Libri di Vittorio Imbriani
Mastr'Impicca
Vittorio Imbriani
Libro: Libro in brossura
editore: Textus
anno edizione: 2020
pagine: 148
Trovare un pretendente che vada bene alla figlia del re è difficile in tutte le fiabe, ma l’impresa diventa quasi impossibile quando si tratta della Principessa di Scaricabarili. «E che bisogno c’è d’un marito?», dice la principessa al re suo padre «L’Elisabetta d’Inghilterra non se l’è cavata male, eppure seppe farne senza». Maestro della fiaba e dell’ironia, Imbriani racconta l’avventurosa conquista del regno di Scaricabarili da parte dell’umile eroe Sonnecheribbo, che sconfiggendo i sovrani rivali si guadagna l’appellativo di ‘Mastr’Impicca’. E che, con l’aiuto della Fata Scarabocchiona, riesce a sposare la figlia del re come in tutte le fiabe che si rispettino. Presentazione di Gianni Celati.
Racconti e prose (1877-1886). Volume Vol. 2
Vittorio Imbriani
Libro
editore: Guanda
anno edizione: 1994
pagine: XXXIII-599
Passeggiate romane
Vittorio Imbriani
Libro: Libro in brossura
editore: Firenzelibri
anno edizione: 1981
pagine: 186
Una visione di Roma bizzarra, a volte perfino irritante, ma sempre attraente o resa attraente da una intelligenza acuta e appassionata e da uno stile nervoso, brillante e nello stesso tempo controllatissimo. In appendice al libro sono riportati due scritti che esulano dal tema ma che armonizzano sia con il libro sia con la collana in cui il libro è inserito: "Una gita a Montecassino" e "Pompei notturna". Prefazione di Mario Praz.
La bella bionda (costumi napoletani) ed altri racconti
Vittorio Imbriani
Libro: Copertina morbida
editore: Firenzelibri
anno edizione: 1982
pagine: 180
Manzoni
Vittorio Imbriani
Libro: Copertina morbida
editore: Firenzelibri
anno edizione: 1982
pagine: 85
Racconti e prose (1863-1876)
Vittorio Imbriani
Libro
editore: Guanda
anno edizione: 1993
pagine: 658
La novellaja milanese. Esempii e panzane lombarde raccolte nel Milanese
Vittorio Imbriani
Libro: Copertina morbida
editore: StreetLib
anno edizione: 2018
Traduzione dal milanese di un'antologia di fiabe, filastrocche e spigolature della tradizione orale lombarda, raccolta da Vittorio Imbriani a fine '800, per conservare e tramandare quel patrimonio di cultura popolare che è la base su cui è nata e ancora vive la Lombardia del giorno d'oggi.
L'impietratrice. Panzana
Vittorio Imbriani
Libro: Libro in brossura
editore: Spartaco
anno edizione: 2025
pagine: 176
Che cosa sarebbe successo se Cesare Borgia, l’astuto statista scrutato da Machiavelli nel Principe, fosse sopravvissuto alle sue sfortune politiche? E se avesse viaggiato verso le Americhe, alla ricerca di una favolosa principessa capace di pietrificare con gli occhi? Sono queste le domande a cui Vittorio Imbriani nel 1875 fornisce una risposta romanzesca con “L’impietratrice”, una delle primissime opere finzionali di storia alternativa della letteratura italiana. La nuova formula è però presto deviata in direzione della fiaba esotica e avventurosa: gli incroci acrobatici dei generi narrativi si combinano con i rimescolamenti più estrosi dei registri linguistici. L’arcicolto e strafottente Imbriani realizza così una nouvelle davvero singolare, rivolta al passato illustre e insieme anticipatrice di un fertile futuro.
Dio ne scampi dagli Orsenigo
Vittorio Imbriani
Libro
editore: Mursia
anno edizione: 2022
pagine: 176
Novelle scelte dalla novellaja milanese e fiorentina
Vittorio Imbriani
Libro: Libro in brossura
editore: Greco
anno edizione: 2021
pagine: 102
Il volume racchiude alcune novelle della "Novellaja", una raccolta di favole popolari pubblicata in edizione definitiva nel 1877. L'attenzione al patrimonio della tradizione orale italiana un fenomeno diffuso nel secondo Ottocento, ed esistono altre importanti raccolte di favole preparate da specialisti del folclore e delle culture locali L'opera di Imbriani si distingue per l'attenzione posta al piano linguistico: le favole sono infatti trascrizioni di racconti orali attuate con metodo stenografico, nel pieno rispetto delle particolarità stilistiche, morfologiche e di pronuncia dei parlati.
La bella bionda
Vittorio Imbriani
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Clandestine
anno edizione: 2019
pagine: 92
Napoli, XIX secolo. Il consigliere comunale Domenico Squillacciotti, invaghitosi di una bella e volenterosa giovane, Ersilia Malasomma, ricorrendo a uno stratagemma riesce a farle avere un impiego da maestra, ottenendo in cambio la sua completa devozione. Tutto per i due sembra volgere al meglio, finché un avversario politico di lui solleva nel sindaco il dubbio di uno scandalo. E se la carriera di Squillacciotti pare avviarsi alla rovina, la povera Ersilia, licenziata, si ritrova senza prospettive e nella sua mente distrutta dall'amarezza, si dipinge un'unica, drammatica soluzione. Uno straordinario spaccato della Napoli post borbonica, in cui difficilmente le donne vedevano riconosciuti i diritti di scegliere lavoro e amante. Un romanzo che anticipa le tematiche femministe tanto care all'odierna società.