Libri di Adolf von Harnack
Interpretare la Bibbia
Karl Barth, Adolf von Harnack
Libro: Libro in brossura
editore: Claudiana
anno edizione: 2023
pagine: 118
Due giganti del pensiero cristiano del Novecento si confrontano in un dibattito teologico sull’interpretazione della Scrittura nella chiesa e nella società. Qual è il rapporto tra l’analisi scientifica del testo e il suo annuncio dal pulpito, tra la teologia accade-mica e la prassi della comunità cristiana? Cento anni dopo, le domande e le risposte di Barth ed Harnack manifestano un’attualità sorprendente.
Storia del dogma (rist. anast. 1912). Volume 1
Adolf von Harnack
Libro: Copertina morbida
editore: Paideia
anno edizione: 2012
pagine: 408
Nell'ottica di Harnack il dogma è considerato dalla prospettiva dell'incontro della predicazione cristiana con la cultura ellenistica, e la sua storia come storia della concettualizzazione e della sostanziazione metafisica della figura di Gesù. Scritto di portata rivoluzionaria, la Storia di Harnack è la messa in discussione della legittimità di un cristianesimo fondato sui dogmi. Frutto di un sapere vastissimo, quest'opera - per dirla con Yves Congar - è il risultato felice del concorso di una serie di doni eccezionali: potenza di lavoro, chiarezza di vedute, unione di erudizione del dettaglio e di visione d'insieme, sensibilità per gli sviluppi e le differenze, e tutte queste capacità unite a uno stile brillante e alle qualità del conferenziere. L'edizione del centenario è la ristampa anastatica in sette volumi di quella straordinaria impresa editoriale che fu la versione italiana edita alla vigilia della prima guerra mondiale, tra il 1912 e il 1914, in Svizzera. Il volume primo, dopo una parte introduttiva sull'idea, la funzione e i presupposti della storia del dogma, prende in esame il cristianesimo delle origini, sia gentile sia giudaico, fino ai tempi e alla figura di Marcione.
L'essenza del cristianesimo
Adolf von Harnack
Libro
editore: Queriniana
anno edizione: 1980
pagine: 288
Le lezioni di Adolf von Harnack sul L'essenza del cristianesimo a Berlino, a cavallo tra i due secoli, rappresentano l'espressione più sintetica ed efficace della ricerca critica e del progetto storico della 'teologia liberale' tedesca. Il testo di Harnack, presto divulgato anche in ambito cattolico, divenne un punto di riferimento obbligato del dibattito teologico che raggiunse le sue punte più drammatiche con la crisi modernista. La presente rigorosa edizione si sostituisce ad una più vecchia ed imperfetta versione italiana (1903 e successive edizioni). L'editoriale, a due voci, guida a comprendere la proposta di Harnack nei suoi antecedenti, nella sua 'essenza' e nel suo seguito storico (negli ambienti protestanti, cattolici, ortodossi russi e nello stesso ebraismo). Si dà così la possibilità di accedere ad uno dei testi più capitali della cultura religiosa del '900 e di ascoltarne una voce tra le più critiche di passione per la verità, secondo la testimonianza di uno degli allievi di Harnack, Dietrich Bonhoeffer.
Cristianesimo, storia, società
Adolf von Harnack
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2003
pagine: 132
Storia del dogma. Un compendio
Adolf von Harnack
Libro
editore: Claudiana
anno edizione: 2007
pagine: 480
Missione e propagazione del cristianesimo nei primi tre secoli
Adolf von Harnack
Libro: Copertina morbida
editore: Giordano
anno edizione: 2009
pagine: 591
In questo saggio sono studiati i primordi del Cristianesimo, non visto come sistema astratto di idee, ma considerato come energia operante nel mondo; del Cristianesimo si approfondiscono quei secoli che furono la sua età eroica e nei quali si affermò quale intimo e sostanziale rinnovamento della vita individuale e sociale. Pur se a distanza di molti anni dalla sua prima pubblicazione, quest'opera conserva una validità indiscussa; e la sua meditazione può ancora essere di profitto per il progresso degli studi storico-religiosi.
Manuale di storia del dogma (rist. anast. 1914). Volume 5
Adolf von Harnack
Libro: Copertina morbida
editore: Paideia
anno edizione: 2012
pagine: 428
Nell'ottica di Harnack il dogma è considerato dalla prospettiva dell'incontro della predicazione cristiana con la cultura ellenistica, e la sua storia come storia della concettualizzazione e della sostanziazione metafisica della figura di Gesù. Scritto di portata rivoluzionaria, la Storia di Harnack è la messa in discussione della legittimità di un cristianesimo fondato sui dogmi. Quest'opera - per dirla con Yves Congar - è il risultato felice del concorso di una serie di doni eccezionali: potenza di lavoro, chiarezza di vedute, unione di erudizione del dettaglio e di visione d'insieme, sensibilità per gli sviluppi e le differenze, e tutte queste capacità unite a uno stile brillante e alle qualità del conferenziere. Il volume quinto ha al centro la figura di Agostino. A una lunga parte dedicata al cristianesimo in Occidente anteriormente ad Agostino, fa seguito il corpo del volume, dove si ricostruiscono l'opera riformatrice di Agostino e le vicende che condussero a farne un dottore della chiesa. Due ultimi capitoli espongono la storia del dogma in Occidente fino al principio del medioevo e nella rinascita carolingia.
Storia del dogma (rist. anast. 1914). Volume 1-7
Adolf von Harnack
Libro: Copertina morbida
editore: Paideia
anno edizione: 2019
pagine: 2760
Nell'ottica di Harnack il dogma è considerato dalla prospettiva dell'incontro della predicazione cristiana con la cultura ellenistica, e la sua storia come storia della concettualizzazione e della sostanziazione metafisica della figura di Gesù. Scritto di portata rivoluzionaria, la Storia di Harnack è la messa in discussione della legittimità di un cristianesimo fondato sui dogmi. Frutto di un sapere vastissimo, quest'opera - per dirla con Yves Congar - è il risultato felice del concorso di una serie di doni eccezionali: chiarezza di vedute, sensibilità per gli sviluppi e le differenze, unite a uno stile brillante e alle qualità del conferenziere.
Storia del dogma (rist. anast. 1912). Volume Vol. 2
Adolf von Harnack
Libro: Libro in brossura
editore: Paideia
anno edizione: 2012
pagine: 384
Nell'ottica di Harnack la storia del dogma è considerata dalla prospettiva dell'incontro della predicazione cristiana con la cultura ellenistica, e la sua storia come storia della concettualizzazione e della sostanziazione metafisica della figura di Gesù. Scritto di portata rivoluzionaria, la Storia di Harnack è la messa in discussione della legittimità di un cristianesimo fondato sui dogmi. Frutto di un sapere vastissimo, quest'opera - per dirla con Yves Congar - è il risultato felice del concorso di una serie di doni eccezionali: potenza di lavoro, chiarezza di vedute, unione di erudizione del dettaglio e di visione d'insieme, sensibilità per gli sviluppi e le differenze, e tutte queste capacità unite a uno stile brillante e alle qualità del conferenziere. Il volume secondo (di sette) si apre con uno sguardo storico generale sulla formazione della chiesa apostolica per proseguire con la storia dell'ellenizzazione del cristianesimo in quanto sistema di dottrina.
Storia del dogma (rist. anast. 1913). Volume Vol. 3
Adolf von Harnack
Libro: Libro in brossura
editore: Paideia
anno edizione: 2012
pagine: 400
Nell'ottica di Harnack la storia del dogma è considerata dalla prospettiva dell'incontro della predicazione cristiana con la cultura ellenistica, e la sua storia come storia della concettualizzazione e della sostanziazione metafisica della figura di Gesù. Scritto di portata rivoluzionaria, la Storia di Harnack è la messa in discussione della legittimità di un cristianesimo fondato sui dogmi. Frutto di un sapere vastissimo, quest'opera - per dirla con Yves Congar - è il risultato felice del concorso di una serie di doni eccezionali: potenza di lavoro, chiarezza di vedute, unione di erudizione del dettaglio e di visione d'insieme, sensibilità per gli sviluppi e le differenze, e tutte queste capacità unite a uno stile brillante e alle qualità del conferenziere. Il terzo volume è dedicato alla vittoria definitiva della speculazione teologica nella sfera della regola di fede ed è l'illustrazione dei presupposti e dei concetti di Dio salvatore e dell'uomo oggetto di salvezza. Chiude il volume un'appendice dedicata al manicheismo.
Storia del dogma (rist. anast. 1913). Volume 4
Adolf von Harnack
Libro: Copertina morbida
editore: Paideia
anno edizione: 2012
pagine: 424
Nell'ottica di Harnack il dogma è considerato dalla prospettiva dell'incontro della predicazione cristiana con la cultura ellenistica, e la sua storia come storia della concettualizzazione e della sostanziazione metafisica della figura di Gesù. Scritto di portata rivoluzionaria, la Storia di Harnack è la messa in discussione della legittimità di un cristianesimo fondato sui dogmi. Quest'opera - per dirla con Yves Congar - è il risultato felice del concorso di una serie di doni eccezionali: potenza di lavoro, chiarezza di vedute, unione di erudizione del dettaglio e di visione d'insieme, sensibilità per gli sviluppi e le differenze, e tutte queste capacità unite a uno stile brillante e alle qualità del conferenziere. Il quarto volume approfondisce i misteri della somiglianza di natura del Figlio incarnato di Dio con la natura umana e dell'unione personale della natura divina e di quella umana nel Figlio incarnato di Dio.
Storia del dogma (rist. anast. 1914). Volume 6
Adolf von Harnack
Libro: Copertina morbida
editore: Paideia
anno edizione: 2012
pagine: 400
Nell'ottica di Harnack il dogma è considerato dalla prospettiva dell'incontro della predicazione cristiana con la cultura ellenistica, e la sua storia come storia della concettualizzazione e della sostanziazione metafisica della figura di Gesù. Scritto di portata rivoluzionaria, la Storia di Harnack è la messa in discussione della legittimità di un cristianesimo fondato sui dogmi. Quest'opera, per dirla con Yves Congar, è il risultato felice del concorso di una serie di doni eccezionali: potenza di lavoro, chiarezza di vedute, unione di erudizione del dettaglio e di visione d'insieme, sensibilità per gli sviluppi e le differenze, e tutte queste capacità unite a uno stile brillante e alle qualità del conferenziere. Argomento del sesto volume è da una parte il periodo di Cluny, di Anselmo e di Bernardo, sino alla fine del XII secolo con la potente figura di Francesco d'Assisi, dall'altra i lunghi anni che dagli ordini mendicanti del XIII secolo conducono alla soglia del XVI secolo.