Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Vittorio Franchini

Miles. L'autobiografia

Miles Davis, Quincy Troupe

Libro: Libro in brossura

editore: Minimum Fax

anno edizione: 2019

pagine: 641

Dall'epoca d'oro del bebop alla rivoluzione della fusion, la musica di Miles Davis ha attraversato e segnato l'intera storia del jazz. In questo straordinario libro autobiografico (che la New York Times Book Review ha definito «un eccezionale contributo alla letteratura jazzistica») Davis racconta l'evoluzione del suo stile, i suoi gruppi, gli album e i concerti, ma anche gli amici, le donne, la famiglia, gli anni bui dell'eroina, i conflitti con i bianchi del mondo della stampa e del potere costituito. Dalla sua voce di volta in volta commossa, indispettita, orgogliosa, nasce una sorta di grandioso film corale in cui fanno da coprotagonisti — e collaborano alla colonna sonora — Charlie Parker e John Coltrane, Dizzy Gil-lespie e Gil Evans, Jimi Hendrix e Prince, e in ruoli carneo troviamo Juliette Greco, Jean-Paul Sartre e addirittura Ronald Reagan. Fitto di aneddoti e informazioni come una grande enciclopedia del jazz, ma animato dal calore di una personalità battagliera che odia i compromessi e vive di sfide, questo libro è una testimonianza fondamentale per la storia della musica, ma insieme un romanzo appassionante e un ritratto «militante» di mezzo secolo di cultura nera americana. Prefazione di Vittorio Franchini.
19,00 18,05

Quando il tamburo creò il mondo. Conoscere, costruire, suonare gli strumenti musicali africani

Vittorio Franchini

Libro: Libro in brossura

editore: MC Editrice

anno edizione: 2017

pagine: 96

Un invito a conoscere e a costruire diversi strumenti musicali attraversando, come in un viaggio, le straordinarie storie che li riguardano. Un libro che unisce lettura e pratica, per comprendere il significato spirituale e sociale della musica in Africa. Utilizza la musica e gli strumenti musicali per ampliare in modo originale le conoscenze dei ragazzi, rappresentando un valido supporto per introdurre nella scuola percorsi di intercultura.
26,00 24,70

Arco arcobaleno berimbau. Conoscere, costruire, suonare gli strumenti musicali sudamericani

Vittorio Franchini

Libro

editore: MC Editrice

anno edizione: 2007

pagine: 96

In un momento in cui tutti quanti e i giovani, in particolare, ricercano e "consumano" musiche delle più diverse provenienze e provano un gran gusto per le ibridazioni, ci si propone di offrire un contributo per contestualizzare i vari repertori e le varie esperienze musicali. Il percorso all'interno degli universi sonori è così tracciato sulla base delle narrazioni e degli immaginari che precedono e accompagnano gli alfabeti musicali. La musica possiede infatti un significato culturale e sociale e questo ne fa l'occasione per un cammino di dialogo interculturale.
25,00 23,75

Il paese della musica felice

Vittorio Franchini

Libro

editore: Touring

anno edizione: 2006

pagine: 207

Dov'è finita miss Francis, la cantante dalla voce straordinaria che l'autore di questo reportage ha ascoltato tanto tempo fa? Se n'è andata da New Orleans, se n'è andata dalla Louisiana? Vittorio Franchini, etnomusicologo, torna in Louisiana inseguendo una voce, un ricordo. E questa ricerca diventa la chiave per raccontare la Louisiana e la sua storia, l'affascinante New Orleans, crogiolo di razze, di artisti e di cultura, i riti, i segreti e, naturalmente, il blues e il jazz, i generi in cui tutto questo patrimonio umano e culturale si è mescolato, rivoluzionando la musica moderna.
14,00 13,30

Suono nero. Sulle strade della musica africana

Suono nero. Sulle strade della musica africana

Vittorio Franchini

Libro: Copertina morbida

editore: MC Editrice

anno edizione: 2003

pagine: 156

Dalla luce abbagliante di Dakar alla "guerra sudicia di petrolio" di Lagos, dal fermento dei gruppi musicali di Ouagadougou all'eredità politica e intellettuale di Thomas Sankara, alla ricerca della vecchia e nuova anima dell'Africa. Un viaggio attraverso la musica, la danza e la poesia in un continente capace di continuo rinnovamento e che nonostante la miseria, la fame e le malattie riesce a prendere la rivincita sulle logiche di dominio e sfruttamento. Vittorio Franchini, etnomusicologo, inviato e critico musicale del "Corriere della Sera", descrive il paese "non con la presunzione o l'ambizione di un analista politico" osserva Ettore Mo nella prefazione "ma badando ai particolari".
20,00

Mali. Viaggio tra i Dogon: il popolo delle stelle

Vittorio Franchini

Libro: Libro rilegato

editore: Polaris

anno edizione: 2002

pagine: 232

27,00 25,65

Saggio di ricerche su l'instituto del Podestà nei comuni medievali
33,00

Paris canaille. La grande canzone francese: eroi, donne e balordi nella poesia degli chansonniers

Paris canaille. La grande canzone francese: eroi, donne e balordi nella poesia degli chansonniers

Vittorio Franchini

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Rugginenti

anno edizione: 2015

pagine: 80

20,00

Jazz tales

Jazz tales

Elena Carminati, Vittorio Franchini

Libro

editore: Edel Italy

anno edizione: 2011

pagine: 128

40,00

Algeria. Le città, le oasi e il grande Sud. Volume Vol. 1

Algeria. Le città, le oasi e il grande Sud. Volume Vol. 1

Vittorio Franchini

Libro: Libro rilegato

editore: Polaris

anno edizione: 2002

pagine: 288

27,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.