Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Adelino Cattani

Avere ragione. Piccolo manuale di retorica dialogica

Avere ragione. Piccolo manuale di retorica dialogica

Adelino Cattani

Libro: Libro in brossura

editore: Audino

anno edizione: 2019

pagine: 133

Difendere le nostre idee è un diritto e un dovere, specialmente di fronte a chi ci contesta. Ma è possibile dissentire senza litigare? E soprattutto: si può insegnare e imparare a discutere? Questo libro sostiene di sì, offrendo illustrazioni di argomentazioni logicamente convincenti e persuasivamente efficaci ed esempi di come non si discute. Nonostante il dibattito abbia un peso considerevole nella vita di ognuno (specialmente in un periodo storico come il nostro, sempre più pluralistico e controversiale), nessuno ce ne ha mai insegnato le regole, né tantomeno le tecniche. Eppure queste esistono, ed è solo conoscendole che potremo imparare a replicare in maniera logica, argomentata ed efficace. E con il giusto rispetto nei confronti dell'altro. Questo libro è destinato a chiunque voglia (o debba) difendere le proprie idee in modo polemicamente cooperativo e creativamente disciplinato; a chi vuole esercitarsi nel gioco dialettico; agli studenti che devono affrontare il "tema argomentativo" e anche a chi intende allenarsi per le Olimpiadi scolastiche di debate. L'obiettivo è recuperare il metodo e lo spirito del dibattito argomentato e regolamentato, oltre che, naturalmente, il piacere vero e proprio di discutere.
16,00

Botta e risposta. L'arte della replica

Botta e risposta. L'arte della replica

Adelino Cattani

Libro

editore: Il Mulino

anno edizione: 2001

pagine: 248

Usa dire che un buon litigio fa bene all'amore; l'autore di questo libro parte da un principio analogo applicato al pensiero: il dibattito, la tenzone delle opinioni rinsalda la capacità di ragionamento; dirsele di santa ragione fa bene alla comunità dei pensanti, e un buon pensiero è un pensiero litigarello. Cattani ha inteso con questa guida analizzare le strategie del discorso polemico e suggerire tecniche ed espedienti per uscire vincitori in un duello di parole.
22,00

Il piacere di discutere. Linee guida per una disputa felice nella Palestra di Botta e Risposta

Libro: Libro in brossura

editore: Audino

anno edizione: 2025

pagine: 112

Il piacere di discutere è un libro-prontuario che si propone come strumento pratico e di comoda fruizione che offre consigli operativi a chi dibatte per condurre un confronto felice e fecondo. Gli autori sono disputanti, formatori, giudici e organizzatori di dibattito argomentato e regolamentato, universitari che hanno sperimentato e vogliono condividere la pratica del dibattito inteso come "collaudo di idee", non come "guerra di parole". Il manuale si contraddistingue per la sua natura a più̀ voci, testimonianza della pluralità̀ di punti di vista che è la ragion d'essere di un dibattito. Il libro è stato affidato alla cura di Bruno Mastroianni, teorico della "disputa felice", una via per dissentire senza litigare, e alla supervisione di Adelino Cattani, ideatore della Palestra di Botta e Risposta.
15,00 14,25

Il discorso polemico. Controversia, invettiva, pamphlet

Gianfelice Peron, Adelino Cattani, Stefania Montecalvo

Libro: Copertina morbida

editore: Esedra

anno edizione: 2010

pagine: 438

40,00 38,00

Anaphora. Forme della ripetzione

Gianfelice Peron, Adelino Cattani, Paul Danler

Libro: Copertina morbida

editore: Esedra

anno edizione: 2011

pagine: 462

nel volume sono riuniti gli interventi presentati al XXXIV convegno interuniversitario di Bressanone 2006, dedicato al tema della ripetizione. Senza perdere di vista le molte possibilità offerte dall'argomento in diversi settori (artistico, storico, filosofico, psicanalitico, ecc.), l'indagine si è rivolta soprattutto alle forme di ripetizione nella letteratura, che ai processi iterativi attinge copiosamente. Puntando sia su motivi e tecniche della ripetizione propri di specifici scrittori o generi letterari, sia sul confronto tra autori e generi in un arco cronologico e interdisciplinare amplissimo che unisce l'antichità alla contemporaneità, sono state esaminate opere di scrittori antichi e medievali, anonimi o noti come Boccaccio, Albertino Mussato, La Fontaine, fino ai più moderni Montale, Penna, Baldini, Rafael Alberti, Campanile, Bufalino, Sciascia, Volponi, Calvino, Perec, Baricco. Il colloquio brissinese, com'è nella sua pluridecennale tradizione, ha mirato ad approfondire attraverso l'analisi di aspetti particolari di singole figure di autori o di singoli problemi il significato della ripetizione nei testi letterari e negli ambiti affini nei quali assolve a svariate funzioni e assume una variegata veste di modi espressivi di carattere grammaticale, sintattico, metrico, retorico, narrativo, semantico.
45,00 42,75

Giochi psicosociali d'aula. Per educare in modo ludico a vincere, convincere, convivere

Massimo Tommolillo, Leonardo Galantucci

Libro: Libro in brossura

editore: Audino

anno edizione: 2024

pagine: 120

Perché un libro sui giochi d’aula? Perché la formazione è una corda tesa tra il risultato e il gradimento mentre il formatore incarna l’equilibrista che ci cammina sopra. Mirare al risultato senza aver cura del gradimento rende la didattica noiosa e inefficace, al contrario puntare solo al consenso dell’uditorio può farla risultare avvincente, ma priva di sostanza. Ricorriamo allora al gioco che, opportunamente gestito e discusso nei suoi esiti, diventa il punto mediano della corda. Raggiunge cioè il coinvolgimento emotivo che aiuta nell’assimilazione di nuovi concetti e mantiene al tempo stesso la componente ludica e “leggera” che connota il nostro apprendimento sin da bambini. Ecco dunque sei giochi presentati come sei ricette di cucina. Il docente vi troverà non solo la preparazione, con gli ingredienti e le modalità di cottura, ma anche il contesto più opportuno per un utilizzo efficace e perfino un po’ di teoria: «Non c’è nulla di più pratico di una buona teoria». A quei formatori, docenti, insegnanti che vorranno coniugare apprendimento e divertimento, essere seri ma non seriosi, un sincero augurio di buon gioco. Prefazione di Adelino Cattani.
15,00 14,25

Palestra di botta e risposta. Per una formazione al dibattito

Palestra di botta e risposta. Per una formazione al dibattito

Adelino Cattani

Libro: Libro in brossura

editore: libreriauniversitaria.it

anno edizione: 2018

pagine: 158

Nel 2001 l’Università di Padova attiva il primo insegnamento in Italia di Teoria dell’argomentazione. Dal 2006 una pionieristica Palestra di botta e risposta, all’insegna della Patavina Libertas, apre le sue sale d’allenamento agli studenti delle scuole superiori del Veneto e d’Italia e nel 2010 nasce l’Associazione per una Cultura e la Promozione del Dibattito – ACPD. L’esperienza di 12 tornei regionali e 5 nazionali ha prodotto questa guida al dibattito regolamentato, opera congiunta di un gruppo collaudato e solidale di docenti di filosofia e di pedagogia, esperti in comunicazione, in valutazione, in competenza informatica e documentale, linguisti, conduttori di blog di retorica, allenatori della scrittura e di oratoria, e soprattutto studenti “magnifici disputanti” protagonisti di campionati di dibattito, impegnati a mostrare la bellezza del ragionare e a far valere i propri argomenti a fronte di argomenti opposti.
9,90

Come dirlo? Parole giuste, parole belle

Come dirlo? Parole giuste, parole belle

Adelino Cattani

Libro: Libro in brossura

editore: libreriauniversitaria.it

anno edizione: 2019

pagine: 130

Possiamo dire cose giuste o cose sbagliate, bene o male. Solo una di queste quattro combinazioni possibili è pienamente felice: cose giuste dette bene. Questo è un libro sul parlare corretto e in maniera persuasiva, sapendo che non esiste il discorso perfetto, ma esistono sicuramente i discorsi sbagliati o inopportuni. Le parole più giuste sono quelle che illuminano il pensiero, sollecitano l’intuizione e scaldano il cuore. Chiarezza, sintesi e versatilità sono le tre qualità di un discorso efficace. Occorre essere chiari, ma senza essere banali e noiosi. Occorre essere concisi, per dire tanto in poche parole. Occorre essere versatili, cioè saper dirlo diversamente, perché è più facile seguire il filo di un bel narrare o ragionare. Il libro è dedicato a chi ama la magia della parola e teme la seduzione della retorica. Il potere del “come dirlo” sta proprio in una magica azione a distanza che si realizza in tre passi: le parole creano immagini, le immagini creano idee e le idee creano comportamenti.
9,90

Viva la polemica viva. Imparare a discutere in modo efficace e appassionato nella scuola e nella vita

Novella Varisco

Libro: Libro in brossura

editore: Audino

anno edizione: 2021

pagine: 128

La polemica è una discussione tra sordi? Di fronte ai conflitti sopra le righe e le contese urlate dei talk show televisivi, la polemica sembra uno sforzo finalizzato solo alla prevaricazione dell'altro. Ma le cose non stanno così. "Viva la polemica viva" per la prima volta mette sul piatto della bilancia le caratteristiche positive della polemica e mostra che è sì un conflitto, ma tutto particolare, perché quando si tenta di confutare l'altro ciò che viene messo alla prova è anzitutto la tenuta delle proprie opinioni. Non solo: polemizzando si realizza la dimensione razionale e sociale che caratterizza ogni essere umano, e si genera comprensione della realtà attraverso il confronto. La difficoltà, quindi, è saper fare polemica per rispondere alla sfida della democrazia: legittimare il dissenso e non porre fine alle controversie. In queste pagine il lettore viene condotto in una palestra dove allenare le proprie capacità polemiche: attraverso principi, strategie e correttivi, imparerà ad affrontare ogni discussione dando ragione delle proprie ragioni. L'obiettivo è che in ogni dibattito polemico vinca la ragione migliore, senza mascherare divergenze e contrasti. Indirizzato agli insegnanti delle scuole superiori, un manuale per tutti quelli che, su una qualunque tematica, vogliano intraprendere una "corsa agli armamenti" di tipo comunicativo. Prefazione di Adelino Cattani.
16,00 15,20

Palestra di botta e risposta. Sei passi nell'argomentazione

Adelino Cattani, Massimo Tommolillo

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2021

pagine: 150

Questo libro avrebbe potuto intitolarsi anche "(Con)vincere. Il dibattito come judo dell’intelletto". Lo scopo è divulgare una disciplina che in questi ultimi tempi è necessaria per la vita civile e che ha un obiettivo: imparare a discutere più per capire che per avere ragione. Chi ha scritto questo libro ama il dibattito argomentato e regolamentato, perché sa che la parola può essere l’antidoto alla violenza; ama la logica e non teme la retorica e la polemica, rispetta le regole ed è avvertito nei confronti delle mosse. La forma scelta del prontuario propone un percorso teorico-esperienziale, per imparare a discutere in sei punti: importanza delle regole, competenze necessarie, metacomunicazione e linguaggio del corpo, capacità cognitive, fasi di un dibattito, nel fuoco del dibattito. La modalità del “ricettario” è frutto di una lunga pratica in vere proprie palestre di botta e risposta e dojo discorsivi.
14,00 13,30

Botta e risposta: l'arte della replica. Come dirsele (non darsele) di santa ragione. E perché fa bene

Adelino Cattani

Libro: Libro in brossura

editore: Audino

anno edizione: 2022

pagine: 176

«Conosciamo le regole del calcio, ma non abbiamo una padronanza nemmeno paragonabile delle regole del discutere, un gioco molto più vitale. E mentre sappiamo giudicare di testa nostra le prestazioni in campo di un calciatore, non sappiamo valutare, con altrettanta autonomia di giudizio, le prestazioni di due che discutono. Una volta tanto, facciamo diventare oggetto di dibattito il dibattito stesso. Riflettiamo sulle sue mosse e le sue regole». A vent'anni dall'uscita di Botta e risposta torna, in un'edizione aggiornata, il libro di culto che ha reintrodotto l'arte della disputa nel nostro Paese. Una lettura agile e brillante che non si limita a definire cosa sia un dibattito regolamentato, ma suggerisce schemi argomentativi tipici, mosse prevalenti (nel duplice senso di più frequenti e più forti) e criteri di valutazione utili per mettere in difficoltà l'interlocutore e difendersi dagli attacchi verbali.
22,00 20,90

Fallaciae bis. Quaranta nuove e originali carte delle fallacie a fumetti

Fallaciae bis. Quaranta nuove e originali carte delle fallacie a fumetti

Mauro Mosconi, Adelino Cattani, Eugenio Radin

Prodotto: Carte

editore: Psycomix

anno edizione: 2023

pagine: 40

Quaranta nuove carte 8x14 cm dedicate agli errori che si nascondono nei ragionamenti, da conoscere per controllare la correttezza delle proprie e altrui argomentazioni e per evitare le trappole dei manipolatori (anche sui social network).
24,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.