Libri di A. Savorana
Il risveglio dell'umano. Riflessioni da un tempo vertiginoso
Julián Carrón
Libro
editore: Rizzoli
anno edizione: 2020
pagine: 80
«L'irrompere imprevisto e imprevedibile della realtà, con la faccia del Coronavirus.» Questo è il presente, quello che tutti ci siamo ritrovati a vivere, con il quale dobbiamo fare i conti ogni giorno, che ha generato in noi domande inattese e ci ha condotto verso pensieri e paure che non sapevamo neppure di avere. Ci siamo resi conto di vivere in una "bolla", in cui, inattaccabili, avevamo aggiogato le sfide della vita, e ora, ci ritroviamo più vulnerabili che mai. Di fronte a tutti questi sentimenti si è riscoperta la dimensione dell'affettività, del silenzio e della condivisione, tre parole cruciali nella riflessione in cui qui è impegnato Julián Carrón, presidente della Fraternità di Comunione e Liberazione, che, ricordando anche il discorso ultimo del Papa, rivendica il valore della fragilità umana come strumento per «tirarci fuori dal torpore in cui viviamo di solito». Qui il teologo propone una riflessione intensa e profonda sul tipo di esistenza che vivevamo e che ci troviamo a vivere ora, connotata da parole di grande conforto, e volta a riconoscere, pur in queste circostanze, le possibilità che la realtà ci offre nel percorso di crescita e maturazione personale, dove grazie all'isolamento forzato si sta avendo modo di riscoprire la compagine umana. E nel suo discorso Carrón illustra tutta la portata della presenza di Dio in un momento di gran confusione per le nostre vite, e quanto l'esperienza cristiana sia tornata a farsi forte nel valore di testimonianza di fede, ritenendo che «più di qualunque discorso rassicurante o ricetta morale, quello di cui abbiamo bisogno è proprio di intercettare persone in cui possiamo vedere incarnata l'esperienza di vittoria contro la sofferenza e il dolore, in cui è testimoniata la nostra esistenza».
Un'attrattiva che muove. La proposta inesauribile della vita di don Giussani
Libro: Copertina morbida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2015
pagine: 440
Nel 2005 moriva don Luigi Giussani, diventato nel corso della sua vita un punto di riferimento fondamentale nel panorama culturale e religioso del nostro Paese. In questo volume - curato da Alberto Savorana, che per anni ha condiviso con il fondatore di Comunione e Liberazione la stessa esperienza umana e di fede - intellettuali, giornalisti, docenti universitari, ecclesiastici, politici si uniscono per raccontare il loro personale "incontro" con la figura e l'opera del sacerdote di Desio, ripercorrendone l'incredibile percorso umano, spirituale e culturale. Le loro testimonianze, capaci di far incontrare diverse tradizioni dell'Italia laica e cattolica, non solo permettono di riscoprire episodi cruciali della vita di Giussani da punti di vista inediti, ma mostrano anche il valore inestimabile dei suoi insegnamenti per ripensare nel profondo il nostro modo di affrontare la nostra vita e le grandi sfide del presente.
Le periferie dell'umano
Libro: Copertina morbida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2014
pagine: 407
Insicurezza dell'economia globalizzata, crisi della cultura occidentale, incertezza dei giovani e smarrimento degli adulti, nuovi diritti e difficoltà di una convivenza sociale ordinata, guerre e nuove persecuzioni: in un'epoca caratterizzata dal crollo delle antiche sicurezze, è possibile ritrovare un fondamento condiviso? Il Meeting di Rimini 2014 ha dato vita a un dialogo in cui leader religiosi, scienziati, politici e intellettuali si sono confrontati con l'invito di papa Francesco ad andare "verso le periferie del mondo e dell'esistenza", mostrando come sia possibile affrontare la drammatica complessità della nostra epoca senza essere sconfitti, consapevoli della natura sterminata del bisogno dell'uomo e di ciò che è essenziale per vivere. I protagonisti di questo libro documentano che è possibile un rapporto positivo con la realtà e con gli altri, perché, secondo un'espressione di don Giussani, "il destino non ha lasciato solo l'uomo" e continua anche oggi a fargli compagnia attraverso l'esempio di persone capaci di affrontare ogni circostanza e ogni buio con "uno sguardo redento". Una vita alla portata di tutti, qualunque sia la periferia in cui si nasce e si vive.
Ridare identità all'uomo
Libro: Copertina morbida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2013
pagine: 393
Rimettere al centro la persona e il suo desiderio di verità, di bellezza, di giustizia, di felicità: è con questo spirito che il Meeting 2013 ha voluto offrire una risposta positiva all'"emergenza uomo" che colpisce la nostra società omologata e impaurita. Politici, economisti, religiosi e intellettuali - i cui interventi sono stati raccolti in questo volume - hanno deciso di "fare un tratto di cammino insieme", mettendo in campo, prima che le teorie e i progetti, la loro esperienza di uomini. Ne è nato un dialogo fecondo e stimolante, che ha mostrato come sia possibile "restituire l'uomo a se stesso", riaccendendo lo slancio ideale, religioso e umano necessario per affrontare la quotidiana urgenza del vivere.
Fatti per l'infinito
Libro: Copertina morbida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2012
pagine: 349
"La natura dell'uomo è rapporto con l'infinito." È questa la frase di don Luigi Giussani che ha ispirato l'edizione 2012 del Meeting di Rimini: se non si rispetta la struttura originale dell'uomo, lo si rende schiavo del potere. Denaro, successo ed egemonia diventano cosi i "falsi infiniti" che non soddisfano, perché tutto è piccolo di fronte alla sete del cuore. Questa è l'origine antropologica della crisi che sta sacrificando la dignità delle persone. Grazie al contributo di leader religiosi, scienziati, economisti, politici e intellettuali, il Meeting ha approfondito questioni cruciali per il nostro Paese e non solo, dal contributo della fede nel definire l'identità dell'io al tema del diritto e dei nuovi diritti, dalle questioni etiche poste dalla ricerca scientifica fino ai fattori di una società libera e dignitosa. I saggi qui raccolti vogliono essere un'occasione per proseguire le riflessioni iniziate nei giorni del Meeting, permettendo così al lettore di riscoprire e approfondire il significato del proprio rapporto con l'infinito, con se stesso e con gli altri.
Una certezza per l'esistenza
Libro: Copertina morbida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2011
pagine: 459
Nella nostra esperienza di vita, le certezze sembrano non trovare più posto. Ogni giorno ci sembra più diffìcile appoggiarci a verità che guidino i nostri comportamenti e chiariscano i nostri pensieri. Siamo ormai irrevocabilmente condannati, tutti noi uomini moderni, a un'esistenza instabile? In un mondo percorso da sommovimenti tanto imprevisti quanto drammatici, l'io di ciascuno ha qualche chance di uscire dalla confusione? Gli importanti interventi di questo volume, nati dagli incontri del Meeting di Rimini 2011, indagano e affermano il bisogno condiviso di trovare qualcosa di sicuro, senza il quale il vivere stesso sarebbe inaccettabile. Un contributo per affrontare quella che don Giussani definisce "emergenza uomo", sottolineando che "il nostro compito è quello di ridestare l'identità dell'uomo in questa dissociazione universale. E la sua identità è il rapporto con il Mistero che lo fa. È una percezione della realtà che nasce dal di dentro, percezione conoscitiva e affettiva, che si sviluppa come lavoro in giudizio e prassi creativa". Le testimonianze raccolte possono aiutare a prendere coscienza di che cosa è in gioco e di quale responsabilità compete a chiunque non abbia rinunciato a vivere all'altezza della propria umanità, secondo l'invito del Presidente Giorgio Napolitano: "Portate, nel tempo dell'incertezza, il vostro anelito di certezza".
Il liceo del lavoro. Il caso scuola Oliver Twist. Atti del Convegno (Como, 9 novembre 2009)
Libro: Libro in brossura
editore: Guerini e Associati
anno edizione: 2010
pagine: 107
Il volume contiene gli interventi del convegno internazionale "Istruzione e Formazione professionale: il caso Scuola Oliver Twist. Educarsi per educare", tenutosi a Como il 9 novembre 2009 e organizzato da Fondazione Cometa in collaborazione con Fondazione per la Sussidiarietà e Fondazione Oliver Twist. La Scuola Oliver Twist (inaugurata nel settembre 2009) è un istituto per l'Istruzione e la Formazione professionale la cui offerta formativa prevede anche percorsi sperimentali rivolti a ragazzi a rischio di dispersione scolastica e con difficoltà di apprendimento. La scuola nasce dall'esperienza di Cometa, un gruppo di famiglie impegnate nell'accoglienza e nell'educazione. L'esperienza della Scuola Oliver Twist, sia per necessità che per virtù, si pone come una novità nel panorama educativo italiano e rappresenta una speranza concreta di bene per tutti. Tre i contributi principali, di taglio scientifico, che approfondiscono il tema del non profit e dell'educazione a partire dal caso della Scuola Oliver Twist di Como: quelli di Lester M. Salamon, di Onorato Orassi e di Elena Ragazzi. Seguono gli interventi del presidente della Fondazione Oliver Twist, Anna Venturino, dell'assessore regionale della Lombardia Gianni Rossoni e del ministro Maristella Gelmini, che sottolineano il valore di "modello" di una proposta come quella della Scuola Oliver Twist.
Il cuore desidera cose grandi
Libro: Copertina morbida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2010
pagine: 359
Questo volume raccoglie alcuni interventi di personalità italiane e straniere che hanno partecipato all'edizione 2010 del Meeting per l'amicizia fra i popoli di Rimini, invitate a paragonarsi con la frase di don Giussani che ne costituiva il titolo: "Quella natura che ci spinge a desiderare cose grandi è il cuore". Uomini di scienza, leader religiosi, intellettuali, imprenditori, politici e persone comuni hanno mostrato che si può resistere alla riduzione dell'uomo a prodotto di fattori biologici e sociologici, coscienti che la statura del cuore è definita da un desiderio infinito. In un'epoca di crisi, segnata dalla drammatica affermazione di Nietzsche - "Non esistono fatti, ma solo interpretazioni" -, hanno testimoniato che si può vivere il presente con una certezza e guardare al futuro con una speranza. Il Meeting ha inteso mostrare la pertinenza della proposta cristiana alla situazione dell'uomo contemporaneo: "È duro essere umani oggi, perché il potere ha alterato la semplicità della natura, l'ingenuità originale. Per questo occorre l'affermazione indomita dei desideri che ci costituiscono. La persona ritrova se stessa in un incontro vivo, vale a dire in una presenza in cui si imbatte e che sprigiona un'attrattiva" (L. Giussani).
O protagonisti o nessuno
Libro
editore: Mondadori Università
anno edizione: 2009
pagine: 192
Il "Meeting per l'amicizia tra i popoli", settimana di eventi, testimonianze, spettacoli, dibattiti, manifestazioni sportive e luogo di incontro per centinaia di migliaia di persone che si svolge alla fine di agosto a Rimini (Italia) è nato trent'anni fa da un gruppo di amici appartenenti a Comunione e Liberazione, movimento cattolico fondato da monsignor Luigi Giussani (1922-2005). Ogni anno è un'idea di fondo, di uomo e di mondo, quella che emerge nei titoli del Meeting. "O protagonisti o nessuno" è il tema dell'ultima edizione (la ventinovesima), in continuità con le parole chiave delle due edizioni precedenti, verità e ragione: l'uomo che usa la ragione come finestra spalancata sul reale, alla ricerca della verità non può che essere protagonista. Il protagonismo è quindi innanzitutto verso se stessi, è il tendere alla totalità di sé, a prescindere dalla riuscita o dal successo che decretano gli altri, che non basterebbero, comunque, a rendere un uomo davvero soddisfatto. Un uomo così si ritrova a dover rispondere alle principali sfide del mondo contemporaneo - pace, diritti e multiculturalità; sviluppo socio-economico; scienza - secondo le emergenze documentate in questo lavoro.
Either protagonists or nobodies
Libro: Copertina morbida
editore: Mondadori Università
anno edizione: 2009
pagine: 167
Un'avventura per sè. Si può vivere così
Libro: Copertina morbida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2008
pagine: 103
Sono raccolte in questo volume alcune testimonianze di persone intervenute all'edizione 2008 del Meeting per l'amicizia fra i popoli di Rimini. Si tratta di uomini e donne per cui l'incontro cristiano è stato qualcosa di così reale ed entusiasmante da cambiare la loro umanità, fino a farli diventare protagonisti di amicizia e di storia. Testimoni della risposta imprevedibile e sorprendente che Cristo è alle esigenze di verità, bellezza, giustizia e felicità di ciascuno. Sono storie di persone provenienti da diversi contesti umani, culturali e sociali, anche drammatici - dall'America Latina alla Russia, dall'Africa all'Italia -, accomunate dalla scoperta di una ragione per vivere che travolge limiti e paure.