Libri di W. Dahmash
Versi
Ibrahim Nasrallah
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Q
anno edizione: 2017
pagine: 224
Antologia del poeta palestinese Ibrahim Nasrallah.
I pozzi di Betlemme. Una Palestina che non c'è più
Ibrahim G. Giabra
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Jouvence
anno edizione: 2015
pagine: 216
Dalla profondità del pozzo emergono odori, suoni e colori, che si addensano, si compongono, si frantumano e ritornano ancora. Così prende vita il ricordo autobiografico dello scrittore che racconta di se stesso bambino e giovinetto, e insieme, dei luoghi, della gente in mezzo a cui è vissuto e cresciuto, povero ma vivo, intelligente e birichino, sullo sfondo di una Palestina che non c'è più, e in cui arabi ed ebrei vivevano insieme.
Palestinese! E altri racconti
Samira Azzam
Libro
editore: Edizioni Q
anno edizione: 2014
pagine: 144
Racconti brevi di Samira Azzam (1927-1967), autrice palestinese.
La terra più amata. Voci della letteratura palestinese
Libro: Libro in brossura
editore: Manifestolibri
anno edizione: 2008
pagine: 263
Quella palestinese è una letteratura in lingua araba, ma che presenta caratteristiche e tradizioni proprie. Nelle pagine di questa letteratura sconosciuta al grande pubblico, il dramma storico di un popolo e la nostalgia della terra negata assumono, nelle trame dette storie di vita, e nella scansione dei versi, valenza universale. E il dramma collettivo dei palestinesi si fa emblematico detta condizione umana. Non solo, quindi, dei diseredati e dannati della terra, ma anche, di riflesso, della nostra. L'amore, l'esilio, la resistenza e la lotta all'oppressione, la persecuzione e la prigionia, il diritto alla vita senza rinunciare atta propria identità, le catene storiche e quelle interiori: sono tutti temi sofferti attraverso la memoria, restituiti e filtrati da una originale trasmissione nel testo letterario.
Scritti in onore di Biancamaria Scarcia Amoretti
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Edizioni Q
anno edizione: 2008
pagine: XLVIII-1246
Versi in Galilea
Samih Al-Qasim
Libro: Libro rilegato
editore: Edizioni Q
anno edizione: 2006
pagine: 128
La poesie qui presentate sono in rapporto stretto con la drammatica storia recente della Palestina. Samih al-Qasim vive in prima persona il peso del processo di trasformazione del suo paese, la Palestina, in un altro, Israele, che tende a cancellare la cultura arabo-palestinese e sostituire gli abitanti autoctoni. La distruzione di una società, la fine di un mondo, la resistenza dei sopravvissuti, la fiducia e la speranza in un futuro di liberazione e fratellanza riecheggiano nei versi del poeta. Delle sue numerose raccolte poetiche vengono presentate in questo volume alcune composizioni esemplificative, tutte impregnate di ribellione verso ogni ingiustizia.
Dentro la notte. Diario palestinese
Ibrahim Nasrallah
Libro: Libro in brossura
editore: Ilisso
anno edizione: 2004
pagine: 158
In questo "Diario palestinese", in cui i protagonisti non hanno nome né volto, la drammatica storia della Palestina rivive nei ricordi di due uomini. Tutto si svolge dentro la notte, in due tempi di narrazione: il presente, rappresentato dal viaggio verso il nulla, e il passato che riaffiora e s'impone. Come perle in una Terra lacerata e contesa, riemergono anche i pochi ricordi sereni d'infanzia e d'amore. L'autore, nato e cresciuto egli stesso in un campo profughi, crea senza alcun compiacimento una perfetta ambientazione storica, sospesa tra realtà e trasfigurazione poetica.
Don Chisciotte ad Algeri. La guardiana delle ombre
Waciny Larej
Libro
editore: Mesogea
anno edizione: 2004
pagine: 200
Marocco. Poesia araba oggi
Libro
editore: Editoriale Jouvence
anno edizione: 2002
pagine: 219
Selezione della poesia araba contemporanea in Marocco: autori che intrecciamo la versificazione classia con la lezione europea del verso libero, rappresentando così la più moderna sperimentazione. Testi arabi a fronte.
L'uovo di struzzo. Memorie erotiche
Ra'uf Mus 'Ad Basta
Libro
editore: Editoriale Jouvence
anno edizione: 2002
pagine: 248
Lo scrittore egiziano rievoca le sue memorie di uomo libero molto attratto dalle donne nei vari paesi in cui è passato. Interessanti anche le varie ambientazioni sociali e politiche descritte.
Libro-gioco con la piccola lanterna
Ghassan Kanafani
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Q
anno edizione: 2016
pagine: 120
La terra più amata. Voci della letteratura palestinese
Libro: Libro in brossura
editore: Manifestolibri
anno edizione: 2002
pagine: 280
Si tratta della prima antologia di letteratura palestinese contemporanea pubblicata in Italia. Vi sono raccolti poesie, brani di romanzi e racconti brevi per conoscere una letteratura in lingua araba che presenta caratteristiche e tradizioni proprie.