Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Yamamoto Tsunetomo

Hagakure. All'ombra delle foglie. Precetti per un samurai

Yamamoto Tsunetomo

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Mediterranee

anno edizione: 2010

pagine: 250

L'Hagakure è uno dei monumenti della letteratura nipponica dell'epoca feudale. Certamente l'autore, Yamamoto Tsunetomo, non fu solo un letterato e un funzionario amministrativo ma fu pure un esperto di bugei ("arti del guerriero"), poiché anche in tempo di pace l'addestramento militare costituiva una parte importante nell'istruzione del bushi. E anche se Tsunetomo non dà una particolare importanza all'abilità nelle tecniche del combattimento, nell'Hagakure vi sono numerosi riferimenti alle arti marziali. Questo testo, che contiene principi di vita validi ancora oggi, oltre a testimonianze di usi e costumi dell'epoca dei samurai, ha avuto una grande influenza su tutta la letteratura giapponese fino al Novecento, arrivando a ispirare autori come Yukio Mishima, forse l'ultimo in epoca moderna a viverne profondamente lo spirito.
14,50 13,78

Hagakure. Il libro segreto dei samurai

Hagakure. Il libro segreto dei samurai

Yamamoto Tsunetomo

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori

anno edizione: 2009

pagine: XI-193

Pubblicato per la prima volta nel 1906, ma composto due secoli prima, Hagakure è una delle opere più famose e controverse tramandateci dalla letteratura giapponese. Esso racchiude l'antica saggezza dei samurai sotto forma di brevi aforismi. L'autore, Yamamoto Tsunetomo, vissuto in un'epoca di pace e di conseguente decadenza della figura del samurai, si chiuse in un monastero buddhista, dove per sette anni ammaestrò all'antico codice d'onore il giovane Tashiro Tsuramoto. L'allievo trascrisse le conversazioni avute con il maestro e le raccolse negli undici volumi che compongono "Hagakure", preziosa testimonianza di un pensiero complesso e positivo, ben diverso dallo stereotipo del kamikaze votato all'annullamento di sé ancora vivo nell'immaginario occidentale. La scelta di aforismi operata dalle curatrici di questo volume mira a far conoscere al pubblico italiano l'attualità e l'universalità dell'etica samurai, e vuole essere un invito alla riflessione e uno strumento per la ricerca inferiore.
10,00

Il codice dei samurai. Hagakure

Il codice dei samurai. Hagakure

Yamamoto Tsunetomo

Libro: Libro in brossura

editore: Rizzoli

anno edizione: 2014

pagine: 151

Composto in un'epoca di decadenza militare da un singolarissimo monaco eremita samurai, l'Hagakure (letteralmente: "Al riparo del fogliame") è la rievocazione di un tempo in cui l'onore guidava ogni istante della vita di un samurai, la cui peggiore situazione era quella di trovarsi rònin, senza padrone; ed è permeato di filosofia confuciana, della profonda conoscenza della "via del guerriero", il rituale che guida la vita di chi ha abbracciato l'ideale del bushidò.
7,00

Hagakure. All'ombra delle foglie. Il codice segreto dei samurai

Yamamoto Tsunetomo

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Crescere

anno edizione: 2025

pagine: 256

Scritto nel XVIII secolo, questo testo non è solo un manuale di precetti pratici per la vita dei guerrieri giapponesi, ma anche una profonda meditazione sulla morte, l'onore e la disciplina. Attraverso le parole di Tsunemoto, il lettore viene guidato in un viaggio dentro l'anima del bushido, il codice non scritto che ha plasmato l'identità dei samurai e del Giappone stesso. Tuttavia, Hagakure si presenta anche come una visione controversa, spesso criticata per la sua rigidità e il suo idealismo. La fatalità della morte, che permea le pagine di Tsunemoto, può apparire spaventosa e relativista, sollevando interrogativi sulla vita e sul significato del sacrificio. In un'epoca moderna in cui i valori si sono evoluti e le certezze vacillano, l'approccio stoico dell'autore sembra talvolta inadeguato. Eppure, il libro invita a una riflessione profonda sui dilemmi morali e sull'esistenza stessa, creando un dialogo tra passato e presente. Leggere Hagakure significa confrontarsi con l'eredità di una cultura che vale la pena esplorare, per comprenderne le complessità e le contraddizioni. In queste pagine si cela una saggezza che, pur radicata nel contesto dei samurai, riesce a risuonare ancora oggi, offrendo spunti di riflessione sulla nostra vita quotidiana e sui valori che scegliamo di abbracciare. Un viaggio imperdibile nel cuore della tradizione giapponese, capace di interrogare la nostra esistenza e il nostro posto nel mondo.
4,90 4,66

Hagakure. All'ombra delle foglie. Il coraggio e l'onore dei samurai

Hagakure. All'ombra delle foglie. Il coraggio e l'onore dei samurai

Yamamoto Tsunetomo

Libro: Libro in brossura

editore: Solfanelli

anno edizione: 2010

pagine: 88

L.Hagakure, considerato un classico del Bushido, è un manuale per i guerrieri (Bushi) composto da 1300 brevi aneddoti e riflessioni di diverso carattere. La famosa la frase "Ho capito che la via del samurai è la morte", tratta dal Hagakure di Yamamoto Tsunetomo, spesso interpretata parzialmente o addirittura in modo fazioso, condusse talvolta al fanatismo estremo. Emblematico fu a questo proposito il suicidio di Yukio Mishima secondo il rituale del seppuku, il sacrificio di giovani militari giapponesi indotti alla cieca obbedienza per l'imperatore. Tuttavia, dietro al facile fraintendimento che l'assunto genera, si cela un pensiero diverso; paradossalmente è un invito alla vita, a viverla in ogni suo istante al meglio, ricordando che l'uomo, come ogni altro essere vivente, è destinato a morire. In questo libro sono stati tradotti gli aneddoti più significativi, quelli che più si accordano al Giappone di oggi, riassumendone gli aspetti sostanziali. In appendice, "L'ultimo samurai" e "Lo stoicismo e lo zen", i due saggi della traduttrice Francesca Meddi.
8,00

Hagakure. Il codice dei samurai

Yamamoto Tsunetomo

Libro: Libro in brossura

editore: Rizzoli

anno edizione: 2024

pagine: 276

"Vivi all’estremo ogni singolo istante dell’esistenza, nient’altro." Nato nel 1659 – a cinquant’anni dalla fine delle guerre che per secoli hanno insanguinato il Giappone – Yamamoto Tsunetomo ha dedicato la sua vita a servire il clan Nabeshima. Cresciuto nutrito da racconti di gesta eroiche, è stato funzionario e consigliere del proprio daimyō mentre tutt’attorno la pace faceva la fortuna della nascente classe media di artigiani e mercanti. Quando gli viene impedito di seguire il suo signore nella morte, decide di farsi monaco. Il rimpianto per i tempi andati è amaro, ma nella nuova epoca c’è ancora spazio per il bushidō, la Via del guerriero. Tsunetomo decide dunque di tramandare i suoi insegnamenti, tra aneddoti, consigli pratici e mistica zen, affinché la saggezza del passato non vada persa. Nasce così l’Hagakure, il codice del samurai pronto a dare tutto per il signore e il clan; un libro che è diventato un classico universale e ha influenzato le generazioni future, dai kamikaze della Seconda guerra mondiale ai capitani d’industria dei giorni d’oggi.
12,00 11,40

Hagakure. Il codice segreto dei samurai

Yamamoto Tsunetomo

Libro

editore: Luni Editrice

anno edizione: 2013

pagine: 192

"Il codice segreto dei Samurai", o Hagakure, è il più importante tra i testi dedicati alla pratica e all'etica della via del guerriero in Giappone. Gli insegnamenti e le memorie di Yamamoto Tsunetomo, monaco ma ancor prima Samurai, guidano da più di trecento anni chi volesse intraprendere questo lungo e difficile cammino. L'Hagakure, metafora del vivere secondo rettitudine, incita e aiuta a superare l'attaccamento al proprio ego, che è il limite umano più difficile da vincere, e ci accompagna verso la ricerca della gioia della vita, non disgiunta, però, da una meditazione costante sulla morte. Testo di grande profondità e di fascino inconsueto, ha trasformato il comportamento di molte generazioni di uomini: vivere senza farlo sapere, essere prima ancora di apparire, condurre un'esistenza normale e allo stesso tempo raggiungere le vette della sapienza seguendo e servendo la via è una prospettiva che ciascuno può adottare e adattare nell'azione di tutti i giorni. La traduzione, la prima in una lingua occidentale, è stata condotta direttamente dall'originale giapponese.
20,00 19,00

Hagakure. Il codice segreto dei samurai

Yamamoto Tsunetomo

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 2015

pagine: 240

La Haflakure è una delle opere pili significative tramandateci dal Giappone. Sotto forma di aneddoti, consigli, ricordi, storie, aforismi, che per secoli hanno formato l'anima e affilato la spada del samurai, trasmette il "codice" del guerriero giapponese, legato da un patto indissolubile di obbedienza al suo signore feudale. Si parla sempre di versioni della Haaakure, perché i diversi testi in circolazione sono sintesi degli undici volumi originali nei quali l'allievo Tsuramoto Tashiro raccolse l'insegnamento di Yamamoto Tsunetomo (165:9-1719), il guerriero, divenuto monaco in tarda età che aveva deciso di rendere accessibile (ma solo alla cerchia ristretta degli stessi samurai) l'esoterico Codice Secreto dei Samurai. I brani qui tradotti, che costituiscono la migliore e più accessibile tra le varie sintesi moderne, permettono di capire come, dietro l'apparente e paradossale culto della morte, ci sia anche un'invidiabile fermezza morale.
11,00 10,45

Hagakure. Il libro segreto dei samurai

Yamamoto Tsunetomo

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori

anno edizione: 2022

pagine: 216

Pubblicato per la prima volta nel 1906, ma composto due secoli prima, Hagakure è una delle opere più famose e controverse tramandateci dalla letteratura giapponese. Esso racchiude l'antica saggezza dei samurai sotto forma di brevi aforismi. L'autore, Yamamoto Tsunetomo, vissuto in un'epoca di pace e di conseguente decadenza della figura del samurai, si chiuse in un monastero buddhista, dove per sette anni ammaestrò all'antico codice d'onore il giovane Tashiro Tsuramoto. L'allievo trascrisse le conversazioni avute con il maestro e le raccolse negli undici volumi che compongono "Hagakure", preziosa testimonianza di un pensiero complesso e positivo, ben diverso dallo stereotipo del kamikaze votato all'annullamento di sé ancora vivo nell'immaginario occidentale. La scelta di aforismi operata dalle curatrici di questo volume mira a far conoscere al pubblico italiano l'attualità e l'universalità dell'etica samurai, e vuole essere un invito alla riflessione e uno strumento per la ricerca inferiore.
14,00 13,30

Hagakure. Come vivere e morire da samurai

Yamamoto Tsunetomo

Libro: Libro rilegato

editore: Nuinui

anno edizione: 2022

pagine: 399

Il libro dei libri. Il più letto, il più citato di tutta la letteratura giapponese. Un’opera monumentale, summa di massime, precetti, aneddoti e storie esemplari per insegnare ai samurai come vivere e come morire. Yamamoto Tsunetomo, vecchio samurai in ritiro, nella pace contemplativa del suo eremo detta a un giovane discepolo tutto ciò che bisogna sapere per fare della propria esistenza una gemma perfetta. L’ideale morale che ne emerge aiuta a comprendere quel momento affascinante e complesso della storia giapponese che fu il mondo dei samurai, ma spiega anche l’irresistibile ascesa del Giappone moderno. Le strategie d’azione che valevano per i guerrieri sono altrettanto utili oggi per i manager, gli accorgimenti per raggiungere l’obiettivo funzionano sul campo di battaglia quanto nell’agone politico. Manuale di comportamento e insieme trattato di psicologia e saggio filosofico, il libro di Tsunetomo ancora dopo tre secoli conserva tutta la sua inossidabile attualità.
22,90 21,76

Hagakure. Il codice del samurai

Yamamoto Tsunetomo, Chie Kutsuwada

Libro: Libro in brossura

editore: L'Età dell'Acquario

anno edizione: 2022

pagine: 144

L’Hagakure è il codice di condotta del samurai. In quest’opera, il vecchio monaco Yamamoto Tsunetomo (1659-1719) ha condensato gli aneddoti e i ricordi del suo passato di guerriero, sperando così di istruire le nuove generazioni e sottrarle al clima di decadenza morale che si stava diffondendo in Giappone. Le sue riflessioni ruotano soprattutto intorno al servizio e alla fedeltà assoluta dovuti dal vassallo al proprio signore, al senso dell’onore, al disprezzo della morte, al significato della vendetta, al valore della sincerità. Benché siano passati tre secoli dalla sua composizione, l’Hagakure continua ad affascinare Oriente e Occidente, come dimostra in tempi recenti l’originale rivisitazione dell’opera nel film Ghost Dog di Jim Jarmusch. L’augurio è che anche i lettori di questa versione manga possano trovare molti doni preziosi «all’ombra delle [sue] foglie». Attraverso i suoi suggestivi disegni, questa graphic novel ci trasporta in un mondo ricco di poesia e di bellezza, in cui impareremo a conoscere i valori dell’onore, del coraggio, della giustizia, della lealtà e del controllo di sé, il legame tra il samurai e la propria spada e il significato di pratiche che affascinano e inquietano, quale il suicidio rituale noto come seppuku.
18,00 17,10

Hagakure. Il codice segreto del samurai

Yamamoto Tsunetomo

Libro: Libro rilegato

editore: Giunti Editore

anno edizione: 2023

pagine: 96

In un articolo del 1955 dal titolo “Vacanza di scrittore” il celebre intellettuale giapponese Yukio Mishima espresse per la prima volta la sua devozione all'Hagakure. Confessò di aver iniziato a leggerlo solo durante la guerra e lo definì un libro di impareggiabile moralità, energetico e rasserenante. Iniziò così la fortuna, anche editoriale, di un classico che dalla sua nascita, nei primi anni del Settecento, era circolato segretamente fra i samurai, per essere pubblicato solo nel 1906 e trasformarsi nella (controversa) bibbia dei kamikaze. L'Hagakure, letteralmente “discorso all'ombra delle foglie”, raccoglie le memorie di Yamamoto Tsunetomo, samurai che alla morte del signore, non potendo compiere il suicidio rituale, aveva deciso di ritirarsi dal mondo. Capolavoro che ciclicamente torna alla ribalta (è del 2000 Ghost Dog, il film di Jarmusch, con il suo indimenticabile protagonista), non è solo un codice di condotta per i samurai, ma anche testimonianza di un'epoca mitica e, ancora di più, manifesto morale e spirituale per gli uomini di tutti i tempi.
24,00 22,80

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.