Libri di Abbé Pierre
Un altro mondo è possibile. La rivoluzione degli infinitamente piccoli
Abbé Pierre
Libro: Libro in brossura
editore: TS - Terra Santa
anno edizione: 2020
pagine: 240
I testi dell’Abbé Pierre più controversi, profetici, scomodi e censurati mai apparsi prima d’ora. “Icona del coraggio”, “curato dei poveri”, favorevole al sacerdozio delle donne, al riconoscimento delle coppie omosessuali e non contrario ai preti sposati, per più di mezzo secolo fu l’uomo simbolo del cattolicesimo progressista: una figura controversa, controcorrente, popolarissima. La voce del “prete della spazzatura” risuona in pagine di straordinaria attualità. Un testamento spirituale post mortem rimasto a lungo nascosto e ora finalmente disponibile. «Sono rimasto sconcertato di fronte a queste pagine. L’Abbé Pierre era assolutamente consapevole del destino dell’umanità ben prima della globalizzazione che sarebbe esplosa dopo il 1989. Aveva una coscienza planetaria, indispensabile oggi per resistere ai pericoli incombenti. Che la lettura di queste riflessioni sia un tonico per i lettori come è stato per me!» (Dalla prefazione di Edgar Morin)
In cammino verso l'essenziale. Un appello ai giovani
Abbé Pierre
Libro: Copertina morbida
editore: Lindau
anno edizione: 2017
pagine: 176
Il 1° febbraio 1954, durante uno degli inverni più freddi del dopoguerra, l'Abbé Pierre rivolge un appello radiofonico ai francesi di buona volontà, dando avvio a quella che fu definita l'«insurrezione della bontà» e alla sua battaglia contro l'emarginazione e la povertà nelle nostre città e nel mondo. Dopo cinquantanni l'Abbé Pierre, ormai novantenne, si rivolge alle giovani generazioni e le invita a una nuova rivoluzione, capace di assicurare all'umanità intera un'autentica prospettiva di futuro. Egli conosce i loro tormenti interiori e il loro desiderio di costruire qualcosa di duraturo e profondo, la loro difficoltà a ribellarsi a un modo omologato di vedere le cose e a trovare altre strade, i problemi concreti che assillano le famiglie, le ingiustizie che dividono il mondo e le società, e indica una rotta diversa. Ognuno di noi, con il suo lavoro e il suo impegno, può costruire un mondo migliore, semplicemente facendo bene ciò che deve. Ma è anche necessario che si instauri un ordine delle cose più equo, che preveda una reale condivisione delle risorse e delle ricchezze. Il futuro dell'Uomo e della Terra dipende in buona misura dalla volontà di costruire giorno dopo giorno una più equilibrata convivenza tra ricchi e poveri, tra paesi industrializzati e paesi in via di sviluppo. Solo questo ci consentirà di controllare i grandi spostamenti di popolazioni che assillano e mettono in crisi le nostre società ricche e fiorenti e che, senza una decisa sterzata delle politiche economiche mondiali, non potranno che intensificarsi.
Una terra per gli uomini. Meditazioni
Abbé Pierre
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 1996
pagine: 136
Vengono riproposti in questo volume gli editoriali più significativi scritti dall'Abbé Pierre, nell'arco di 35 anni, per la rivista da lui stesso fondata nel 1954 per dar voce ai senza voce. È l'anno dell'«Insurrezione della bontà», cioè della grande mobilitazione di solidarietà a favore dei poveri, vittime di un terribile inverno, e resa miracolosamente possibile da un'intuizione profetica dell'Abbé Pierre. Se da allora molto è mutato nella situazione mondiale, permangono però sempre, e in modo ben più drammatico, i problemi degli emarginati, dei senza tetto, degli immigrati, per i quali l'Abbé Pierre aveva lanciato il suo grido. Un grido che ha continuato a farsi sentire nel corso degli anni per risvegliare la coscienza di chi non vuol vedere, per ribadire l'impossibilità di essere felici se non con gli altri, di pretendere la pace senza una lotta contro la miseria, di volere la libertà senza darle uno scopo. Un messaggio appassionato, e per la sostanza intransigente, convalidato dall'impegno coerente di tutta una vita offerta ai più deboli.
Dio e gli uomini. Un religioso scomodo, un laico impegnato: un grande dialogo spirituale
Abbé Pierre
Libro
editore: Bompiani
anno edizione: 1997
pagine: 200
Un dialogo polemico, talvolta aspro, sempre sincero tra due uomini in tutto diversi tranne che in una cosa: il loro amore nei confronti del prossimo. Un testo che non può lasciarci indifferenti e che ci costringe a compiere una scelta netta e decisiva. D'altra parte lo stesso Cristo non ci aveva ammonito: "La vostra risposta sia sempre chiara, se sì, sì; se no, no"?
Confessioni
Abbé Pierre
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 2003
pagine: 112
Dove attinge la sua incredibile energia l'Abbé Pierre? Nelle certezze che abitano nel più profondo del suo essere e di cui ci comunica l'essenza. Troviamo in questo libro una selezione dei suoi pensieri più significativi, tratti dalle sue opere più importanti che hanno accompagnato nel corso degli anni la sua azione a favore dei più poveri ed emarginati. Questi pensieri - sapientemente ricondotti attorno ai tre grandi temi dell'amore, della fratellanza e della morte - costituiscono come una guida spirituale, un manuale di vita e di fede.
Avrei voluto fare il marinaio, il missionario o il brigante. Appunti personali e selezione di pensieri
Abbé Pierre
Libro
editore: Borla
anno edizione: 2003
pagine: 224
Foglie sparse
Abbé Pierre
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Romena
anno edizione: 2005
pagine: 160
Mio Dio... Perché? Piccole meditazioni sulla fede cristiana e il senso della vita
Abbé Pierre
Libro: Libro in brossura
editore: Garzanti
anno edizione: 2010
pagine: 96
Apprezzato da laici e cattolici, difensore dei diritti umani, di poveri, disoccupati, clandestini, l'Abbé Pierre è stata una delle grandi figure profetiche del nostro tempo, un maestro di spiritualità e carità. Ha dedicato tutta la propria vita ai poveri e ai più deboli, ha fondato Emmaus, una rete di comunità estesa in cinque continenti, è stato confidente dei sommi pontefici e ha parlato con i potenti della terra. A pochi mesi dalla morte, a 93 anni, ha sentito il bisogno di condividere le sue meditazioni sulla fede cristiana e sul senso della vita. Con spirito assolutamente libero, con grande serenità, si è interrogato sui misteri delle fede e sul peccato, confidando le sue convinzioni e i suoi dilemmi. La religiosità si riconosce nel camino incerto e difficile dei propri simili, che si nutre anche di dubbi e che dunque parla al cuore di tutti.
In cammino verso l'essenziale. Un appello ai giovani
Abbé Pierre
Libro: Libro in brossura
editore: Lindau
anno edizione: 2008
pagine: 168
Il 1° febbraio 1954, durante uno degli inverni più freddi del dopoguerra, l’Abbé Pierre rivolge un appello radiofonico ai francesi di buona volontà, dando avvio a quella che fu definita l’«insurrezione della bontà» e alla sua battaglia contro l’emarginazione e la povertà nelle nostre città e nel mondo. Dopo cinquant’anni l’Abbé Pierre, ormai novantenne, si rivolge alle giovani generazioni e le invita a una nuova rivoluzione, capace di assicurare all’umanità intera un’autentica prospettiva di futuro. Egli conosce i loro tormenti interiori e il loro desiderio di costruire qualcosa di duraturo e profondo, la loro difficoltà a ribellarsi a un modo omologato di vedere le cose e a trovare altre strade, i problemi concreti che assillano le famiglie, le ingiustizie che dividono il mondo e le società, e indica una rotta diversa. Ognuno di noi, con il suo lavoro e il suo impegno, può costruire un mondo migliore, semplicemente facendo bene ciò che deve. Ma è anche necessario che si instauri un ordine delle cose più equo, che preveda una reale condivisione delle risorse e delle ricchezze. Il futuro dell’Uomo e della Terra dipende in buona misura dalla volontà di costruire giorno dopo giorno una più equilibrata convivenza tra ricchi e poveri, tra paesi industrializzati e paesi in via di sviluppo. Solo questo ci consentirà di controllare i grandi spostamenti di popolazioni che assillano e mettono in crisi le nostre società ricche e fiorenti e che, senza una decisa sterzata delle politiche economiche mondiali, non potranno che intensificarsi.