Casini
anno edizione: 2006
pagine: 212
Il libro prende in considerazione tutti quegli aspetti dell'eros che si sono manifestati nel corso dello sviluppo della civiltà, sia per se stessi, sia in relazione alle posizioni assunte nel tempo dalla Chiesa Cattolica. Come si è sviluppata la concezione dell'eros da questo punto di vista? Di pagina in pagina l'autore analizza le varie sfaccettature, ma anche problematicità, con cui l'eros, attraverso la lente del cattolicesimo, ha attraversato i secoli per giungere fino ai nostri giorni. Eros come entità rivelata, ma anche velata, dalle "maschere" che di volta in volta assume. Eros come dono di sé, sacrificale e, insieme, gioioso. Ma anche eros inteso teologicamente, come nella concezione tomista dell'analogia. Dal "Cantico dei cantici" alla concezione tomistica di San Giovanni della Croce, passando attraverso l'idea dell'escatologia patristica di Teilhar de Chardin, l'autore propone una visone dell'eros che prospetti una convivenza assoluta di fede e ragione, inglobando la debolezza che da sempre caratterizza la religione stessa.
Le nuove teologie
Giorgio Straniero
Libro
editore: Mondadori Bruno
anno edizione: 2003
pagine: 240
Il discorso sulle nuove teologie, in senso specifico sulle teologie cristiane del pluralismo religioso, muove dalla considerazione che l'epoca attuale è caratterizzata sul piano spirituale e teologico da una forte tendenza al sincretismo, alla contaminazione in senso alto tra le diverse tradizioni. Il volume offre una documentazione di questo travaglio della teologia cristiana, sia in primo luogo quella cattolica, sia quella protestante, alla ricerca di equilibrio tra l'esigenza di mantenere la singolarità della Rivelazione cristiana e l'opera redentiva di Cristo, incarnazione del Logos, e il riconoscimento della presenza salvifica del Logos anche nelle religioni non cristiane.
Dialoghi su Moro. Un contributo alla storia
Francesco S. Garofani, Giorgio Straniero
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Rai Libri
anno edizione: 1998
pagine: 200
Bianchi, Bodrato, Monticone. La democrazia dei valori
Giorgio Straniero
Libro
editore: SEI
anno edizione: 1997
pagine: XVIII-260
Un figlio ad ogni costo? Le adozioni in Italia tra racconti ed esperienze. Le leggi e il parere degli esperti
Vittorio De Luca, Giorgio Straniero
Libro
editore: SEI
anno edizione: 1995
pagine: X-205
La figura del figlio è diventata centrale in questa fine di millennio, che vede svuotarsi fino alla trasparenza la figura del padre e vede compromessa, dalla rivoluzione femminile e dallo sviluppo delle biotecnologie, la figura della madre. Questo successo del figlio probabilmente sta alla base di quel nuovo bisogno, assunto a diritto assoluto, per cui molte coppie vogliono un figlio ad ogni costo. In questo contesto anche l'istituto dell'adozione cambia di segno: fino a ieri espressione di una solidarietà sociale generosa, oggi rischia di diventare una scorciatoia per una soddisfazione personale e di coppia tutta da verificare.