Libri di Walter Montanari
Migrazioni moderne e contemporanee. Un approccio globale
Libro: Libro in brossura
editore: Nuova Cultura
anno edizione: 2024
pagine: 322
Negli ultimi cinquanta-sessanta anni si è prestata un'attenzione sempre maggiore all'arco geografico e temporale delle migrazioni realizzando che queste hanno coinvolto tutti i continenti e tutte le epoche. Come gruppo di studiosi, abbiamo però puntato a illustrare due soli periodi, che stavano di più nelle nostre corde: le età moderna e contemporanea. Abbiamo, tuttavia, mantenuto una prospettiva geografica ampia, prendendo in analisi non soltanto l'Italia, ma anche l'Europa, le Americhe, l'Asia e l'Africa. In questa prospettiva abbiamo voluto evidenziare come le migrazioni non coinvolgano solo l'Europa e soprattutto non siano un fenomeno recentissimo che si possa in qualche modo tenere sotto controllo.
Abiti sciamanici
Walter Montanari
Libro: Libro in brossura
editore: Nuova Cultura
anno edizione: 2023
pagine: 166
Con questo quaderno monografico lo studio sul simbolismo religioso dell'abito si sposta in Siberia. Considerata la culla dello sciamanesimo, il suo vasto territorio è abitato da diverse popolazioni autoctone presso le quali tuttora questo sistema di credenze e di pratiche religiose esiste, e del quale lo sciamano rappresenta il centro focale. Mediatore tra l'umano e il divino, lo sciamano è solito espletare le proprie funzioni indossando un particolare abito corredato di specifici accessori. Il costume non è però solo simbolo di uno status sacrale, né semplice veste rituale. Esso è soprattutto creduto ricettacolo del sacro e mezzo di trasfigurazione soprannaturale per l'operatore rituale che lo indossa; né questo è ovunque identico, tanto nella fattura quanto nel simbolismo sotteso ai suoi vari elementi costitutivi.
Sciamanesimo e isteria artica. Archeologia della mente primitiva (1897-1939)
Walter Montanari
Libro: Libro in brossura
editore: Nuova Cultura
anno edizione: 2022
pagine: 342
La relazione tra sciamanesimo e isteria artica ha una lunga storia che affonda le sue radici nell’ultimo quarto del XVIII secolo, fino a raggiungere il XX secolo. In questo lasso di tempo viaggiatori, medici, etnografi e psichiatri hanno contribuito a produrre descrizioni della “mente primitiva” e del comportamento sciamanico, presupponendo una forma di instabilità psichica, fuori e dentro la dimensione rituale, ma hanno anche suggerito diverse etiologie, spesso fondate su princìpi non pienamente scientifici. A partire dalle fonti settecentesche, in special modo russe e tedesche, il volume presenta un’operazione archeologica, foucaultianamente intesa, della cultura europea. Tuttavia l’analisi qui proposta non intende offrire una nuova interpretazione psicologica del comportamento sciamanico, ma illustra come la cultura europea abbia individuato la follia nei comportamenti individuali e collettivi che apparivano dissonanti con il milieu “psicologico” dell’osservatore. Il lavoro, dunque, rivolge la lente analitica verso gli studiosi europei che guardavano ai nativi siberiani e ai loro sciamani, e mostra il modo in cui la cultura occidentale ha costruito la figura dello sciamano folle e come è riuscita a “scoprire” una nuova categoria nosografica: l’isteria artica.
Iconografie europee
Libro
editore: Nuova Cultura
anno edizione: 2021
pagine: 286
Questo volume costituisce con "Variazioni geoculturali europee" uno dei risultati delle attività di ricerca e di partecipazione a convegni e seminari dei dottorandi in Storia dell'Europa nel corso dell'ultimo anno. Mentre tante attività di incontro e scambio sono state interrotte a causa delle contromisure messe in atto per contrastare la pandemia da Covid-19, il Dottorato in Storia dell'Europa ha ritenuto di dover collocare nella serie dei suoi "Quaderni" questa raccolta di scritti, segno di una caparbia volontà di non fermarsi, di andare avanti e di guardare al futuro. "Iconografie europee" raccoglie una serie eterogenea di contributi che vanno dalla metodologia a tematiche più specificatamente di storia europea. La variegata natura dei capitoli restituisce una serie di immagini che hanno ispirato il titolo.