Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di A. Luzi

poetica di Salvatore Quasimodo (A cinquant'anni dalla morte del poeta, 1968-2018). Atti del Convegno (Arezzo, 10 novembre 2018)

poetica di Salvatore Quasimodo (A cinquant'anni dalla morte del poeta, 1968-2018). Atti del Convegno (Arezzo, 10 novembre 2018)

Libro

editore: Cesati

anno edizione: 2020

pagine: 131

Quella di Quasimodo fu una delle più articolate, significative, anche contraddittorie esperienze poetiche del Novecento italiano. Nella prima parte della sua ricerca poetica, il poeta mostra riflessi dannunziani, esaltando il legame con la natura (in particolare, la terra e il mare di Sicilia) e il senso di estraneità alla città: è la fase "ermetica", centrata sul rapporto parola-immagine-intimità e sul tempo non-cronologico. La prima fase della ricerca ermetica di Quasimodo si chiude con il volume antologico "Ed è subito sera" (1942). Nel 1947 esce la raccolta "Giorno dopo giorno", un'opera che mostra un autore appassionato ai temi civili e impegnato a rinnovare l'uomo attraverso lo strumento della poesia, che necessariamente diventa più aperta ed esplicita. Dieci studiosi, in occasione del cinquantenario della morte del poeta (2018) ne hanno studiato la limpida e innovativa poetica in un congresso tenutosi presso l'Accademia Petrarca di Arezzo.
22,00

«Sono un poeta, un grido unanime». Per Giuseppe Ungaretti a 50 anni dalla morte

Libro: Copertina morbida

editore: Cesati

anno edizione: 2022

pagine: 94

Giuseppe Ungaretti è stato per certo il poeta e letterato più fascinoso, curioso e avventuroso del secolo scorso. Inesausto nomade: dall'Egitto, alla Francia, agli anni di insegnamento di letteratura italiana in Brasile (1937-1942). Passò gran parte della sua vita lontano dall'Italia. Gli studi raccolti nel volume ne colgono e sottolineano la formazione in Egitto dove nacque nel 1888 ad Alessandria (nella stessa città che diede i natali a Marinetti e Kavafis e che a lungo ospitò anche Enrico Pea); gli anni della Grande guerra che lo segnarono profondamente. Gli interessi per la musica con il sodalizio con Luigi Nono. L'insegnamento in Brasile con gli approfondimenti degli studi su Petrarca e Apollinaire. E poi l'Ungaretti attento ai cambiamenti del tempo, l'uomo e il poeta moderno: da una guerra vissuta in prima persona a una "subita" da adulto, sino alla curiosità per lo sbarco sulla luna. Infine la sua vicinanza al mondo beat di Allen Ginsberg. Sicuramente Ungaretti colse davvero i sentimenti e i cambiamenti del Novecento, mirabilmente sintetizzati nella sua racconta non a caso titolata Sentimento del tempo .
12,00 11,40

Libro di memorie

G. Battista Campanelli

Libro: Copertina morbida

editore: Metauro

anno edizione: 2007

pagine: 306

35,00 33,25

Fiabe e popoli. Verso un'Europa multiculturale

Libro

editore: Metauro

anno edizione: 2002

pagine: 128

7,75 7,36

Microcosmi leopardiani. Biografie, cultura, società

Microcosmi leopardiani. Biografie, cultura, società

Libro

editore: Metauro

anno edizione: 2002

pagine: 812

30,99

Novelle edite e rare

Novelle edite e rare

Ugo Betti

Libro

editore: Metauro

anno edizione: 2001

pagine: 645

33,50

Libero Bigiaretti. La storia, le storie, la scrittura

Libro

editore: Metauro

anno edizione: 2000

pagine: 283

12,91 12,26

Discorsi all'osteria

Discorsi all'osteria

Libero Bigiaretti

Libro

editore: Il Lavoro Editoriale

anno edizione: 1999

pagine: 198

13,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.