Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Vittorio Macioce

Bar Toletti 2. Così ho digerito Facebook

Bar Toletti 2. Così ho digerito Facebook

Marino Bartoletti

Libro: Libro in brossura

editore: Minerva Edizioni (Bologna)

anno edizione: 2018

pagine: 200

"Ci sono luoghi immaginari che non hanno un indirizzo sicuro. Ci arrivi seguendo certi corridoi invisibili dove approdi per affinità, per stanchezza, perché non ce la fai più a seguire le solite rotte, magari per affetto. Il bar di Marino Bartoletti è uno di questi. Eppure non è poi così difficile arrivarci. È lì, davanti a tutti, un po’ come il binario 9 e 3/4 situato nella stazione di King’s Cross, quello che porta a Hogwarts, quello di Harry Potter. La magia dell’oste Bartoletti è portarti nel suo locale passando da Facebook, ma senza rinnegare la sua vita, senza svendersi, senza tagliarsi i baffi. I romagnoli sono testardi e non si fidano di chi rinnega la propria storia e si mette maschere da imbonitore. Quando mi fermo al Bar di Marino resto sospeso ad ascoltarlo e poi chiedo, mi intrigo, mi perdo, e come un bambino petulante ripeto: 'Raccontamene altre'. Allora lui mette su una vecchia canzone e mi dice bastardo: 'Non sono Guccini'. Ma le parole arrivano lo stesso..." Anche quest’anno Vittorio Macioce ha regalato la sua prefazione al "Bar Toletti". Rimarcando la “rigorosa originalità” di quello che vi viene raccontato. Se nel primo libro l’autore aveva affrontato “con pudore” la sua escursione nel mare sconosciuto di Facebook, stavolta padroneggia la materia quasi con sfacciataggine. A volte sbalordendo per la passione dei suoi racconti, a volte per l’ampiezza della conoscenza, ma a volte anche per la tenerezza con cui sa declinare persino gli argomenti apparentemente più aspri. Certamente mai abbassando lo sguardo.
15,00

Una settimana in Abruzzo in un reportage di inizio Novecento

Ugo Ojetti

Libro: Libro in brossura

editore: Ianieri

anno edizione: 2023

pagine: 166

La parola "reportage" reca con sé il senso dell'esplorazione, invitando ad attraversare qualcosa di ignoto, al fine di indagarlo e scoprirlo. Ed è proprio questa l'intenzione di Ugo Ojetti, che vuole andare alla scoperta del vero Abruzzo, remota regione che si imponeva proprio allora grazie alla narrazione fatta dai suoi figli più importanti, capaci di imporsi talmente tanto con il loro talento che in Italia, come ricorda lo stesso Ojetti, «non si dipingeva più ma si michettava, non si scriveva più ma si dannunziava, non si scolpiva più ma si barbellava, non si cantava più ma si tostava». Il fatto che un intellettuale come Ugo Ojetti, di un giornale importante come «La Stampa», dalla lontana e borghese Torino, abbia indirizzato la propria penna verso l'Abruzzo, ci dice molto del fascino che aveva raggiunto la nostra regione nell'immaginario collettivo dell'epoca. Eccovi dunque il vero Abruzzo secondo Ojetti, capace di stupire e appassionare chiunque si metta sulle sue tracce. Prefazione di Vittorio Macioce. Introduzione di Simone Gambacorta.
13,50 12,83

Ciociari per sempre. Viaggio emozionale nel cuore della Ciociaria

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni della Sera

anno edizione: 2022

pagine: 160

Ciociari per sempre ci riporta indietro nel tempo alla ricerca delle radici di un popolo genuino, esempio di forza e coraggio. Ne viene fuori un dipinto che si colora dei frammenti di vita delle generazioni presenti e passate.
14,00 13,30

Bar Toletti 5. Così ho vaccinato Facebook

Bar Toletti 5. Così ho vaccinato Facebook

Marino Bartoletti

Libro: Libro in brossura

editore: Minerva Edizioni (Bologna)

anno edizione: 2021

pagine: 183

«Eccolo, il mio oste, con il baffo che punta ora a destra ora a sinistra per cercare qualcosa. Troppi fraintendono la sua gentilezza. Le buone maniere sono il vestito per stare al mondo, ma non gli impediscono di sbattere fuori dal suo locale importuni, meschini e prepotenti. Il baffo nasconde poteri magici insospettabili: se lo arriccia sei fuori. "Il vaccino - mi spiega - serve a proteggersi dal buzzurrismo feroce". Lo avrete notato anche voi che sono in costante aumento. Si svegliano al mattino con la sola idea di dover urlare addosso a qualcuno, come se avessero il bisogno rabbioso di odiare, di avere un nemico, qualcuno contro cui sfogare le proprie frustrazioni, i fallimenti, il senso di nulla che accompagna le loro vite. È come se avessero bisogno di un nemico per sentirsi vivi. Si rappresentano solo per opposizione. È un male che ferisce gli altri e devasta se stessi. Il contagio sembra non avere barriere. Non conta l'età, da dove vieni, cosa fai, quanto hai studiato, come ti campi, il mestiere, il genere, il sesso, la famiglia, la buona o cattiva reputazione. Ti capita di vedere i segni della malattia su volti che non avresti mai immaginato. Volti diventati anonimi, ma di cui rintracci nomi e cognomi. Può colpire chiunque. È chiaro che c'è chi si salva grazie a robusti anticorpi. Solo che non puoi mai stare davvero tranquillo. La buona notizia è che il Bar Toletti è riuscito a debellare il morbo. Il vaccino con i baffi funziona.» (dalla Prefazione di Vittorio Macioce)
15,00

Dice Angelica

Vittorio Macioce

Libro: Libro in brossura

editore: Salani

anno edizione: 2021

pagine: 304

Ce l'hanno raccontata a scuola, la vicenda di Angelica, la bella per eccellenza, la donna per cui i paladini di mezzo mondo impazziscono, si sfidano in epiche battaglie, disposti a rischiare la pelle pur di averla. Angelica l'esotica, l'insidiosa, il motore di ogni passione, che attende in silenzio di essere conquistata come un trofeo. Ma qualcuno si è mai chiesto se era d'accordo? Se a lei Orlando - che sarà pure stato l'eroe della cristianità, d'accordo, ma anche un uomo di rara bruttezza - piaceva? Se quella rissa tra maschi alfa non le sembrasse ridicola? Se desiderasse, magari, qualcos'altro? Lo ha fatto Vittorio Macioce, che per la prima volta dà voce a questa creatura tanto celebrata quanto misteriosa. In fin dei conti una ragazza normale, simile a quelle di oggi, con emozioni che intatte attraversano i secoli: il desiderio di sentirsi viva, di trovare un posto nel mondo; la necessità di fare chiarezza sulle proprie origini; il fastidio di essere continuamente oggetto di attenzioni maschili; il dolore di interpretare un ruolo cucitole addosso da altri. Ricostruendo in chiave contemporanea tutto ciò che la storia della letteratura ha trascurato di Angelica e delle pulsioni che la animano, Macioce ci guida alla riscoperta di una vicenda sorprendentemente densa di riferimenti pop - dai videogiochi allo spaghetti western, dalla musica ai romanzi fantasy - e che non ha mai smesso di dirci qualcosa sulla natura delle ossessioni amorose.
18,00 17,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.