Libri di A. Saggioro
La storia delle religioni e la sfida dei pluralismi
Libro: Copertina morbida
editore: Morcelliana
anno edizione: 2017
pagine: 640
Pur in diverse prospettive, la storia delle religioni si è da sempre occupata dello studio delle religioni al plurale. Tale studio, in Italia, si è rivolto in maniera preponderante alle culture del passato, come conseguenza sia del fiorire di scuole di ricerca, sia di scelte individuali degli studiosi. Nell'età contemporanea, però, la pluralità delle religioni - nei diversi contesti e nelle diverse forme nelle quali viene individuata - appare come una chiave di volta per la comprensione di ampi processi culturali e sociali. Di conseguenza, la costruzione di modelli di analisi relativi al pluralismo religioso costituisce, in generale, una nuova frontiera per le scienze sociali ma, in particolare, anche di una disciplina accademica che intenda contribuire a riscrivere una storia delle idee e delle produzioni culturali. La Società Italiana di Storia delle Religioni (SISR) ha scelto di dedicare a questi temi il Convegno tenutosi alla Sapienza Università di Roma nel 2016, di cui questo volume costituisce gli atti. In modi diversi, i saggi qui raccolti forniscono il proprio apporto disciplinare all'analisi di modelli pluralistici attuali, facendosi forti dello sguardo da lontano maturato negli studi sul passato.
SMSR. Studi e materiali di storia delle religioni. Volume 82\2
Libro: Copertina morbida
editore: Morcelliana
anno edizione: 2017
pagine: 640
Tra gli altri, contributi di: Daniel Barbu, Marianna Ferrara, Heijimans Elisabeth, Mitsutoshi Horii, Anita Agostini.
I princìpi di Toledo e le religioni a scuola. Traduzione, presentazione e discussione dei Toledo. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2015
pagine: 284
Pubblicati per la prima volta nel 2007 in inglese e in spagnolo, i "Toledo Guiding Principles on Teaching about Religions and Beliefs in Public Schools" hanno avuto in Italia scarsa eco. A quasi dieci anni dalla loro apparizione questa presentazione, in traduzione integrale, ha l'obiettivo di far conoscere i Princìpi al pubblico italiano. Focalizzando l'attenzione sui nodi tematici evidenziati dalle linee guida proposte dall'OSCE/ODIHR, i saggi che accompagnano la presente pubblicazione mirano a rinnovare la discussione relativa alla questione, oggi più che mai attuale, dell'insegnamento sul fatto religioso.
Sciamani e sciamanesimi
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2010
pagine: 134
Fin da quando furono "scoperti" gli sciamani entrarono nell'immaginario occidentale, pervadendo sia il linguaggio e il sentire comune, sia gli studi scientifici storico-religiosi e antropologici. Lo sciamanesimo divenne, fra Otto e Novecento, teoria religiosa elevata a tipologia di religione. Fu il grande storico delle religioni Mircea Eliade, facendone uno dei temi portanti dei suoi studi, a trasformarlo in un grande tema della storia delle religioni e della storia culturale tout court. Questo volume, partendo da vari punti di vista, rintraccia le tappe della scoperta degli sciamani e dell'invenzione degli sciamanesimi. I percorsi storiografici, fra l'elaborazione e l'influenza dell'opera di Eliade e la via dello storicismo allo sciamanesimo, si affiancano a alcune riflessioni dettate da ricerche sul campo, in Africa e in Corea, mostrando come le teorie e le bibliografie debbano sempre fare i conti con gli orizzonti culturali e con le realtà osservate in epoche e luoghi diversi.
Gli spettacoli
Novaziano
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2015
pagine: 56
Negli anni della persecuzione dell'imperatore Decio, il presbitero di Roma Novaziano scrive una lettera pastorale in cui ripercorre le motivazioni del rifiuto cristiano degli spettacoli pagani. Il tema, già affrontato da Tertulliano e qui riproposto all'attenzione della comunità cristiana con nuove sfaccettature, offre oggi all'analisi storico-religiosa alcuni punti fermi: il rischio della contaminazione con l'idolatria; il rifiuto degli usi e dei costumi pagani in forza di una nuova morale e di una propria concezione del mondo; la necessità di un riconoscimento e di una forte autoaffermazione della comunità dei cristiani sulla base della lettura e dell'interpretazione del testo sacro. Il testo è offerto in traduzione italiana.
SMSR. Studi e materiali di storia delle religioni. Volume 76\1
Libro: Copertina morbida
editore: Morcelliana
anno edizione: 2010
pagine: 320
Diritto romano e identità cristiana. Definizioni storico-religiose e confronti interdisciplinari
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2005
pagine: 254
L'identità cristiana è andata formandosi nel corso di molti secoli. Questo volume affronta la questione al tempo delle prime grandi codificazioni giuridiche della storia europea, le raccolte di leggi volute dagli imperatori Teodosio II (438) e Giustiniano (534). Lo studio di fonti e realtà storiche che si estendono dall'epoca costantiniana fino all'inizio del medioevo permette di avvicinare un mondo che, sullo sfondo della dimensione tradizionale, vede i propri valori di riferimento in continua, vertiginosa trasformazione.
Gli spettacoli
Novaziano
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 2001
pagine: 128
Negli anni della persecuzione dell’imperatore Decio e della conseguente questione dei lapsi [coloro i quali, avendo rinnegato la fede cristiana a motivo della persecuzione, pentitisi chiedevano il reintegro nelle file della Chiesa], il presbitero di Roma Novaziano scrive una lettera pastorale – poi tramandata nel corpus delle opere di Cipriano – in cui ripercorre le motivazioni del rifiuto cristiano degli spettacoli pagani. Il tema, già affrontato nel De spectaculis da Tertulliano, si riproponeva all’attenzione della comunità cristiana con nuove sfaccettature. Il rischio della contaminazione con l’idolatria, il rifiuto degli usi e costumi pagani in forza dell’edificazione di una nuova morale e di una propria concezione del mondo, la necessità di un riconoscimento e di una forte autoaffermazione della comunità dei christiani fideles sulla base della lettura e dell’interpretazione del testo sacro sono alcuni dei punti fermi che scaturiscono dall’analisi storico-religiosa dell’opera.