Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di A. Paolucci

Aiku. Roberto Demarchi

Libro: Copertina rigida

editore: Allemandi

anno edizione: 2014

pagine: 100

25,00 23,75

La bella Italia. Arte e identità delle città capitali

Libro: Libro in brossura

editore: Silvana

anno edizione: 2011

pagine: 380

150 anni fa nasceva l'Italia. In occasione delle celebrazioni in programma per festeggiare questo storico anniversario, un volume - la cui pubblicazione accompagna una grande esposizione ospitata alla Reggia di Venaria - traccia un percorso, all'insegna della bellezza, che va dall'antichità alla vigilia del 1861, attraverso le "capitali culturali" pre-unitarie: Torino, Firenze, Roma, Milano, Venezia, Genova, Bologna, Napoli e Palermo. Oltre 350 opere illustrano le peculiarità di ciascuna di queste città che, in diverso modo rappresentative dei differenti destini e delle particolari identità delle regioni cui erano a capo, furono chiamate a diventare Italia. Ogni capitale viene così rappresentata da splendide opere d'arte e documenti in grado di caratterizzarne l'identità, mostrando parallelamente le diverse anime che il nuovo stato italiano ha ereditato dalla storia della penisola. Se Torino rappresenta la Corte, Firenze è la fondatrice della lingua e delle arti, mentre Roma è la gloria dell'antichità classica e dell'autorità religiosa; Milano è la città di Leonardo, dell'Illuminismo e del dialogo con l'Europa, Venezia il ponte verso l'Oriente, Genova la capitale finanziaria nell'Europa della Controriforma, mentre Bologna brilla per il prestigio della sua Università. Infine la Napoli degli Aragona, dei Borbone e di Caravaggio e la Palermo di Federico Imperatore e dei Vespri siciliani, evocativi dell'epopea risorgimentale.
35,00 33,25

28,92 27,47

Paesaggi toscani. Volume 3

A. Paolucci

Libro: Copertina rigida

editore: Alinari IDEA

anno edizione: 2003

pagine: 96

Il libro è uno dei quattro volumi in cui si articola "Paesaggi toscani", opera curata da Zeffiro Ciuffoletti che ripercorre la storia e le memorie di una regione dalle tradizioni radicate ma allo stesso tempo ricca di molteplici e inaspettate innovazioni. Le immagini fotografiche diventano così testimonianza di realtà profondamente mutate nel tempo. I testi di questo volume sono firmati da A. Paolucci.
25,00 23,75

Toskana in den Aufnahmen von Alinari. Ediz. tedesca e italiana

Libro: Copertina morbida

editore: Alinari IDEA

anno edizione: 2003

pagine: 160

50,00 47,50

L'estate incantata. La Versilia nelle opere di Dazzi, Carrà, Soffici

Libro: Libro in brossura

editore: Maschietto Editore

anno edizione: 2004

pagine: 168

28,00 26,60

L'estate incantata. La Versilia nelle opere di De Grada, Funi, Messina

L'estate incantata. La Versilia nelle opere di De Grada, Funi, Messina

Libro: Libro in brossura

editore: Maschietto Editore

anno edizione: 2005

pagine: 184

20,00

Vitaliano De Angelis. Persistenza della forma

Vitaliano De Angelis. Persistenza della forma

Nicola Micieli

Libro: Libro rilegato

editore: Bandecchi & Vivaldi

anno edizione: 2006

pagine: 196

40,00

Jiménez Deredia. Firenze

Jorge Jiménez Deredia

Libro: Libro rilegato

editore: Bandecchi & Vivaldi

anno edizione: 2006

pagine: 152

70,00 66,50

Vangi Museo. The sculpture Garden Museum

Libro: Libro rilegato

editore: Bandecchi & Vivaldi

anno edizione: 2006

pagine: 296

60,00 57,00

L'elogio della figura. Identità & alterità

Libro

editore: Il Vicolo

anno edizione: 2007

pagine: 159

40,00 38,00

Cantiere Uffizi

Libro: Libro in brossura

editore: Gangemi Editore

anno edizione: 2007

pagine: 398

Gli Uffizi nei loro oltre quattro secoli di storia hanno conosciuto molte mutazioni. Sono stati "wunderkammer" e "speculum mundi" nel tempo dell'Antico Regime. Nell'Ottocento e nel primo Novecento, nell'età del positivismo e degli specialismi, sono diventati biblioteca di figure. Si sono trasformati nel catalogo dei massimi autori e della suprema qualità e dunque nel manuale base della grande storia artistica europea. Nella seconda metà del secolo scorso, di fronte al turismo dei grandi numeri e al nuovo uso sociale del museo, gli Uffizi sono stati costretti a diventare "grandi" e comunque "nuovi". "In fine omnis motus velocior" recita un principio fondamentale della cinetica. Ci sono voluti quasi 35 anni - dagli elaborati di Nello Bemporad del '64 all'atto di indirizzo del '99 - perché l'idea dei Nuovi Uffizi prendesse forma compiuta. Sono bastati pochi mesi - dall'agosto del 2003 al febbraio del 2004 - perché si mettesse a punto il progetto esecutivo. Fra quattro anni un'idea venuta dal cuore del Novecento avrà concluso il suo percorso.
50,00 47,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.