Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Sebastiano Timpanaro

La conquista di Plassans

La conquista di Plassans

Émile Zola

Libro: Libro in brossura

editore: Garzanti

anno edizione: 2018

pagine: 448

Dopo due romanzi parigini, ne "La conquista di Plassans" (1874), quarto capitolo del ciclo dei Rougon-Macquart, Zola torna alla provincia per ambientarvi una storia di impostura e follia. L'immaginaria cittadina di Plassans, già teatro de La fortuna dei Rougon, il primo titolo della serie, dopo aver appoggiato il colpo di stato di Napoleone III nel 1852 è passata ai legittimisti. Il compito di preparare la riscossa bonapartista viene affidato al machiavellico abbé Faujas, strumento nelle mani del ministro Eugène Rougon. Forte di un'insaziabile volontà di dominio e di un'innata capacità di dissimulazione, l'intrigante abate riuscirà a piegare al suo disegno politico gli inerti e reazionari notabili locali così come i borghesi avidi di denaro e potere, e a soggiogare pian piano l'intera popolazione. I primi a capitolare sono i Mouret, presso i quali ha trovato alloggio, che espropriati in casa loro dal tartufesco inquilino vedono sconvolti i fragili equilibri familiari e minata la propria salute mentale: Marthe travolta da una morbosa attrazione erotica per l'abate, François calunniato come sadico torturatore della moglie fino a perdere il senno. E nel segno della follia si consumerà la tragedia finale. Introduzione di Lanfranco Binni Prefazione, traduzione e note di Sebastiano Timpanaro .
14,00

Contributi di filologia e storia della lingua latina

Contributi di filologia e storia della lingua latina

Sebastiano Timpanaro

Libro

editore: Pàtron

anno edizione: 1994

pagine: XIV-512

40,00

Aspetti e figure della cultura ottocentesca

Aspetti e figure della cultura ottocentesca

Sebastiano Timpanaro

Libro

editore: Nistri-Lischi

anno edizione: 1981

pagine: 488

20,00

De lingua latina. Corso di latino per il biennio
31,25

Nuovi studi sul nostro Ottocento

Nuovi studi sul nostro Ottocento

Sebastiano Timpanaro

Libro

editore: Nistri-Lischi

anno edizione: 1995

pagine: 272

Tra i temi: ancora sul padre Cesari, per un giudizio equilibrato; un'operetta di Pietro Borsieri ed una di Pietro Giordani; le lettere di Pietro Giordani e Antonio Papadopoli; Pietro Gioia, Pietro Giordani e i tumulti piacentini del 1846; due cospiratori che negarono di aver cospirato; il Leopardi e la Rivoluzione francese; Epicuro, Lucrezio e Leopardi; De Amicis di fronte a Manzoni e a Leopardi.
20,00

Carteggio. 1968-1988

Carteggio. 1968-1988

Livio Sichirollo, Sebastiano Timpanaro

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni di Storia e Letteratura

anno edizione: 2025

pagine: 90

Il carteggio tra Livio Sichirollo e Sebastiano Timpanaro, due tra i massimi intellettuali del Novecento, offre un’idea vivida e precisa del fermento culturale dell’Italia del secondo dopoguerra, che si esplica nelle vicende di case editrici, riviste ed autori su cui i due studiosi non mancarono di confrontarsi non solo sul piano tecnico. Si avverte altresì la misura di un universo intellettuale che va da Momigliano a Mariotti, da Steiner a Finley, fino a Banfi e Pasquali. Tramite un dialogo che è trait d’union tra il primo Ottocento e le sfide del Duemila, si ricava un’esaustiva panoramica del contributo di due poliedrici per eccellenza, che mai si risparmiarono incursioni in ambiti ‘altri’ manifestando, al contempo, un costante interesse verso la politica attiva e questioni di attualità.
12,00

Virgilianisti antichi e tradizione indiretta

Virgilianisti antichi e tradizione indiretta

Sebastiano Timpanaro

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2001

pagine: 184

29,00

Il verde e il rosso. Scritti militanti 1966-2000

Il verde e il rosso. Scritti militanti 1966-2000

Sebastiano Timpanaro

Libro

editore: Odradek

anno edizione: 2001

pagine: XLVIII-254

15,49

Il lapsus freudiano. Psicanalisi e critica testuale

Il lapsus freudiano. Psicanalisi e critica testuale

Sebastiano Timpanaro

Libro

editore: Bollati Boringhieri

anno edizione: 2002

pagine: 244

In questo libro viene presa in esame una parte della teoria psicoanalitica che, dopo Freud, è stata ben poco studiata e discussa, nonostante la grande importanza che Freud le ha sempre attribuito: l'interpretazione dei lapsus, delle amnesie e degli altri "atti mancati". L'autore si propone di dimostrare come la spiegazione freudiana di tali fenomeni psichici, basata sulla "rimozione" di pensieri spiacevoli che riaffiorano a perturbare i nostri discorsi o le nostre azioni, sia accettabile solo in una minoranza di casi. Nella ricerca di spiegazioni alternative un aiuto può essere dato dalla critica testuale: una disciplina anch'essa mirante (sia pure per scopi diversi) a rintracciare l'origine di lapsus compiuti da copisti e autori.
22,00

Sul materialismo

Sul materialismo

Sebastiano Timpanaro

Libro

editore: Unicopli

anno edizione: 2003

pagine: 234

18,00

Contributi di filologia greca e latina

Contributi di filologia greca e latina

Sebastiano Timpanaro

Libro: Libro in brossura

editore: SAMERL

anno edizione: 2005

pagine: X-528

45,00

Sulla linguistica dell'Ottocento

Sulla linguistica dell'Ottocento

Sebastiano Timpanaro

Libro: Libro rilegato

editore: Il Mulino

anno edizione: 2005

pagine: 326

Sebastiano Timpanaro (1923-2000) fu filologo e latinista di fama mondiale. In questo volume sono raccolti alcuni contriuti scritti negli anni Sessanta e dedicati alla storia della linguistica sette-ottocentetsca. Rimasti fino ad ora di disagevole accesso perché dispersi in sedi diverse, gli interventi di Timpanaro si concentrano sugli inizi della linguistica indeouropea e su figure talvolta dimenticate della linguistica del XVIII e del XIX secolo.
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.