Libri di Wolftraud De Concini
Paolo Tait. Rabdomante. Smalti, disegni e dipinti, sculture. Ediz. italiana e tedesca
Paolo Tait
Libro: Libro in brossura
editore: Publistampa
anno edizione: 2024
pagine: 124
Il termine “Rabdomante” evoca il cercatore d’acqua. Paolo Tait nella 31a mostra annuale del Castello di Pergine è anche rabdomante: cercatore dell’espressione artistica congeniale agli imperativi spazi del grande complesso fortificato, dove l’artista si misura da solo con imponenti e vetuste architetture, trovatore di senso, di forme e colori, di materie dove e tramite le quali far sgorgare il proprio sentire, “vomitando” (come dice lui) quello che ha dentro. Molte delle opere presenti sono site-specific, dagli smalti tondi al tavolo-scultura definito “monumento domestico” da Pietro Bellasi, fino all’imponente e maestosa scultura – totem alchemico “Nigredo”, completata e installata a marzo 2024. “Nigredo” rappresenta la “nostra” opera in nero, segnando per Tait l’inizio di una nuova immaginazione e forma, un percorso verso la ricerca dell’opera perfetta nel momento stesso in cui l’idea prende vita, la vera pietra filosofale di ogni istinto creativo. Qui inizia l’immersione nel percorso della visita alla mostra. Il nero e le forme di questo rinnovato bestiario chiudono il cerchio al secondo piano del Palazzo Baronale, dove vengono riproposte le origini del lavoro di Paolo Tait.
Il sacro e il profano. Viaggio tra santuari e monasteri delle Alpi italiane e la cucina con le erbe
Wolftraud De Concini
Libro
editore: Daniela Piazza Editore
anno edizione: 1999
pagine: 208
Die minderheiten in der Pfanne. Geschichtliches und Kulinarisches aus den Zehn Sprachminderheiten der Italienischen Alpen
Wolftraud De Concini
Libro
editore: Daniela Piazza Editore
anno edizione: 1997
pagine: 192
Le minoranze in pentola. Storia e gastronomia delle 10 minoranze linguistiche delle Alpi italiane
Wolftraud De Concini
Libro
editore: Daniela Piazza Editore
anno edizione: 1997
pagine: 192
Museen Schmackhaft Gemacht. Gastronomische Sammlungen in den Alpen, von Frankreich bis Slowenien
Wolftraud De Concini
Libro
editore: Daniela Piazza Editore
anno edizione: 1998
pagine: 208
I musei da mangiare e da bere. Collezioni enogastronomiche delle Alpi, dalla Francia alla Slovenia
Wolftraud De Concini
Libro
editore: Daniela Piazza Editore
anno edizione: 1998
pagine: 208
Das Heilige und das Profane. Reise zu Wallfahrtskirchen und Klöstern der italienischen Alpen mit einem Abstecher in die Kräuterküche
Wolftraud De Concini
Libro
editore: Daniela Piazza Editore
anno edizione: 1999
pagine: 208
Mi è arrivata un'immagine. Olimpio Cari, dipinti e sculture. Wolftraud de Concini, fotografie
Olimpio Cari, Wolftraud De Concini
Libro: Copertina morbida
editore: Comune di Pergine Valsugana
anno edizione: 2012
pagine: 180
Boemia andata e ritorno
Wolftraud De Concini, Milan Novák
Libro: Libro in brossura
editore: Publistampa
anno edizione: 2013
pagine: 84
Gli aromi dei sogni. Storie di speranza e riscatto-Die aromen der Träume. Geschichten der Hoffnung und Erlösung
Simona Gualandris, Mostafa Souikika
Libro: Libro in brossura
editore: Publistampa
anno edizione: 2016
pagine: 144
"Gli aromi dei sogni. Storie di speranza e di riscatto" raccoglie una manciata di biografie toccanti, che narrano in maniera emblematica le traversie cui vanno incontro coloro che in prima persona oggi pagano il prezzo della crisi contemporanea, tanto africani come italiani. Ma Gli aromi dei sogni racconta anche del persistere di una lotta per la speranza e il riscatto che riesce ad affermarsi a dispetto di ogni avversità. È la lotta per un'economia a vocazione sociale, che mira a invertire il declino storico delle produzioni agricole e artigianali facendo dell'agricoltura sociale una fucina di lavoro, imprenditoria e buona occupazione aperta a tutti, locali e migranti.
Lois Anvidalfarei. Viandanti
Lois Anvidalfarei, Alessandro Fontanari
Libro
editore: Publistampa
anno edizione: 2020
pagine: 144
Tutte le opere di Lois Anvidalfarei sono il risultato di una ricerca radicale sulla corporeità umana, sono solo ed esclusivamente figure nude e potenti che portano il peso di una fisicità tormentata, sconvolgenti proprio per il loro eccesso di umanità. Questo umano, troppo umano, modificando il senso dell’espressione di Nietzsche, non indica l’orizzonte da oltrepassare comune a tutti gli uomini, ma l’insuperabile condizione di finitudine che accomuna tutta l’umanità, il suo stato creaturale e il suo dramma esistenziale. Sono figure viandanti che ostentano l’uomo in cammino sulla terra, “viator”, pellegrino ed errante, riecheggiando una profonda concezione religiosa ebraica e cristiana di origine gnostica che riaffiora nell’arte, soprattutto nel romanticismo e nell’espressionismo, nella letteratura e nella filosofia contemporanea.
I kromeri della Val dei Mocheni. Ediz. italiana e tedesca
Gianpaolo Girardi, Iris Fontanari Martinatti
Libro: Libro in brossura
editore: Publistampa
anno edizione: 2021
pagine: 132
Il presente lavoro attinge ai contenuti della tesi di laurea "I kròmeri della Val dei Mocheni£, discussa nell’anno accademico 2011/2012 dal laureando Gianpaolo Girardi e qui opportunamente adattata e ampliata per dar modo all’eventuale lettore di comprendere appieno le tematiche legate al commercio ambulante in ambito alpino, in particolare a quello esercitato nella valle succitata, le cui origini risalgono a tempi assai remoti. Lo scopo che i curatori della pubblicazione si sono prefissi è la divulgazione di un’interessante ricerca storico-etnografica, da farsi non solo in ambito locale per essere riservata perlopiù ad una ristretta cerchia di “intenditori”, ma anche “oltre confine”, affinché possa giungere a coloro che desiderano approfondire il fenomeno dell’ambulantato e, nel contempo, siano interessati alla conoscenza e alla salvaguardia delle usanze, tradizioni e parlate popolari, presenti in una valle alpina ricca, a tutt’oggi, d’un fascino impareggiabile.