Libri di Adolf Hitler
Mein Kampf
Adolf Hitler
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Clandestine
anno edizione: 2015
pagine: 294
Fondatore del Partito Nazista, Adolf Hitler, in questo controverso testo divulgato negli anni '30, affronta svariate tematiche: antisemitismo e conseguente affermazione della supremazia della razza ariana; esaltazione della figura politica di Mussolini; critica al marxismo e rifiuto del bolscevismo.
Discorsi di lotta e vittoria. Parole del Führer nel periodo della guerra
Adolf Hitler
Libro: Copertina morbida
editore: Ritter
anno edizione: 2009
pagine: 256
Il mio testamento politico
Adolf Hitler
Libro: Libro in brossura
editore: Rizzoli
anno edizione: 2016
pagine: 151
Nei primi mesi del 1945, mentre la Seconda guerra mondiale stava volgendo al termine, Adolf Hitler, chiuso nel suo bunker berlinese, redasse il proprio "testamento politico". In esso, il Führer tornò sugli eventi di quegli anni: che cosa gli aveva impedito di vincere la guerra? Dove aveva sbagliato, e perché? Le risposte sono in queste pagine, che costituiscono un contributo non solo alla comprensione della mentalità del dittatore tedesco, ma anche alle vicende del XX secolo. Nei suoi allucinanti monologhi Hitler ci appare come uno stratega politico che medita sugli errori di valutazione commessi, sui punti cruciali della guerra e sui passi che avrebbe dovuto fare al posto di quelli compiuti. Documento di valore storico assoluto, pubblicato negli anni Cinquanta e poi divenuto praticamente introvabile per decenni, in Italia edito solo nel '61, questo testo getta nuova luce sulle motivazioni che guidarono Hitler nelle sue folli scelte e consente di osservare da una prospettiva unica i tragici avvenimenti che sconvolsero in maniera indelebile l'Europa e il mondo.
Mein Kampf
Adolf Hitler
Libro: Libro in brossura
editore: Thule Italia
anno edizione: 2019
pagine: 680
Unificati due volumi Mein Leben (La mia vita) e Mein Kampf (La mia battaglia) come da originale dell'epoca.
Mein Kampf. Volume Vol. 2
Adolf Hitler
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2017
pagine: 298
"Mein Kampf (La mia battaglia)" è l'autobiografia politica di Adolf Hitler. Un testo molto citato, ma poco letto, viene offerto per la prima volta in edizione critica integrale al pubblico italiano. Frutto di un decennale lavoro di ricerca sull'antisemitismo e sulla letteratura popolare attraverso un approccio semiotico, questa edizione del Mein Kampf si discosta sia dalle precedenti italiane (generalmente non critiche), sia da quella filologica tedesca del 2016, perché propone un approccio innovativo e mai utilizzato dagli interpreti per studiare la visione del mondo dei movimenti di massa totalitari del Novecento: non si concentra tanto sulle parole, quanto sulla struttura logica del testo. Hitler emerge come il primo politico contemporaneo ad aver fatto uso dell'abduzione nella forma del paradigma indiziario per conquistare i suoi lettori-elettori.
Mein Kampf
Adolf Hitler
Libro: Libro in brossura
editore: Santelli
anno edizione: 2024
pagine: 291
"Ciò che Hitler prevede, da qui a cento anni, è uno stato da 250 milioni di tedeschi con un grande spazio vitale (che si può estendere più o meno fino all'Afghanistan), un orribile impero senza cervelli in cui, essenzialmente, non accade alcunché, se non una continua formazione di giovani uomini per la guerra e l'infinito allevamento di fresca carne da cannone." (George Orwell, sul Mein Kampf, 1940)
Il regime dell'arte. Discorsi sull'arte nazionalsocialista
Adolf Hitler
Libro
editore: Edizioni di AR
anno edizione: 2009
pagine: 84
Para bellum
Adolf Hitler, Franklin D. Roosevelt
Libro: Libro in brossura
editore: AGA Editrice (Cusano Milanino)
anno edizione: 2014
pagine: 160
È opinione comune che la seconda guerra mondiale scoppiò per diretta responsabilità della Germania Nazionalsocialista e dei suoi alleati. Eppure numerose ricerche storiche sembrano dimostrare, con scarso margine di dubbio, che il conflitto raggiunse una dimensione planetaria per la precisa volontà di parte dell'amministrazione statunitense, nelle persone del presidente Roosevelt e dei suoi più diretti collaboratori. Il testo _ incardinato su due discorsi tenuti al Reichstag da Adolf Hitler e da una corrispondenza di Roosevelt allo stesso _ intende offrire una panoramica di quegli studi nel tentativo di ridisegnare le conoscenze comunemente acquisite sulle cause e le dinamiche che trascinarono il mondo verso il conflitto. È da rilevare come Hitler nell'esaminare e indicare i responsabili del conflitto faccia sì riferimento alla lobby ebraica ma ponga al centro dell'ordito guerrafondaio gli ambienti politici americani e londinesi.
Idee sul destino del mondo. L'epilogo
Adolf Hitler
Libro
editore: Edizioni di AR
anno edizione: 2013
pagine: 88
1945. Gli eventi precipitano e un'ombra sempre più cupa si allunga sul destino della Germania nazionalsocialista. Adolf Hitler rivolge ai suoi uomini e a sé i discorsi definitivi: considerazioni su ciò che è stato e ciò che potrà essere - dopo la propria fine, ormai percepita come una certezza.
Architetture
Adolf Hitler
Libro: Copertina rigida
editore: Edizioni di AR
anno edizione: 2010
pagine: 84
Pensieri
Adolf Hitler
Libro
editore: Edizioni di AR
anno edizione: 2010
pagine: 148
La politica, la guerra, lo stato. L'arte, l'uomo, il destino. Una scelta di considerazioni del fondatore del Nazionalsocialismo, dal 1925 al 1945, estratte dalle sue opere principali, dai discorsi pubblici e dai colloqui privati.