Libri di Vittorio Iervese
La differenza che fa la differenza. L'analisi dei processi culturali
Vittorio Iervese
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2024
pagine: 132
La cultura non è qualcosa che si ha ma piuttosto qualcosa che si fa, più verbo che sostantivo, il frutto di una costruzione psico-sociale organizzata e condivisa con la funzione di permettere di orientarsi nella complessità del mondo. Piuttosto che costruire l’ennesima tassonomia della cultura questo libro fornisce indicazioni ed esempi sui modi di funzionamento dei processi culturali, ovvero su quelle operazioni che avvengono nel “territorio” e che costruiscono una “mappa” per muoversi in quel territorio. Con una prima parte teorico-metodologica e una seconda che fornisce esempi di ricerca empirica, questo libro presenta un approccio di matrice costruttivista ai processi culturali. Come si accumulano e si organizzano i significati in una “mappa culturale”? Come questi significati orientano le interazioni e le comunicazioni? Come cambiano questi processi al modificarsi delle forme di comunicazione? Davvero la cultura è in grado ancora di orientarci nella complessità del mondo?
Analogie digitali. Digital humanities tra ricerca e imprese culturali
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2024
pagine: 158
Questo volume prova a tracciare un percorso di riflessione in dieci conversazioni tenutesi tra ricercatori provenienti da diverse aree delle scienze umane, artisti e professionisti della cultura, ognuno chiamato a occuparsi di un ambito specifico trasformato dall’avvento del digitale. Ciascuna conversazione ha l’obiettivo di definire alcune delle questioni-chiave aperte dal digital turn e il modo in cui la ricerca e le pratiche possano accettare le sfide che queste pongono. Il volume è il risultato del progetto “Dhialogue” realizzato tra il 2021 e il 2023 presso l’Università di Modena e Reggio Emilia, coinvolgendo studiosi e studiose di diverse provenienze e imprese culturali di eccellenza.
Raccontare storie personali in classe. Dalla ricerca all'innovazione educativa
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2021
Il volume riassume i risultati di un progetto europeo svolto in classi multiculturali di tre diverse Nazioni (Germania, Inghilterra, Italia). Scopo del progetto è stata la sperimentazione di metodi innovativi per promuovere la partecipazione attiva in classe e il dialogo tra bambini. In particolare, attraverso l’uso del medium fotografico e di azioni di facilitazione, sono state raccolte e discusse in classe le memorie e le narrazioni personali dei bambini. Nel volume vengono presentati molti esempi di episodi di facilitazione e di narrazioni dei bambini in classe, videoregistrati con la collaborazione di facilitatori, insegnanti e genitori, e accuratamente trascritti. Gli esempi sono spiegati e commentati nei vari capitoli, in modo da risultare comprensibili ai lettori. Il volume propone così, in modo ampiamente documentato, un metodo innovativo da applicare nelle classi scolastiche. Obiettivo del volume è fornire indicazioni per interventi e politiche nel campo dell’educazione, scolastica e non, basate sulla comprensione della qualità della comunicazione e dei modi per osservarla e valutarla. Su queste basi, propone inoltre un percorso di formazione per insegnanti ed educatori sull’efficacia della promozione della partecipazione attiva dei bambini e del dialogo, con particolare riferimento alle situazioni multiculturali. Il testo si rivolge a insegnanti ed educatori, dirigenti scolastici, responsabili di politiche educative, studiosi dell’interazione in classe e dell’educazione, studenti universitari impegnati in corsi di laurea, laurea magistrale e master riguardanti l’educazione e i metodi della comunicazione efficace.
Il torto e l'arancione. Studi sulla partecipazione sociale dei bambini
Vittorio Iervese
Libro: Libro rilegato
editore: Mediascape
anno edizione: 2004
pagine: 102
L'enigma contenuto nel titolo di questo libro intrigante è parte di un dialogo vero svoltosi tra un sindaco e una bambina di otto anni; il suo singificato viene svelato nella prima pagina del terzo capitolo. Frutto di attente ricerche sul campo, restituito dai molti progetti in atto sulla promozione della partecipazione sociale dei bambini, questo libro pone inquietanti interrogativi sulla difficile, e talora impossibile, comunicazione tra adulti e bambini; svelando le aporie del punto di vista di adulti incapaci di riconoscere e accettare l'alterità e l'autonomia dei bambini.