Libri di A. Marchetti
Enrichetto dal ciuffo da Charles Perrault
Stefano Bordiglioni
Libro: Copertina morbida
editore: EL
anno edizione: 2016
pagine: 32
A una regina un giorno nacque un figlio così brutto da sembrare quasi un animaletto. La regina lo guardò disperata. Per consolarla, una fata presente alla nascita le disse che il bambino sarebbe stato molto intelligente, anzi lo sarebbe stato al punto da poter trasmettere la propria intelligenza. Età di lettura: da 4 anni.
La mentalizzazione nel ciclo di vita. Interventi con bambini, genitorie insegnanti
Libro: Libro in brossura
editore: Raffaello Cortina Editore
anno edizione: 2014
pagine: XVII-277
La mentalizzazione gioca attualmente un ruolo importante in molte psicoterapie rivolte agli adulti. Questo libro mostra come le concezioni sullo sviluppo del sé e delle relazioni interpersonali possano aiutare nel sostenere il benessere emotivo dei bambini e degli adolescenti sia all'interno della pratica clinica sia in altri contesti. Con il contributo di esperti internazionali, tra cui Peter Fonagy e Mary Target, il volume esplora il concetto di mentalizzazione da un punto di vista teorico, l'utilità degli interventi basati sulla mentalizzazione nei servizi di psicopatologia infantile e l'applicazione della mentalizzazione nei contesti di comunità e nelle scuole. Il testo è di particolare interesse per i clinici e per quanti lavorano in ambito terapeutico con i bambini e le loro famiglie, ma si rivolge anche agli insegnanti, ai ricercatori e agli studenti interessati alla salute mentale del bambino e dell'adolescente, agli studiosi di psicologia dello sviluppo e della cognizione sociale.
Opera in versi. Testo francese a fronte
Arthur Rimbaud
Libro: Copertina morbida
editore: Pazzini
anno edizione: 2020
pagine: 366
«Arthur Rimbaud sgorga nel 1871 da un mondo agonizzante che ignora l'agonia e si mistifica, perché si ostina a rivestire il suo crepuscolo con le tinte dell'alba dell'età dell'oro... Ogni movimento della sua opera e ogni momento della sua vita partecipano a una impresa che si direbbe condotta alla perfezione da Apollo e da Plutone: la rivelazione poetica, la rivelazione meno velata che, in quanto legge, ci sfugge ma che, sotto il nome di fenomeno nobile, ci abita con familiarità. Siamo avvertiti: fuori dalla poesia, tra il nostro piede e la pietra calpestata, tra il nostro sguardo e il nostro percorso, il mondo è nullo. La vera vita, il colosso inconfutabile, si forma unicamente nei lati della poesia. Tuttavia l'uomo non ha (o non più, oppure non ancora) la sovranità di disporre di questa vera vita, di attingervi la propria fertilità, se non per brevi lampi...». (Critico: René Char)
L'innocenza dell'orecchio
Henry Bauchau
Libro: Copertina rigida
editore: Il Capitello del Sole
anno edizione: 1999
pagine: 64
Conoscenza, affetti, socialità. Verso concezioni integrate dello sviluppo
Libro
editore: Raffaello Cortina Editore
anno edizione: 1997
pagine: 294
Questo quarto volume della serie "Lo sviluppo psicologico" curato da Mario Groppo analizza le teorie e le ricerche sullo sviluppo con lo scopo di evidenziare le interrelazioni tra le competenze cognitive, affettive e sociali del bambino.
Dell'androgino. Teoria plastica
Joséphin Péladan
Libro
editore: Pàtron
anno edizione: 1996
pagine: 136
Che cos'è la letteratura? Quattro lezioni americane
Charles Du Bos
Libro
editore: Panozzo Editore
anno edizione: 1996
pagine: XXVI-138
Politeia e sapienza. In questione con Simone Weil
Libro
editore: Pàtron
anno edizione: 1993
pagine: 280
Conversazione e sviluppo cognitivo
Michael Siegal
Libro
editore: Raffaello Cortina Editore
anno edizione: 1999
pagine: XVI-229
Joë Bousquet e Maurice Blanchot. Letture incrociate
Maurice Blanchot, Joë Bousquet
Libro
editore: Il Capitello del Sole
anno edizione: 1999
pagine: 52
Versi e prosa. Testo francese a fronte
Simone Weil
Libro: Libro in brossura
editore: Pazzini
anno edizione: 2015
pagine: 124
Il romanzo narra una delicata storia familiare dei nostri giorni, nella Roma di oggi, affascinante e ricca di contrasti e in una società in cui l'apparire e il possedere diventano più importanti dell'essere e in cui la spasmodica corsa verso il successo provoca un'atrofizzazione delle emozioni e dei sentimenti. Gabriele è un giovane manager, il cui incessante lavoro, pur garantendo un notevole benessere alla sua famiglia, finisce per assoggettarlo al punto di fargli rischiare di perdere i suoi affetti più cari e se stesso. Ma un sogno gli rivelerà che la realtà, alla volte, è ben diversa da ciò che vediamo, o meglio, da ciò che vogliamo vedere. Il confronto diretto con suo padre, con cui ormai non parlava da anni, gli consentirà di comprendere come il pregiudizio spesso ci impedisca di vedere oltre l'apparenza e come spesso si sfrutti la rabbia come un nido in cui rifugiarsi e crogiolarsi per giustificare se stessi o quelle situazioni che alle volte non riusciamo a comprendere. L'incontro con il padre metterà tra le mani di Gabriele una perla dal valore inestimabile: la possibilità di poter scegliere il finale da dare alla storia della sua vita.