Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di A. Pagnini

Viaggi e viaggetti. Finché il tuo cuore non è contento

Viaggi e viaggetti. Finché il tuo cuore non è contento

Sandro Veronesi

Libro: Libro in brossura

editore: Bompiani

anno edizione: 2013

pagine: 220

Un libro di viaggi. Soggetto: il mondo di oggi, percorso in ogni senso. E allora ecco l'America: Chicago, Key West (la città di Hemingway e di Tennessee Williams), la Florida e la New Orleans del post-Katrina. E ancora New York e la California. Poi una vacanza famigliare a Courmayeur e un pezzo sull'Italia in forma di dialogo con il figlio bambino in cui si spiega che Venezia sprofonda per colpa nostra, che Prato non è tutta cinese, e ci si sofferma sulla Lampedusa turbata dagli sbarchi dei migranti. E di nuovo verso il Nord, in Olanda, dalle città a misura d'uomo e ricche di tesori d'arte, ma anche di sorprese (una gelata improvvisa che ghiaccia tutti i canali di Amsterdam...). Il filo del racconto guida il lettore alla scoperta di Mosca, di Londra, di Parigi, di Lisbona, e di nuovo in Italia, in Sardegna, in Trentino, dove si fa visionario, centrato su un futuro impossibile, per approdare al Messico, sull'onda di mille suggestioni culturali. E attraverso il viaggio e la sua mitologia, Veronesi ci fa entrare nel suo universo intimo, ci parla dei suoi amici, della moglie e dei figli. Dal diario al reportage, dalla lettera al racconto, si compone qui un'esperienza di vita che nasce da una passione narrativa sempre più incastonata nelle realtà del mondo.
17,00

Il libro per scacciare la preoccupazione. Ediz. italiana e araba

Il libro per scacciare la preoccupazione. Ediz. italiana e araba

Elia di Nisibi

Libro: Copertina rigida

editore: Zamorani

anno edizione: 2018

pagine: 395

48,00

Il libro per scacciare la preoccupazione. Ediz. italiana e araba. Volume 1

Il libro per scacciare la preoccupazione. Ediz. italiana e araba. Volume 1

Elia di Nisibi

Libro: Copertina rigida

editore: Zamorani

anno edizione: 2014

pagine: 480

48,00

Filosofia della medicina. Epistemologia, ontologia, etica, diritto

Filosofia della medicina. Epistemologia, ontologia, etica, diritto

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2010

pagine: 583

La medicina è oggi considerata una disciplina che cerca una sua specifica collocazione tra spiegazione della malattia e comprensione del malato, fenomenologia e leggi di natura, scienza e "arte". Dietro sentenze a effetto come quella che da il titolo a un recente libro di Cosmacini, "la medicina non è una scienza", vi sono annosi dibattiti su problemi ontologici, logici, metodologici e epistemologici che riguardano le scienze della natura e le scienze dell'uomo. Il manuale che proponiamo intende aggiornare le posizioni filosofiche relative a quei dibattiti, proporre nuove analisi concettuali e ricostruzioni razionali del teorizzare e dal praticare medicina, mettere a disposizione il vocabolario essenziale di etica e diritto per discuterne le implicazioni valoriali. Insomma, offre tutto quello che dovremmo sapere di filosofia per discutere correttamente di medicina.
43,50

48,00 45,60

I romanzi dell'antico Egitto: La battaglia di Tebe-Akhenaton. Il faraone eretico-La maledizione di Cheope

I romanzi dell'antico Egitto: La battaglia di Tebe-Akhenaton. Il faraone eretico-La maledizione di Cheope

Nagib Mahfuz

Libro: Copertina morbida

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 2010

pagine: 431

Questo volume raccoglie tre romanzi di Nagib Mahfuz sull'antico Egitto. Ne "La battaglia di Tebe" rivive uno dei capitoli più appassionanti della storia egiziana, in un affresco epico intenso e coinvolgente: la suggestiva rievocazione delle gesta del faraone Amosis che nel XVI secolo a.C. guidò il suo popolo alla vittoriosa resistenza contro l'invasione degli Hyksos. La voce di un giovane curioso e intraprendente, Miri-Mon, racconta in "Akhenaton. Il faraone eretico" le tappe della fulminante ascesa del "faraone maledetto", fisicamente fragile ma destinato a diventare uno dei simboli della gloria dell'antico Egitto. "La maledizione di Cheope" narra il tentativo del faraone di scongiurare una profezia che annuncia la fine della sua dinastia. Le insidie, i tradimenti e la stessa ostinazione di Cheope saranno le armi di un inesorabile destino a cui neanche l'uomo-dio più potente può sottrarsi.
6,90

I romanzi dell'antico Egitto: La battaglia di Tebe-Akhenaton. Il faraone eretico-La maledizione di Cheope

I romanzi dell'antico Egitto: La battaglia di Tebe-Akhenaton. Il faraone eretico-La maledizione di Cheope

Nagib Mahfuz

Libro: Copertina morbida

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 2009

pagine: 429

Questo volume raccoglie tre romanzi di Nagib Mahfuz sull'antico Egitto. Ne "La battaglia di Tebe" rivive uno dei capitoli più appassionanti della storia egiziana, in un affresco epico intenso e coinvolgente: la suggestiva rievocazione delle gesta del faraone Amosis che nel XVI secolo a.C. guidò il suo popolo alla vittoriosa resistenza contro l'invasione degli Hyksos. La voce di un giovane curioso e intraprendente, Miri-Mon, racconta in "Akhenaton. Il faraone eretico" le tappe della fulminante ascesa del "faraone maledetto", fisicamente fragile ma destinato a diventare uno dei simboli della gloria dell'antico Egitto. "La maledizione di Cheope" narra il tentativo del faraone di scongiurare una profezia che annuncia la fine della sua dinastia. Le insidie, i tradimenti e la stessa ostinazione di Cheope saranno le armi di un inesorabile destino a cui neanche l'uomo-dio più potente può sottrarsi.
4,90

La battaglia di Tebe

La battaglia di Tebe

Nagib Mahfuz

Libro

editore: Newton Compton Editori

anno edizione: 2007

pagine: 223

Nel XVI secolo a.C. l'Egitto fu teatro di un capitolo appassionante della storia: la battaglia di Tebe, attraverso la quale il faraone Ahmose riuscì a liberare la sua terra dall'invasione Hyksos, popolo avido e sanguinario di stirpe semitica. Ebbe così inizio il Nuovo Regno, che permise all'Egitto di tornare ad essere una potenza di primo piano. In questo romanzo Nagib Mahfuz, fa rivivere fatti e personaggi che caratterizzarono quest'epopea.
11,82

La «fobia romana» e altri scritti su Freud e Meringer

La «fobia romana» e altri scritti su Freud e Meringer

Sebastiano Timpanaro

Libro

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2006

pagine: 262

Questo volume, pubblicato per la prima volta nel '92, viene qui riproposto con una documentata ricostruzione storico-critica dell'intero cimento di Timpanaro con la psicoanalisi, e arrichito del saggio "Più freudiani di Freud?". Accanto all'interpretazione della "fobia romana" di Freud e a una rilettura dei suoi ultimi scritti metodologici, l'autore propone anche un raffronto tra Freud e la teoria del lapsus del linguista ed etnologo Rudolf Meringer. Ma soprattutto offre uno spaccato della cultura italiana di quegli anni, insieme a un'accorata difesa, profondamente etica, di una ragione "illuminista".
20,00

Il pragmatismo

Il pragmatismo

John P. Murphy

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 1997

pagine: 192

Il maggior contributo della cultura americana alla filosofia contemporanea in un'originale ricostruzione che dalle origini arriva fino agli ultimi sviluppi di Davidson e Rorty.
9,30

Realismo/antirealismo. Aspetti del dibattito epistemologico contemporaneo
11,88

Storia della filosofia. Storia della scienza. Saggi in onore di Paolo Rossi
18,08

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.