Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Wolfgang Sachs

L'era dello sviluppo. La fine di un mito

Wolfgang Sachs

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2024

pagine: 60

Dal significato incerto fin dalla sua apparizione, oggi il concetto di “sviluppo” è destinato a scomparire lentamente dal dizionario della politica internazionale, pur continuando a rappresentare il vessillo di vuote utopie. Per rispondere al desiderio di riconoscimento e di giustizia che fa tragicamente sentire la propria voce in molte parti del mondo, Wolfgang Sachs propone di operare una svolta culturale e tecnologica profonda: entrare in un’epoca post-capitalistica ed eco-solidale, in grado di fare spazio a forme alternative di civiltà più giuste, inclusive ed ecologiche. Agire per la giustizia climatica significa affermare il diritto fondamentale all’ospitalità sulla Terra, abbandonando del tutto l’idea di sviluppo in favore di una prosperità senza crescita.
11,50 10,93

Economia della sufficienza. Appunti per resistere all’Antropocene

Wolfgang Sachs

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2023

pagine: 80

Nella nostra epoca è divenuto indispensabile, e sempre più urgente, conciliare il ruolo dell'economia con la salvaguardia della biosfera. Wolfgang Sachs, ispiratore dell'ambientalismo tedesco, ha una proposta per proteggere l'ambiente in cui viviamo e, al tempo stesso, tornare padroni dei nostri desideri e delle nostre esistenze: praticare un'economia della sufficienza che sappia trovare il giusto mezzo tra mancanza ed eccesso, povertà e sovrabbondanza. Il contrario di uno stile di vita semplice, infatti, non è un'esistenza lussuosa, quanto piuttosto un’esistenza distratta, in cui l'accumulo prosciuga le nostre energie. Il suo è un modello di libertà intesa come temperanza, un’arte di vivere che richiede una scelta oculata nell'uso delle ricchezze materiali come un bel dipinto dipende da un uso sapiente del colore.
12,50 11,88

Ambiente e giustizia sociale. I limiti della globalizzazione

Wolfgang Sachs

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2022

pagine: 272

In anni recenti metà della popolazione mondiale, ovvero coloro che guadagnano di più, ha causato uno sbalorditivo 93% delle emissioni di CO2, mentre l’altra metà, quella dei poveri, ne ha emesso solo il 7%, eppure sono i settori più poveri delle società – del Nord e del Sud globale – a pagare i maggiori costi della crisi climatica avendone le minori responsabilità. E questa è solo una parte dell’attuale, scandalosa ingiustizia ambientale. In questo saggio, divenuto ormai un classico della letteratura ecologista, Wolfgang Sachs raccoglie i contributi che ruotano attorno al rapporto tra ecologia e giustizia sociale, perché nel mondo globalizzato non esiste alcuna possibilità di definire il principio di equità senza una riforma in senso ecologico dei modelli di produzione e consumo, senza un ripensamento del mito dello sviluppo e della crescita incessanti. Presentazione di Giuseppe Onufrio.
25,00 23,75

Dizionario dello sviluppo. Una guida alla conoscenza come potere

Libro: Libro in brossura

editore: Castelvecchi

anno edizione: 2022

pagine: 528

Una guida critica ai principali concetti del paradigma dello sviluppo e agli errori intellettuali su cui si fondano, approfonditi dal punto di vista storico e antropologico dai maggiori esperti mondiali. Per dire addio all’idea eurocentrica di sviluppo e liberare le nostre menti in vista delle sfide ecologiche ed etiche che abbiamo davanti. Con gli scritti di Marianne Gronemeyer, Ivan Illich, Gérald Berthoud, Majid Rahnema, Arturo Escobar, Barbara Duden, Jean Robert, José María Sbert, Vandana Shiva, Claude Alvares, Harry Cleaver, Serge Latouche, Ashis Nandy, Gustavo Esteva, Otto Ullrich, C. Douglas Lummis.
39,00 37,05

Archeologia dello sviluppo. Nord - Sud dopo il tracollo dell'Est
5,16

Commercio e agricoltura. Dall'efficienza economica alla sostenibilità sociale e ambientale

Commercio e agricoltura. Dall'efficienza economica alla sostenibilità sociale e ambientale

Wolfgang Sachs, Santarius Tilman

Libro: Libro in brossura

editore: EMI

anno edizione: 2007

pagine: 144

La riforma delle regole del commercio dei prodotti agricoli è al centro dei negoziati all'Organizzazione Mondiale del Commercio (WTO). Ma le piste seguite finora non hanno dato i risultati promessi, con rischi sempre più gravi per gli agricoltori e per l'ecosistema a livello sia locale che globale. Questo libro esplora nuove regole commerciali al di là del paradigma del libero commercio. Mette al centro dell'attenzione i problemi delle comunità rurali e propone prospettive e strumenti politici per istituire un sistema commerciale che offra vere opportunità ai poveri, rispetti l'ambiente e aiuti l'agricoltura a compiere il balzo nell'era "post-fossile" dell'energia pulita. Il volume è il frutto di due anni di "Dialogo sul Commercio Eco-equo": una fitta rete di consultazioni tra esperti, politici, rappresentanti di organizzazioni di contadini di tutti i continenti. Uno degli scopi di questa pubblicazione è contribuire all'inizio di negoziati per un Accordo Generale sul Commercio Sostenibile.
10,00

Dall'efficienza alla sufficienza

Dall'efficienza alla sufficienza

Wolfgang Sachs

Libro: Libro in brossura

editore: Anima Mundi

anno edizione: 2005

pagine: 28

2,00

Ambiente e giustizia sociale. I limiti della globalizzazione

Ambiente e giustizia sociale. I limiti della globalizzazione

Wolfgang Sachs

Libro

editore: Editori Riuniti

anno edizione: 2002

pagine: 247

Al contrario delle tesi oggi dominanti, una maggiore giustizia tra i popoli non può più essere assicurata con una illumitata crescita economica. La domanda è: come si potrà sostenere una popolazione mondiale in crescita, vista la limitatezza delle risorse naturali, senza distruggere la biosfera? Dunque, senza una riforma in senso ecologico dei modelli di produzione e consumo non può esserci una maggiore equità. Il libro presenta una mappa concettuale per descrivere i limiti della globalizzazione e propone le direttrici per una riforma in senso ecologico degli attuali modelli di produzione e consumo.
13,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.