Libri di A. Grasso
Arte in tv. Forme di divulgazione
Libro: Copertina morbida
editore: Johan & Levi
anno edizione: 2014
pagine: 182
Nell'ormai lunga storia della tv italiana l'arte ha avuto fin da subito uno spazio preciso, se si pensa che il 3 gennaio 1954 non solo segna il debutto delle trasmissioni RAI ma anche la messa in onda del primo approfondimento culturale, Le avventure dell'arte. E di avventura si è trattato: le estreme potenzialità comunicative del nuovo mezzo, che portava letteralmente nelle case degli italiani per la prima volta argomenti elitari, si scontravano presto con la diffidenza, per non dire l'ostracismo, di una parte consistente di critici e intellettuali. A distanza di sessant'anni lo scenario e i protagonisti di questo racconto sono decisamente cambiati, con la presenza delle emittenti private prima e della pay tv poi, e quindi con il deciso ampliarsi dell'offerta. Ma se il contesto muta, le questioni attorno a cui il rapporto arte-tv si gioca rimangono le stesse, in primis quella della legittimità di un medium a vocazione popolare a veicolare un contenuto alto, e soprattutto quella riguardante le funzioni che il piccolo schermo svolge nei confronti dell'arte, a partire dalla divulgazione che, pur nelle sue varie tipologie, è considerata storicamente la principale e più ovvia declinazione del mezzo. Proprio a quest'ultimo aspetto in particolare è dedicata la serie di saggi raccolti nel presente volume, sia che si muovano dal campo specifico della comunicazione televisiva sia che scelgano di privilegiare l'ambito artistico.
Anthos (2013) vol. 1-2
Libro: Libro in brossura
editore: Algra
anno edizione: 2013
pagine: 144
Due numeri in uno si traducono in una pubblicazione più corposa e ricca di interventi. Numerosi gli argomenti trattati nella sezione "Saggi" che, con l'articolo di Federico Bianca, apre una finestra anche sul panorama cinematografico contemporaneo. Interessante, a chiusura della parte dedicata alla narrativa, il contributo "Roma, amore mio" di Alfio Stefano Di Mauro, "primo momento" di una narrazione dettata dalla straordinaria esperienza culturale e umana dell'autore, che proseguirà sulle prossime uscite di "Anthos". Di spessore e pregni di spunti di riflessione anche gli interventi relativi alla poesia, al teatro e alle recensioni.
Arredo di serie. I mondi possibili della serialità televisiva americana
Libro
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2009
pagine: 124
Ogni racconto costruisce un mondo. L'hanno fatto la grande letteratura, il teatro, il cinema. A questi mondi possibili si sono aggiunti oggi quelli creati dal telefilm, un particolare genere di narrazione televisiva che, in oltre cinquant'anni di storia, ha toccato gradi di maturità e raffinatezza che ne fanno un oggetto estetico e culturale di primo piano. Se un tempo l'immaginario si alimentava di romanzi e di film, oggi la scrittura telefilmica è capace di disegnare ambienti, di evocare oggetti, di far vivere personaggi che escono dai confini del piccolo schermo per farsi reali nei nostri discorsi, nei nostri gusti, nel nostro quotidiano. La New York glamour di Sex and the City o quella vintage di Mad Men, l'America adagiata sui segreti e le bugie della suburbia di Desperate Housewives, l'isola misteriosa di Lost e le sale d'ospedale di Dr. House... Questo volume è un viaggio avvincente negli universi, materiali e immaginari, del telefilm contemporaneo: nel percorso, il lettore potrà addentrarsi nei meccanismi di "costruzione di mondo" della serialità americana, giungendo, alla fine, a capire di più del fascino indiscutibile di questa forma d'arte specificamente televisiva.
Link mono. Bla, bla, bla
Libro: Libro in brossura
editore: RTI-Reti Televisive It.
anno edizione: 2009
pagine: 136
Enciclopedia della televisione
Libro: Copertina morbida
editore: Garzanti
anno edizione: 2008
pagine: 965
La nuova Garzantina della Televisione offre un panorama completo dei programmi più visti e apprezzati nelle ultime stagioni. Si spazia dall'informazione e dai talk show (Le invasioni barbariche, Anno zero, Matrix, Ballarò) agli onnipresenti reality (Il Grande Fratello, L'isola dei famosi, La pupa e il secchione), dalla popolare fiction (Capri, I Cesaroni, Elisa di Rivombrosa, Raccontami), ai telefilm di culto (Sex and the city, Brothers and sister, Grey's Anatomy, Weeds, Prisons break). Senza trascurare naturalmente i personaggi: emergenti (come Flavio Insinna) o intramontabili (come Simona Ventura), e le novità della tecnologia, con l'ampia offerta satellitare (da Sky a Fox a RaiSat) e la sperimentazione del digitale terrestre.
Fare storia con la televisione. L'immagine come fonte, evento, memoria
Libro: Libro in brossura
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2006
pagine: 295
Questo volume, curato da Aldo Grasso, analizza, da un punto di vista storico, teorico e pratico, i rapporti fra la Storia e il mezzo di comunicazione tutt'oggi più diffuso e popolare: la televisione. Essa, per la sua straordinaria pervasività e per l'efficacia e il realismo delle sue immagini in movimento, ha di frequente giocato un "ruolo attivo" nel suo rapportarsi agli eventi. Da un lato si è fatta essa stessa "evento", compenetrando a tal punto la rappresentazione dei fatti, che pare spesso difficile scindere fra realtà e immagine; dall'altra parte, la Tv si è assunta il ruolo sempre più centrale di narratore storico, strumento di ricostruzione del passato, luogo di coagulo di una memoria condivisa.
Programmazione e linee strategiche per la progettazione del masterplan di Catania
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2003
pagine: 324
L'approccio integrato allo sviluppo locale. Il sistema locale val d'Anapo
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2001
pagine: 496
La televisione spiegata al popolo
Achille Campanile
Libro
editore: Bompiani
anno edizione: 2003
pagine: XVIII-461
Achille Campanile è stato critico televisivo dell'"Europeo" dal 9 febbraio 1958 al 17 novembre 1975. Le sue cronache settimanali si offrono oggi come una fonte per gettare uno sguardo sui programmi che hanno fondato la televisione italiana, per cogliere il senso della messinscena che la civiltà di quegli anni involontariamente apprestava. Campanile fu tra i primissimi collaboratori dell'"Europeo" e si improvvisò critico televisivo quando ancora non si sapeva che cosa fosse la televisione, quale poteva essere la sua incidenza sui costumi degli italiani. Campanile si è trovato insomma a doversi "inventare" un mestiere, e in questo mestiere ha messo tutta la sua capacità di cogliere vizi segreti, tic e distorsioni di un popolo.
Enciclopedia della televisione
Libro: Copertina morbida
editore: Garzanti
anno edizione: 2002
pagine: 880
L'enciclopedia affronta il fenomeno televisivo nella sua complessità, considerandone tutte le componenti: storiche, strutturali, linguistiche, estetiche, organizzative, professionali. In oltre 4300 voci l'opera propone un ricco e aggiornato repertorio alfabetico organizzato intorno a tre filoni portanti: programmi, generi ed eventi; protagonisti (autori, attori, conduttori, registri, studiosi di mass media e di comunicazione); termini tecnici e nozioni teoriche. L'enciclopedia abbraccia la storia della televisione italiana con la sua cinquantennale programmazione. Il repertorio comprende anche programmi che non sono stati prodotti in Italia, ma che hanno costituito una presenza importante nei palinsesti delle reti nazionali.
Schermi d'autore. Intellettuali e televisione (1954-1974)
Libro
editore: Rai Libri
anno edizione: 2002
pagine: 470
Il "Radiocorriere" dal 1954 ha seguito discretamente l'esordio e il consumo della televisione in Italia, non soltanto informando gli spettatori su programmi e palinsesti, ma portando questi ultimi quasi per mano alla scoperta di un mondo spettacolare che si affacciava nelle case di strati via via crescenti di popolazione. L'aspetto più interessante di quest'impresa editoriale, organicamente legata all'azienda pubblica, è rappresentato dalle firme che ne sono state coinvolte: romanzieri, poeti, storici, musicisti e musicologi, registi teatrali e televisivi. E proprio sul rapporto tra intellettuali e piccolo schermo questa raccolta antologica di pezzi d'autore e saggi critici cerca di gettare luce.