Libri di A. Mandolesi
L'arte ritrovata. L'impegno dell'Arma dei Carabinieri per il recupero e la salvaguardia del nostro patrimonio culturale. Catalogo della mostra (Roma, 7 giugno 2019-26 gennaio 2020)
Libro: Copertina morbida
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2019
pagine: 144
"L'arte ritrovata" raccoglie materiali archeologici databili in un lunghissimo arco di tempo compreso fra la tarda età del Ferro etrusca (fase orientalizzante) e il periodo imperiale romano. Nell'impianto dell'allestimento, suddiviso in tre sale, nella prima si rende omaggio a una scultura di grande valore artistico conservata al Museo Nazionale Romano, l'Artemide marciante. La seconda sala accoglie parte della fronte di un pregevole sarcofago con scena di Amazzonomachia di età romano-imperiale, custodita nell'Antiquarium comunale del Celio, da tempo chiuso al pubblico; accanto il rilievo sempre imperiale con Ercole e Onfale dal Museo Archeologico Nazionale di Napoli. L'ultima sala accoglie due spazi dedicati all'archeologia. Da un lato i resti degli affreschi in II stile pompeiano testimoniano la depredazione del patrimonio culturale attorno alla città di Pompei: i tre frammenti di parete dipinta con ariosa scenografia architettonica appartengono a uno o più ambienti di una villa extra-urbana, di cui sono noti altri resti purtroppo non rientrati in Italia, stilisticamente affine ad alcune sale della villa imperiale di Oplontis, la cosiddetta Villa di Poppea. Dall'altro lato della sala troviamo invece una sintesi di reperti provenienti dal sequestro Horiuchi, compreso nella complessa operazione "Andromeda", elementi che originariamente componevano corredi funebri preromani profanati in Puglia settentrionale, Sicilia ed Etruria meridionale.
Alle origini del gusto. Il cibo a Pompei e nell'Italia antica. Catalogo della mostra (Asti, 7 marzo-5 luglio 2015)
Libro: Libro in brossura
editore: Marsilio
anno edizione: 2015
pagine: 192
Cosa mangiavano abitualmente i Greci, i Romani, gli Etruschi? Qual era l'alimentazione dei meno abbienti e in cosa differiva da quella dei ricchi? Come si svolgeva un banchetto in una domus romana? A queste e altre domande si troverà risposta in questo catalogo, frutto di un approfondito lavoro di ricerca durato anni. Assieme alle abitudini alimentari, alle ricette e alle leccornie di un tempo vengono considerati aspetti socio-economici, quali l'agricoltura e la coltivazione, la vita di locali pubblici, taverne e altro, l'arte e la musica che allietavano e accompagnavano il pasto, l'arredo di cucine e sale da banchetti.
Etruschi. L'ideale eroico e il vino lucente. Catalogo della mostra (Asti, 17 marzo-15 luglio 2012)
Libro: Libro in brossura
editore: Electa
anno edizione: 2012
pagine: 278
Il Piemonte, dopo quasi mezzo secolo, offre una grande esposizione dedicata agli Etruschi, prima cerniera culturale fra il mondo mediterraneo e l'Europa celtica. La mostra è l'occasione per svelare al grande pubblico una pregevole selezione di oggetti etruschi e greci poco noti, provenienti dai musei vaticani e dalle principali raccolte etrusche italiane. Nei rinnovati spazi di Palazzo Mazzetti restaurati si presenta questa esposizione di circa 250 opere. Il percorso, ripreso nell'annesso catalogo, si snoda nella prima parte secondo il filo rosso dei racconti omerici che mettono in risalto la diffusione dell'ideale eroico del guerriero-oplita e accompagnano i visitatori alla stessa maniera in cui i poemi trasmisero nuovi ideali di vita e di comportamento alle aristocrazie etrusche e italiche. Nella seconda parte invece si documenta la pratica del simposio fra gli Etruschi.