Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Adriana Di Rienzo

Io non sono proprio straniero. Dalle parole dei bambini alla progettualità interculturale

Io non sono proprio straniero. Dalle parole dei bambini alla progettualità interculturale

Ivana Bolognesi, Adriana Di Rienzo

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2016

pagine: 256

Il testo, rivolto a insegnanti della scuola dell'infanzia e della scuola primaria, si propone come strumento di riflessione e di operatività sui temi dell'educazione interculturale. Le esperienze e le ipotesi di intervento maturate nel lavoro di ricerca, tutoraggio e formazione - sulla valorizzazione delle differenze e somiglianze, il decentramento, la cooperazione e la gestione non violenta dei conflitti - sono diventate un'occasione per ridefinire i principi e per rivisitare le pratiche didattiche orientandole in direzione interculturale. I percorsi illustrati, nati da conversazioni e attività con alunni, genitori e insegnanti, testimoniano come le culture familiari, le culture scolastiche e quelle dell'infanzia possano conoscersi e confrontarsi all'interno di una quotidianità in cui bambine e bambini di origini differenti si avvicinano e si preparano a una convivenza rispettosa delle diverse storie e identità.
29,00

Di cultura in culture. Esperienze e percorsi interculturali nei nidi d'infanzia

Di cultura in culture. Esperienze e percorsi interculturali nei nidi d'infanzia

Ivana Bolognesi, Adriana Di Rienzo, Stefania Lorenzini, Anna Pileri

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2016

pagine: 240

Il testo nasce dal desiderio e dalla necessità di coniugare tra loro consapevolezza teorica, esperienza e riflessioni sviluppate attraverso percorsi di formazione e di tutoraggio alla progettazione e alla pratica interculturale nei servizi educativi per la prima infanzia (0-3 anni), pubblici ma anche privati, della Regione Emilia-Romagna. Perseguendo il delicato obiettivo di tradurre le linee guida di una disciplina quale la Pedagogia interculturale nelle attività concrete, le autrici hanno inteso condividere esperienze e consapevolezze.
32,00

Con gli occhi dei bambini. Come affrontere stereotipi e pregiudizi a scuola

Con gli occhi dei bambini. Come affrontere stereotipi e pregiudizi a scuola

Adriana Di Rienzo, Federico Zannoni

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2006

pagine: 128

Cina e cinesi, Africa e africani, zingari. Con quali occhi i bambini osservano le persone che vengono da lontano? Come immaginano i loro paesi? Ma, anche, in che modo i bambini stranieri guardano l'Italia e gli italiani? Il volume nasce da discussioni condotte in diverse scuole primarie del territorio reggiano con alunni che, attraverso il commento di immagini, barzellette e modi di dire, hanno dato forma al loro modo di pensare, vivere e immaginare il mondo. Vengono a galla stereotipi e piccole verità, fantasie e competenze, retaggi del passato e nuove prospettive. Tutto questo grazie al dialogo, vero e proprio strumento di indagine e di educazione all'interculturalità.
10,30

Le forme del gioco. Tecniche espressive per i laboratori interculturali

Valeria Di Modica, Adriana Di Rienzo, Roberto Mazzini

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2005

pagine: 143

Il volume riunisce i riferimenti teorici e le proposte didattiche tratte da tre diversi approcci espressivi per l'educazione interculturale. Il gioco cooperativo, il laboratorio teatrale e il teatro dell'oppresso vengono declinati in percorsi sperimentati all'interno di contesti scolastici ed extrascolastici. Attingendo da queste esperienze diverse ma non dissimili vengono fornite al lettore indicazioni metodologico-operative per l'acquisizione dei materiali proposti e per la elaborazione di nuovi e originali progetti.
10,30 9,79

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.