Libri di A. Lanza
Scritti danteschi
Michelangelo Picone
Libro: Copertina rigida
editore: Longo Angelo
anno edizione: 2017
pagine: 784
Sono raccolti in questo volume tutti i principali scritti su Dante di Michelangelo Picone (1943-2009), ad eccezione delle letture comprese nella Lectura Dantis Turicensis da lui curata assieme a Georges Güntert (2000-2002) e dei saggi racchiusi nei volumi Vita nuova e tradizione romanza (1979) e Percorsi della lirica duecentesca. Dai Siciliani alla Vita nova (2003). La vasta materia è organizzata in sei ampie sezioni: Vita Nova e Rime; Dante e la cultura classica e mediolatina; Dante e la cultura francese e provenzale; Studi sulla Commedia; Studi di storia della critica dantesca; e Studi sulle opere di dubbia attribuzione (Fiore e Detto d'Amore). I saggi sono stati scritti in un arco di tempo compreso tra il 1974 ed il 2008: trentaquattro anni di indagini appassionate e di scavo profondo su tutti gli aspetti dell'opera dantesca. Gli studi danteschi costituiscono la voce prioritaria della sua vastissima bibliografia. Dante fu sicuramente l'autore prediletto da Picone e, accanto a lui, Boccaccio e Petrarca, di cui la casa editrice Angelo Longo ha pubblicato i fondamentali Lecturae Petrarcae Turicensis. Il Canzoniere: lettura micro e macrotestuale (2007) e Boccaccio e la codificazione della novella (2008). Esce ora questo terzo, basilare volume curato da Antonio Lanza, che di Picone è stato uno degli amici più stretti. Di Dante, Michelangelo Picone va considerato uno dei massimi interpreti degli ultimi cinquant'anni, come dimostra la quantità sterminata di letture illuminanti di canti, di note acutissime e di saggi esemplari che gettano nuova luce sull'opera dantesca. In particolare, i suoi studi sull'intertestualità dantesca e sui rapporti con i classici (soprattutto con Ovidio), con la tradizione culturale mediolatina, provenzale, francese antica e italiana dugentesca e trecentesca hanno fatto scuola e costituiscono un punto di riferimento essenziale per chiunque voglia studiare Dante in maniera approfondita e metodologicamente aggiornata.
Il paradiso degli Alberti
Giovanni da Prato
Libro: Libro rilegato
editore: Salerno
anno edizione: 1975
pagine: LX-390
Eppur si muove. Come cambia l'export italiano
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2007
pagine: 434
Sembra che sia finalmente giunto il momento di porre la parola fine alla crisi dell'economia che negli ultimi anni ha attanagliato il nostro Paese e allo stesso tempo è ora di fare le prime analisi. Il compito che questo volume si pone è sostanzialmente questo, fare un primo bilancio di questi anni di scarsa crescita economica per capire come siano andate effettivamente le cose. Dallo studio condotto dagli economisti autori del volume emerge come negli anni della crisi, nonostante vi sia stato un calo generale della grande impresa e delle aziende manifatturiere il sistema delle piccole e medie imprese abbia retto piuttosto bene. E sebbene sia diminuito l'export in termini di quantità vi è stato un incremento considerevole in termini di valore unitamente all'accresciuta capacità delle imprese di individuare nuovi mercati esteri.
Le poesie autentiche
Burchiello
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2010
pagine: 781
Orizzonti letterari. Vol. C: Mito, epica. Per le Scuole superiori
A. Lanza
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Petrini
anno edizione: 2015
La Divina Commedia. Canti scelti e percorsi
Dante Alighieri
Libro
editore: Principato
anno edizione: 1994
pagine: 784
La Divina Commedia
Dante Alighieri
Libro
editore: Edizioni Studio Tesi
anno edizione: 1999
pagine: 1200
La raccolta inedita di 104 canzoni popolari piemontesi
Leone Sinigaglia
Libro: Copertina morbida
editore: Giancarlo Zedde Editore
anno edizione: 2003
pagine: 224
Le cartoline di Foquita. Filastrocche per grandi e piccoli
Adriana Lanza
Libro: Libro in brossura
editore: Tullio Pironti
anno edizione: 2011
pagine: 120
Come puoi vedere, sono una foca-cucciolo-otaria di circa tre anni e mezzo. La foto mi è stata scattata da uno strano bipede della tua stessa razza che non avevo mai visto, di passaggio dalle nostre parti (isole Galapagos). Il mio nome è Foquita Alcazar e mia madre, che presto ti farò conoscere, si chiama Fernandina. Adoro stare ih acqua dove posso fare mille meravigliosi giochi, per non dire piroette. E poi, l'acqua fa diventare la mia pelliccia lucida e lucente... Età di lettura: da 5 anni.