Libri di W. Panciera
Governi e forme della politica nelle Venezie. Storia delle Venezie. Volume 3
Libro: Copertina morbida
editore: Viella
anno edizione: 2022
pagine: 388
Questo volume ricostruisce l'alternarsi delle diverse istituzioni politiche che hanno interessato i territori delle Venezie, dall'antichità fino ai giorni nostri. Resta così definito uno spazio macroregionale dai confini certo mutevoli, di quelle Venetiae che papa Gregorio Magno riconobbe già alla fine del VI secolo come un ambito omogeneo e che si dimostra ancora adatto a riconoscere continuità e discontinuità, in senso cronologico e territoriale. L'ordinamento dei tredici saggi che lo compongono segue il classico asse diacronico dell'età antica, medievale, moderna e contemporanea, con l'eccezione di una cesura all'inizio del XV secolo, segnato dalle conquiste veneziane in terraferma. I caratteri fondamentali dei diversi periodi storici sono indicati dalle "parole chiave" del titolo dei singoli contributi, che riassumono il significato complessivo dell'interpretazione storica.
Questioni di confine e terre di frontiera in area veneta. Secoli XVI-XVIII
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 336
I contributi raccolti in questo volume riguardano principalmente il processo di costruzione nel lungo periodo dei confini tra l'antica repubblica di Venezia e i domini asburgici, nel settore tra la valle dell'Adige e il Cadore. Conflitti e contenziosi, negoziazioni e accordi, appartenenze e alterità vengono analizzati alla luce delle più recenti acquisizioni storiografiche e declinati sul versante di una progressiva affermazione di una concezione lineare della frontiera, nella quale si vanno addensando tutti i moderni elementi simbolici, linguistici e giurisdizionali. Le numerose incursioni sul terreno della definizione empirica della border society di antico regime consentono di penetrare anche nei motivi delle ostilità, nelle modalità di confronto e negli intrecci di interesse, sempre mutevoli in relazione alle circostanze e ai contesti più generali di riferimento e connaturati all'abitare stesso sui "termini". La pluralità di significati storici ed ermeneutici del concetto di frontiera consente di affiancare all'asse centrale di analisi, di natura geo-politica e sociale, alcune proposte interpretative circa i confini interni e la loro sistemazione, i problemi di controllo in materia di sanità, il ruolo degli scambi come elemento di permeabilità delle frontiere.
I lanifici di Follina. Economia, società e lavoro tra Medioevo ed età contemporanea
Libro
editore: Cierre edizioni
anno edizione: 2000
pagine: 224
Nella geografia e nella storia dei distretti industriali veneti, Follina e il suo territorio occupano uno spazio e una presenza plurisecolare e di primaria importanza, pari per dignità e per arco cronologico ai poli vicentini di Schio e Valdagno. Pur condividendo con questi ultimi vicende imprenditoriali e produttive in alcune gloriose stagioni, Follina non ha coagulato e raccolto gli interessi degli studiosi e l'attenzione della ricerca se non in anni recenti, grazie a percorsi di studio legati ad alcune tesi di laurea, che hanno portato a scoprire l'archivio dalla famiglia Bradolini.