Settenove
Ventiquattromila baci
Antonio Ferrara
Libro: Libro o carta ripiegata
editore: Settenove
anno edizione: 2021
pagine: 1
Un vero e proprio catalogo di baci poetici e umoristici, improbabili e autentici. Un libro che non ha bisogno di parole, ma al quale ciascuno può regalare la sua voce. Un campionario di effusioni naturali e inedite, perché bisognerà pur ricominciare a baciarci, senza preclusioni né pregiudizi. Un leporello che non è un leporello ma, come dice il suo autore, «un agguerrito dispositivo sentimentale». Età di lettura: da 7 anni.
Scosse in classe. Percorsi trasversali tra il nido e la scuola secondaria per educare alle relazioni
Libro: Libro in brossura
editore: Settenove
anno edizione: 2021
pagine: 72
Una raccolta di percorsi e strumenti trasversali per la scuola, dal nido alla scuola secondaria di primo grado, per contribuire alla ripresa della socialità, delle relazioni e alla rinascita della libertà nella scuola del «distanziamento sanitario». Sono pagine divise per tematiche e separate per fasce di età, dedicate a chi lavora nella scuola e deve inventarsi ogni giorno strategie di ripresa e continuità, per indagare i vissuti, i sentimenti e le esperienze. Venti schede operative suddivise in cinque macro-temi ognuno dei quali sviluppato su più livelli, per proporre contenuti, percorsi, linguaggi e attività adeguati ai differenti cicli scolastici: Come sto? Riflessioni e riflessi in tempo di Covid-19; Relazioni identità ed emozioni; Fare spazio; Corpi e relazioni; Educare alle differenze. Ogni attività prevede: un'introduzione teorica al tema, obiettivi da raggiungere, indicazioni pratiche per chi conduce l'attività, spunti e suggestioni per avviare il lavoro, una bibliografia specifica per tema e ciclo scolastico e consigli per continuare l'attività altrove, in altri contesti o fasce d'età.
Eroe guasto
Antonio Ferrara
Libro: Libro in brossura
editore: Settenove
anno edizione: 2021
pagine: 120
La storia di Alan Turing, il grande matematico il cui impegno scientifico, civile e politico ha contribuito ad accelerare la fine della Seconda guerra mondiale, e la vittoria degli Alleati sulle forze nazifasciste. Il racconto intreccia la vita del giovane Alan con le vicende dello spionaggio militare del Regno Unito ai danni dell’armata di Hitler. Ma Alan Turing era anche omosessuale, e per questo fu vittima di pregiudizi e gravi ingiustizie, fuori e dentro l’esercito. Prima e dopo la fine della guerra. Non fu un uomo qualsiasi, Turing. No di certo. Fu un genio. Usato e poi gettato via. «Quando avevo sedici anni, il professore di matematica si avvicinò a mia madre e le disse: «Ad Alan non posso insegnare più niente, signora Turing, qui ha imparato tutto ciò che c'era da imparare. Ormai dovrà progredire da solo». Età di lettura: da 11 anni.
7 giorni
Letizia Lambertini
Libro: Libro in brossura
editore: Settenove
anno edizione: 2020
pagine: 80
Nati dall’incontro con molte donne straordinarie questi racconti ne restituiscono le voci cucendo insieme, con il filo narrativo dell’ironia, le trame ricorrenti in tante storie di ordinaria violenza. Le loro protagoniste se la lasciano alle spalle camminando verso se stesse con intelligenza e con coraggio. Non sono vittime ma protagoniste della trasformazione del mondo.
Il cuoco delle emozioni
Daniele Bergesio
Libro: Libro rilegato
editore: Settenove
anno edizione: 2020
pagine: 40
C’è una cittadina in cui i ristoranti sono tutti buonissimi: ovunque il cibo è gustoso, impeccabile, cotto a puntino. Eppure, chi abita in paese consiglia sempre l’unica trattoria in cui... non si mangia. Il Cuoco delle emozioni, infatti, serve piatti molto speciali e prepara ogni giorno una sola pietanza dedicata a una emozione; chi la mangia ride, si sfoga, riflette – a seconda del piatto – ed esce dal ristorante migliorato. Per preparare ogni portata ha un segreto che custodisce gelosamente. Ogni mattina esce a passeggiare e si fa una bella scorpacciata... di vita! Osserva tutto e tutti con empatia e attenzione, si impietosisce, si commuove, ride a crepapelle, arrossisce, fa il tifo; poi prende le sue emozioni, le porta al ristorante e condisce i suoi piatti con le sue lacrime. È questo il suo segreto: lacrime di ogni genere, fresche di giornata! Perché di lacrime ce ne sono di tanti tipi, e ognuna ha la sua utilità e il suo sapore speciale… Età di lettura: da 6 anni.
C'è qualcosa di più noioso che essere una principessa rosa?
Raquel Díaz Reguera
Libro: Libro rilegato
editore: Settenove
anno edizione: 2020
pagine: 48
Carlotta era una principessa rosa, col suo vestito rosa e il suo armadio rosa, pieno di vestiti rosa... Ma Carlotta era arcistufa del rosa. Voleva vestire di rosso, verde, giallo e violetto e non aveva alcuna voglia di baciare rospi su rospi per trovare il principe azzurro. Perché non esistevano principesse che solcavano i mari o che salvassero i principi dalle fauci di un lupo feroce? Anche Carlotta voleva vivere le fantastiche avventure dei libri di fiabe, sognava di cacciare draghi e volare in mongolfiera... Età di lettura: da 4 anni.
Le conseguenze. I femminicidi e lo sguardo di chi resta
Stefania Prandi
Libro: Libro in brossura
editore: Settenove
anno edizione: 2020
pagine: 120
Un reportage lungo tre anni che racconta, attraverso le parole di chi sopravvive al femminicidio, gli esiti drammatici della violenza di genere. A vivere le conseguenze del femminicidio sono madri, padri, sorelle, fratelli, figlie e figli. A loro restano i giorni del dopo, le spese legali, le umiliazioni nei tribunali, le accuse mediatiche del «se l'è cercata». Sempre più familiari intraprendono battaglie quotidiane: c'è chi scrive libri, organizza incontri nelle scuole, lancia petizioni, raccoglie fondi. Il tutto con l'intento di dimostrare che il femminicidio è un fenomeno con radici culturali e sociali profonde, attecchite su un senso di proprietà e di dominio degli uomini sulle donne ancora molto diffuso.
Il mondo ha bisogno delle ragazze (di me)
Alessandra Spada
Libro: Libro in brossura
editore: Settenove
anno edizione: 2020
pagine: 128
Un diario, una raccolta di racconti o un quaderno di attività? Quello che hai in mano è tutte queste cose. Un libro per ispirare i tuoi pensieri creativi e quelli coraggiosi, ma anche per accogliere dubbi e paure. In queste le pagine troverai spazio per scrivere e disegnare, qualche esperienza utile a comprendere il corpo che cambia, le emozioni che a volte ci travolgono, le relazioni con te stessa e con il mondo che ci circonda. Ci sono anche alcune storie di donne e ragazze. Non troppe, però, perché la storia che conta qui è la tua. Ogni capitolo ha un tema, ma puoi leggerli in ordine sparso, oppure non leggere niente e riempire solo le pagine bianche coi tuoi pensieri, idee, disegni, collages. Ricorda sempre: il giorno in cui sei nata il mondo è diventato un posto migliore ma nessuna è un'eroina solitaria, le alleanze sono importanti. Il mondo ha bisogno di voi! Età di lettura: da 10 anni.
Se un bambino
Davide Musso, Anna Forlati
Libro: Libro rilegato
editore: Settenove
anno edizione: 2020
pagine: 32
Se un bambino non è uguale a tutti gli altri – se è timido, se arriva in ritardo, se vede le cose a modo suo, se non crede a quello in cui credono tutti... – rischia di essere etichettato come «sbagliato». Ma ogni bambino è diverso, e per questo prezioso. Per scoprirlo bisogna rinunciare ai (pre)giudizi sommari, aprire la propria mente, fare un passo verso l’altro. Un albo con continui cambi di prospettiva che invita ad andare al di là dei pregiudizi e a cercare ogni giorno l’incontro con chi ci sta accanto. Età di lettura: da 4 anni.
Libere e sovrane. Le donne che hanno fatto la Costituzione
Micol Cossali, Giulia Mirandola, Mara Rossi, Novella Volani, Michela Nanut
Libro: Libro rilegato
editore: Settenove
anno edizione: 2020
pagine: 56
Un libro dedicato alle ventuno donne «libere e sovrane» che per prime nella storia d'Italia intervennero nelle decisioni politiche sul futuro del paese. Insieme, contribuirono con slancio ed energia a scrivere la nostra Costituzione e a renderla anche la Costituzione delle donne. A oltre settant’anni dall’anniversario del suffragio femminile, il contributo delle donne alla storia della nostra democrazia è ancora poco conosciuto, l'albo raccoglie le biografie delle ventuno Madri costituenti che, assieme ai più celebri «Padri», hanno scritto la Costituzione. A ciascuna e ciascuna di noi queste donne consegnano un pezzo della loro storia e ci invitano a proseguire il lavoro che hanno iniziato. La revisione scientifica del volume è a cura di Maria Teresa Morelli, storica della Sis - Società Italiana delle Storiche. Età di lettura: da 9 anni.
La strana storia di Cappuccetto Blu
Guia Risari
Libro: Libro rilegato
editore: Settenove
anno edizione: 2020
pagine: 40
Una foresta buia, una nonna un po’ noiosa, una mantellina rossa... Rossa? No, blu! Questo libro racconta la storia di un lupo e di un cappuccetto unici nel loro genere. Vivace e temeraria, la ragazzina non si lascia divorare, ma sfida il suo compare a un gioco speciale in cui sono menzionate tutte le storie del mondo. Una versione moderna e sorprendente della celebre fiaba, in cui niente è come sembra. Cappuccetto non è docile, né si lascia impressionare. La mantellina non è rossa, ma blu. La fitta foresta non è così minacciosa (né foresta). Il lupo non è così diabolico, né feroce. Ma, soprattutto, le storie sono un cammino che porta all’amicizia. Età di lettura: da 7 anni.
Il mio super eserciziario femminista
Claire Cantais
Libro: Libro in brossura
editore: Settenove
anno edizione: 2019
pagine: 56
Sai per caso cos’è un «pregiudizio»? È un’idea preconcetta su qualcosa o qualcuno, un’idea che non ha niente a che vedere con la realtà. Molte persone pensano che le ragazze e i ragazzi siano così diversi che non possono avere lo stesso ruolo nella società. Pensano che i ragazzi amino le macchine e che le ragazze amino il rosa, che le ragazze siano dolci e i ragazzi attaccabrighe, che una ragazza che gioca a pallone sia un maschiaccio e che un ragazzo che piange sia una femminuccia... Sono dei pregiudizi sessisti, e tu hai sicuramente già sentito questo genere di fesserie… Un libro pieno di attività, idee, stimoli. I piccoli lettori e lettrici potranno colorare, ritagliare, risolvere problemi di logica e giocare con scrittrici e scrittori famosi. In più, troveranno importanti informazioni sui diritti civili e sull’uguaglianza tra uomini e donne. Chi ha detto che il sessismo si combatte solo da grandi? È meglio cominciare subito! Età di lettura: da 8 anni.