Libri di Zita Dazzi
Pensami forte
Zita Dazzi
Libro: Libro in brossura
editore: Lapis
anno edizione: 2017
pagine: 199
Cosimo ha cominciato con le rapine a 14 anni. A16 ha già fatto il giro di tutti i carceri minorili d'Italia. Un destino che sarebbe già segnato se, all'improvviso, non arrivasse un raggio di speranza nella sua cella: una lettera da Valentina, ex compagna di scuola. Nasce così un legame forte, lettera dopo lettera, con la ragazza che lo aspetta e lo aiuta a immaginarsi un futuro diverso. Una storia d'amore e di formazione dove il carcere è anche una metafora della vita, degli sbagli grandi e piccoli che tutti possono fare e dai quali si può poi cercare di risorgere. Età di lettura. da 10 anni.
Il mondo di Teo
Zita Dazzi
Libro: Copertina rigida
editore: Il Castoro
anno edizione: 2013
pagine: 189
No, dico, scherziamo? Non pensserai che passerò l'estate a studiare, eh? Sono stanco, sfinito, distrutto, mi merito un po' di riposo. Vorrei vedere te, a sopravvivere un intero anno sotto le grinfie della prof Trinciapolli, perseguitato dalle amiche galline di mia sorella, abbandonato dal tuo migliore amico per... una femmina! Come? Dici che sto esagerando? Leggi pure, se non mi credi. È tutto scritto qui. Età di lettura: da 10 anni.
In equilibrio perfetto
Zita Dazzi
Libro: Copertina morbida
editore: Sinnos
anno edizione: 2016
pagine: 156
Amanda ha sedici anni e un sacco di problemi. Sua madre è gravemente malata e a scuola è un vero disastro. Amanda è sola, e pensa di potersela cavare senza nessun aiuto. Amanda è ribelle, scapestrata, insofferente a qualsiasi regola ed è disperatamente innamorata di Luca. Ma chi è Luca veramente? Amanda vive così, in equilibrio tra disastri irreparabili e barlumi di speranza. La vita però sorprende e le cose cambiano, a volte. Età di lettura: da 13 anni.
Noi tre
Zita Dazzi
Libro: Libro in brossura
editore: Settenove
anno edizione: 2017
pagine: 204
«E allora? Facciamo conversazione? Vogliamo anche il tè?». Bianca abbassa gli occhi e fa finta di cercare qualcosa nel libro di letteratura latina. Micol gira la testa guardando fuori dalla finestra con aria strafottente. Poi prende una penna, strappa un pezzo di pagina dal diario e si mette a scrivere: «Obbligatorio andare a Sabaudia. Due giorni di sole e bagordi. Non possiamo mancare. Lavoriamoci le madri». Tre amiche inseparabili e una vita come tante nella caotica Capitale: le mattine al liceo, le serate folli, le corse in scooter, la voglia di essere accettate e far parte di un gruppo. Poi il tonfo sordo delle casse, le vertigini, lui che si avvicina, lei che lo allontana con la voce stanca, la chiave del bagno che si chiude, il silenzio. E poi la gogna. Gli adulti sono sullo sfondo, volutamente distratti fino al week end fatale quando la situazione precipita e la notte diventa un incubo. Una storia forte ma reale, in cui il dolore e l'indifferenza cedono il passo alla consapevolezza e al riscatto.
La valigia di Adou
Zita Dazzi
Libro: Libro rilegato
editore: Il Castoro
anno edizione: 2017
pagine: 112
Adou e Oreste hanno molte cose in comune: hanno tutti e due dieci anni, amano il calcio, non capiscono il mondo dei grandi. E poi, tutti e due aspettano qualcosa: Adou non vede l'ora di arrivare in Italia, Oreste aspetta la nascita della sorellina. Ma il sogno dell'Italia per Adou comincia nel modo più drammatico: da solo, dentro una valigia. La stessa valigia che riserverà a Oreste la più grande sorpresa della sua vita. Adou e Oreste ci raccontano la storia che li ha portati a conoscersi e a diventare amici, in barba a qualunque ostacolo. I legami più forti, a volte, nascono nei modi più inaspettati. Età di lettura: da 10 anni.
Con l'anima di traverso. La storia di resistenza e libertà di Laura Wronowski
Zita Dazzi
Libro: Libro in brossura
editore: Solferino
anno edizione: 2019
pagine: 223
Tecla e Laura hanno una cosa in comune: il compleanno. Sono nate entrambe il primo gennaio, ed è proprio quello il giorno in cui si incontrano per caso sulle scale del palazzo in cui entrambe abitano. Qui, però, finiscono le somiglianze perché Tecla ha tredici anni ed è alle prese con la tesina per l'esame di terza media, mentre Laura di anni ne ha novantacinque ed è alle prese solo con i suoi ricordi. Solo? In realtà non è poco, perché quella non è un'anziana signora come tante. È Laura Wronowski, nipote di Giacomo Matteotti, e la sua vicenda personale fa parte di una Storia più grande, che Tecla ancora non conosce: la Resistenza. Laura è una ragazza che si sentiva «nata con l'anima di traverso» e che a diciannove anni imbracciò un fucile per combattere nelle brigate Giustizia e Libertà di Ferruccio Parri, di cui era giovane amica e allieva. Parlando a Tecla della sua vita e dei suoi ideali, le apre un mondo intero fatto di scelte e di pericoli, di marce nel bosco, retate fasciste, bombe su Milano, persone da salvare dai campi di concentramento. E del grande amore per un giovane combattente, da cui la separerà la guerra. Mentre la giovane protagonista ascolta il racconto della sua sorprendente vicina, prende forma in queste pagine il romanzo di un'esistenza speciale, spesa in una battaglia per la libertà e la democrazia che non si è mai interrotta e che prosegue nella forma quotidiana della testimonianza. Un viaggio non solo nel passato, ma tra le pieghe della nostra necessaria coscienza civile.
Bella e Gustavo
Zita Dazzi
Libro: Libro in brossura
editore: Il Castoro
anno edizione: 2019
pagine: 151
Nino e Petra stanno vivendo al massimo la lunga estate che precede l'inizio delle superiori: gli amici, gli incontri al parco e in piscina, i programmi per le vacanze. Il resto del mondo sembra uno sfondo lontano. Finché la loro storia non si intreccia nel modo più imprevisto con la vita di qualcun altro: quella di un uomo, Gustavo, che vive fra le panchine e le baracche della grande città. Gustavo è incomprensibile, scontroso e taciturno, ma ha con sé un cucciolo adorabile, la piccola Bella, che Petra vorrebbe tanto per sé. Quando l'uomo all'improvviso scompare, Nino e Petra non si volteranno dall'altra parte. Età di lettura: da 11 anni.
Ascolta i battiti
Zita Dazzi
Libro: Libro in brossura
editore: Il Castoro
anno edizione: 2019
pagine: 180
Tra una foto su Instagram e una canzone di Vegas Jones sparata a tutto volume nelle cuffie, Sofia trascorre le sue giornate litigando con i genitori, uscendo con gli amici e cercando di sopravvivere alla scuola. Un brutto incidente sconvolge improvvisamente la sua quotidianità. E in ospedale conosce Ruben. Lui si sente sbagliato, non sa ancora quale sia il suo posto nel mondo, non si sente compreso. Fin quando non arriva lei, e le loro imperfezioni combaciano e si completano. Un filo rosso lega le loro vite, avvicinandoli e allontanandoli, sui social e nella vita reale, tra incomprensioni e riappacificazioni, come spesso capita nell'emozionante primo amore. Età di lettura: da 12 anni.
Il volo di Alice. Quando l'amore viene da lontano
Zita Dazzi
Libro: Copertina morbida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2020
pagine: 240
Le vite di Alice e Jaime, quindicenni iscritti a un liceo classico milanese, non potrebbero essere più diverse. Alice vive in centro, in una bella casa con una madre intellettuale e troppo concentrata su se stessa per costruire un rapporto d'amore con la figlia. A Jaime l'amore di sua madre è mancato per tanti anni, ma ora che lei ha un permesso di soggiorno e un lavoro, ha potuto raggiungerla nel quartiere di periferia dove condividono un minuscolo appartamento. Quando Alice e Jaime si innamorano, nessuno sembra disposto ad accettarlo. Ma la loro storia è più forte degli ostacoli, più tenace dei pregiudizi. Una storia di sentimenti e di integrazione, una coraggiosa battaglia quotidiana fondata sul valore del dialogo e del confronto.
Il volo di Alice. Quando l'amore viene da lontano
Zita Dazzi
Libro: Copertina morbida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2011
pagine: 231
Le vite di Alice e Jaime, quindicenni iscritti a un liceo classico milanese, non potrebbero essere più diverse. Alice vive in centro, in una bella casa con una madre intellettuale e troppo concentrata su se stessa per costruire un rapporto d'amore con la figlia. A Jaime l'amore di sua madre è mancato per tanti anni, ma ora che lei ha un permesso di soggiorno e un lavoro, ha potuto raggiungerla nel quartiere di periferia dove condividono un minuscolo appartamento. Quando Alice e Jaime si innamorano, nessuno sembra disposto ad accettarlo. Ma la loro storia è più forte degli ostacoli, più tenace dei pregiudizi. Una storia di sentimenti e di integrazione, una coraggiosa battaglia quotidiana fondata sul valore del dialogo e del confronto.
L'isola dei conigli
Zita Dazzi
Libro: Libro in brossura
editore: Coccole Books
anno edizione: 2015
pagine: 132
...vivere un' avventura ma parlare anche di solidarietà. Ambientata ai giorni nostri sembra la storia di sempre, il racconto di un'Italia dove i bambini sanno maneggiare i telefonini ma - soprattutto nei piccoli paesi sanno anche che avere una scuola funzionante é quasi un lusso, una scommessa da vincere giorno dopo giorno. Una storia dove realtà e fantasia si mescolano, alla scoperta di un territorio selvatico, in mezzo a creature immaginarie e a concretissime vicende umane, le vicende di chi fugge dalla guerra e attraversa il mare cercando un futuro migliore. Età di lettura: da 9 anni.
Gli anni di Luce
Zita Dazzi
Libro: Libro rilegato
editore: Piemme
anno edizione: 2023
pagine: 240
Tutta l'esistenza di Luce ha sempre ruotato intorno a sua madre. Una madre ingombrante, bellissima e ciclotimica, a volte autodistruttiva, spesso incomprensibile. Una madre che voleva far l'attrice e che diventa precaria in Rai, una donna diversa da tutte le altre, che assieme all'amore per la cultura trasmette l'incertezza di quello che è il perimetro degli affetti. Per Luce e sua sorella Vita l'infanzia è una catena di traslochi, rivoluzioni famigliari e spostamenti da una città all'altra. Da Milano, dove vivevano in una bella casa di un quartiere nobile, madre e figlie sbarcano a Roma, in un piccolo appartamento di periferia, dove si va a dormire al tramonto perché manca la corrente elettrica e la mattina all'alba si entra a scuola dalle suore per poter correre a lavorare. Una vita segnata dal dolore ma anche dal sogno di un riscatto sociale, da lutti improvvisi e dall'amore immenso per quelle due figlie molto desiderate. Se da piccola Luce è una bambina obbediente, da adolescente diventa ribelle e conflittuale, cercando di ricostruire il proprio passato e provando a distaccarsi da quella storia complicata. Ma crescere significa proprio far pace col passato, sporgersi sull'età inquieta dei primi amori e dei successivi strappi. Un romanzo di formazione commovente e pieno di vita, una storia privata a cui si intreccia saldamente la storia italiana, dalla Roma anni Settanta alla Milano da bere, dal rapimento Moro alla morte di Berlinguer, in un affresco personale dettagliato che ci restituisce un'epoca, facendoci un po' piangere un po' sognare.

