Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di A. M. Carpi

Il nostro mondo scritto

Il nostro mondo scritto

Libro

editore: La Vita Felice

anno edizione: 2014

pagine: 64

8,00

Quell'azzurro che non comprendo. Antologia poetica

Quell'azzurro che non comprendo. Antologia poetica

Libro: Libro in brossura

editore: La Vita Felice

anno edizione: 2013

pagine: 59

"Da dietro le sbarre, quali colori vedono le donne e gli uomini? Vedono il grigio dei cortili e del muro di cinta ma anche l'azzurro del cielo. E significativo che chi ha scritto la poesia, che ha dato il titolo a questa antologia, confessi che l'azzurro di quel cielo lui, però, non lo comprende. Proprio come Davide Lajolo ha meditato sulla vita quando, a causa di un infarto, l'ha guardata dalla parte delle radici, così chi è costretto a vivere in un carcere guarda all'azzurro del cielo. Quel cielo che è sempre stato azzurro ma che non lo si conosce perché si è sempre guardato al colore di altre cose. Osservarlo, prestargli attenzione è già un grande passo avanti, il primo passo per conoscerlo e quindi capirlo, proprio come la vita. Chi leggerà questo libro rimarrà stupito nel trovare tante belle poesie scritte da donne e da uomini che [...] hanno trovato il coraggio di dar voce ai loro sentimenti, alle loro gioie, alle loro angosce, ai loro dolori e a mettere in discussione quella vita precedente dove non c'era tempo per guardare il cielo. Il lettore non troverà solo pensieri poetici ma poesie vere, scritte nel rispetto di una certa metrica, con l'uso delle metafore, delle similitudini e, in alcuni casi, anche della rima. C'è in questo la presa di coscienza dell'importanza delle regole, che vanno rispettate e studiate e che contribuiscono a rendere bella una forma d'arte come la poesia e migliore il rapporto con gli altri." (dalla prefazione di Paolo Barbieri)
10,00

Opere

Opere

Heinrich von Kleist

Libro: Libro rilegato

editore: Mondadori

anno edizione: 2011

pagine: XCII-1354

L'edizione, affidata alla germanista Anna Maria Carpi, presenta l'intera opera di Kleist suddivisa tra Racconti, Teatro, Scritti minori e Saggi. Alcuni testi poetici e alcune prose sono qui tradotti per la prima volta in italiano. Nella maggior parte dei casi si è fatto ricorso a traduzioni classiche firmate da traduttori importanti (Giorgio Zampa, la stessa Carpi, Enrico Filippini, Renata Colorni, Marina Bistolfi), in un paio di casi le traduzioni sono nuove (in particolare quelle di Cesare Lievi, uomo di teatro, della "Brocca rotta" e del "Principe di Homburg"). Ricchissimo il commento, che per ciascuna sezione e testo affianca una lettura di taglio critico-interpretativo a informazioni di carattere filologico ed esegetico. Di grande respiro critico è il saggio introduttivo e ricca la Cronologia che ripercorre in modo approfondito la breve ma intensa vita di Kleist, fondandosi principalmente sull'epistolario.
80,00

Musica del futuro

Hans Magnus Enzensberger

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 1997

pagine: 192

Apparsa nel 1991, questa raccolta poetica di Enzesberger parla ironicamente di un musica di là da venire, che non si udrà mai: un qualcosa di impossibile. La nostra condizione alienata di abitanti del villaggio globale è segnata da un misto di violenza e di odio non dichiarato per la pace, di nonsenso e di stupidità, ma a soffrirne non è nemmeno la coscienza, vecchio mito defunto della civiltà occidentale.
14,50 13,78

A metà partita

Durs Grunbein

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 1999

pagine: 300

"Mi piace l'intatto, il pulito, il taglio netto, la forma è difatti più feroce della fiducia e la dimensione è più straordinaria della forma", scrive Grunbein, poeta giovane, maturato culturalmente nella Berlino degli ultimi quindici anni: una Berlino divisa in due quando vi si trasferì da Dresda nel 1985, una città unica e da ricostruire negli anni Novanta. Eppure proprio da un autore della metropoli che più sembra esigere un impegno civile, quelle parole: l'affermazione di una sorta di culto dello stile, di una fiducia nelle possibilità "chirurgiche" che l'uso e l'abuso linguistico possono produrre sulla realtà.
17,00 16,15

Canzone d'amore e di morte dell'alfiere Cristoph Rilke

Rainer Maria Rilke

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni dell'Altana

anno edizione: 2000

pagine: 94

33,57 31,89

La scuola tedesca dell'esilio. Riviste e letteratura della migrazione tedesca

Libro: Libro in brossura

editore: Artemide

anno edizione: 2009

pagine: 304

Il discorso critico avviato con "L'esperienza dell'esilio nel Novecento tedesco", riprende con il presente volume indagando specificamente la produzione affidata dagli esuli a riviste pubblicate fuori dalla Germania. Vengono così riproposti all'attenzione del pubblico odierno gli interventi appassionati di Heinrich Mann sulla "Neue Weltbühne"; il dibattito sull'Espressionismo ospitato dalla rivista 'moscovita' "Das Wort" con gli interventi di Lukàcs, Klaus Mann, Brecht e altri; la protesta di Klaus Mann contro la barbarie nazionalista lanciata sulle colonne della "Sammlung"; il dibattito attorno alla Migranten-Literatur pubblicato sulla rivista "Das Neue Tagebuch". Il tema dell'esilio viene quindi approfondito indagando la produzione specifica di autori del rango di Benjamin, Th.Mann, Anna Seghers e Carl Zuckmayer, senza trascurare le voci minori di Gabriele Tergit o di Ruth Klüger. Il volume dedica infine una sezione alla lirica generata dall'esilio, nonché un capitolo in cui si dà voce al linguaggio della migrazione contemporanea, che vede scrittori e scrittrici in transito dalla patria orientale alla scrittura in lingua tedesca.
30,00 28,50

Così parlò Zarathustra

Così parlò Zarathustra

Friedrich Nietzsche

Libro: Copertina morbida

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 2010

pagine: 256

Opera filosofica e poetica composta tra il 1883 e il 1885. In quest'opera le idee del "superuomo" e dell'"eterno ritorno" raggiungono una forma compiuta. Dopo dieci anni di solitudine Zarathustra sente il bisogno di donare agli uomini la sua sapienza, ma il popolo distratto ride delle sue parole. Dovrà così cercarsi dei discepoli cui indirizzare i suoi discorsi. Tema dei discorsi è la ribellione alla cultura e alla morale dominanti e la visione della vita come forza indomabile e della volontà come strumento di affermazione. Agli elementi polemici sono inframmezzati brani poetici (canti e canzoni) di grande bellezza. Molteplici le fonti stilistiche, la Bibbia, le poesie di Goethe, la prosa di Lutero, gli aforismi dei moralisti francesi.
6,00

Più leggeri dell'aria

Più leggeri dell'aria

Hans Magnus Enzensberger

Libro

editore: Einaudi

anno edizione: 2001

pagine: 181

Uscita in occasione del suo settantesimo compleanno, "Più leggeri dell'aria" è la nuova silloge poetica di Enzensberger. Leggeri sono i numeri, i dolori del passato, il nostro io, il fumo di una sigaretta che doveva essere l'ultima... Niente toni aspri ed estremi, niente lamentazioni profetiche e, soprattutto, nessuna oscurità di senso. Enzenberger tiene fede anche in questo caso alla lezione di Brecht, di cui riprende non solo l'impegno illuministico ma anche la capacità di stupore e commozione per le umili bellezze del quotidiano e i comportamenti umani.
13,43

Il teatro dell'intelligenza. Testo tedesco a fronte

Il teatro dell'intelligenza. Testo tedesco a fronte

Hans Magnus Enzensberger

Libro: Copertina morbida

editore: Interlinea

anno edizione: 2002

pagine: 80

Il volume propone una raccolta di poesie inedite di Hans Magnus Enzensberger, scrittore e poeta bavarese, nato nel 1929. La sua poesia è intessuta di giochi di parole, termini gergali, citazioni saggistiche ed è spesso nutrita di satira politica.
10,00

Gli elisir della scienza

Gli elisir della scienza

Hans Magnus Enzensberger

Libro: Copertina morbida

editore: Einaudi

anno edizione: 2004

pagine: 245

Un viaggio in versi e in prosa nella storia e nelle mitologie della scienza. Un ritratto affascinante dei suoi protagonisti, dai grandi del passato agli "scienziati sciamani", ai "golpisti in laboratorio". Dalla matematica agli automi, dalla meccanica celeste alla scienza della vita, da Leibniz a Turing, a Taylor, a Spallanzani, a Darwin, a Reich, una raccolta di saggi, poesie e interventi che testimoniano la passione dell'autore per le questioni scientifiche e i loro protagonisti. Un interesse che dagli esordi negli anni Sessanta arriva fino ad oggi, insieme ad un'analisi sottile e battagliera. "Penso - sostiene l'autore - che il progetto scientifico vada difeso contro gli «oltranzisti» che fanno promesse che non si possono mantenere".
21,00

Frammenti e distillazioni. Testo tedesco a fronte

Frammenti e distillazioni. Testo tedesco a fronte

Gottfried Benn

Libro: Copertina morbida

editore: Einaudi

anno edizione: 2004

pagine: 139

A partire dalla prima raccolta del 1912, "Morgue", Gottfried Benn s'impose come il nome di punta della scena letteraria tedesca. Se l'adesione al nazismo fu un abbaglio che durò poco più di un anno, finita la guerra Benn tornò al suo lavoro di medico. A questo periodo risalgono le due raccolte "Frammenti" e "Distillazioni". Sono poesie dove nulla è più intero, solo estratti dell'essenziale, solo finali di una musica passata. La lirica della vecchiaia non smentisce alcun principio della poetica precedente, ma piega verso il "cupio dissolvi" ed è sempre più segnata da inquietanti interrogativi. Gli umori sono contraddittori e forte è il senso che tutte le posizioni prese dalla sua generazione siano già date, che pensare e discorrere sia vano.
12,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.