Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di A. Gazzi

Trafalgar 1805. La più grande vittoria di Nelson

Gregory Fremont-Barnes

Libro: Copertina morbida

editore: LEG Edizioni

anno edizione: 2014

pagine: 158

La vittoria decisiva del viceammiraglio Lord Nelson sulle flotte combinate di Francia e Spagna il 21 ottobre 1805 rappresenta uno dei più grandi trionfi navali della storia. Al largo di Capo Trafalgar, 27 vascelli inglesi e 33 franco-spagnoli si affrontarono in un epico duello di artiglieria durato quattro ore, il cui esito garantì la salvezza dell'Inghilterra dall'invasione delle truppe di Napoleone. La brillante abilità tattica di Nelson, la sua straordinaria capacità di comando, il migliore addestramento e il più alto morale dei suoi uomini sbaragliarono l'avversario. Questo terribile scontro fu l'ultima grande battaglia navale dell'epoca della navigazione a vela, e segnò l'inizio di un secolo di predominio marittimo britannico.
18,00 17,10

Sea power. The italian way

Sea power. The italian way

A. Gazzi, Enrico Cernuschi

Libro

editore: Uff. Storico Marina Militare

anno edizione: 2017

Il volume, in lingua inglese, analizza gli aspetti del Potere Marittimo italiano dalle origini alla fine della seconda guerra mondiale, con particolare riguardo agli aspetti economici e politici.
36,00

La seconda guerra d'indipendenza italiana 1859-1861

La seconda guerra d'indipendenza italiana 1859-1861

Frederick C. Schneid

Libro: Libro in brossura

editore: LEG Edizioni

anno edizione: 2015

pagine: 182

Nel 1859, l'Italia" era ancora soltanto un'espressione geografica. La carta politica della penisola era un mosaico di piccoli e medi Stati separati e (solo in teoria, in più di un caso) indipendenti. Nel 1861, al termine di alcune complesse campagne militari combattute da centinaia di migliaia di italiani ed europei, truppe regolari, milizie di volontari e rivoluzionari, essa diventò uno Stato unitario e una nazione. Il conflitto che vide la nascita della nazione dell'Italia unita fu al tempo stesso una guerra tra Stati italiani e una lotta tra imperi (quello austro-ungarico e quello francese) per il predominio sul continente. Si trattò di una guerra moderna e letale: gli eserciti avevano in dotazione potenti artiglierie e armi individuali rigate, e per la prima volta nella storia, si fece un uso operativo e strategico delle ferrovie. In questo libro, Frederick C. Schneid delinea le strategie, le ideologie, i personaggi e il gioco politico che condussero all'unificazione del Paese, e fa rivivere il terribile fascino della guerra alla metà del XIX secolo, dai sanguinosi campi di Magenta e Solferino all'avventurosa conquista del Meridione da parte di Giuseppe Garibaldi.
22,00

Dizionario di mitologia greca e romana

Dizionario di mitologia greca e romana

Libro

editore: Cappelli

anno edizione: 1994

pagine: 296

14,98

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.