Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Adriana Luciano

Questioni di classe. Discorsi sulla scuola

Giulia Maria Cavaletto, Adriana Luciano, Manuela Olagnero, Roberta Ricucci

Libro: Libro in brossura

editore: Rosenberg & Sellier

anno edizione: 2016

pagine: 189

Quattro riforme in quindici anni non hanno cambiato in meglio la scuola italiana. Ancora troppi giovani non raggiungono il diploma o una qualifica professionale e se ne laureano la metà della media europea. La comparazione internazionale mostra che le competenze dei nostri studenti lasciano a desiderare in molte zone del paese. Non si riducono i divari territoriali e neppure le diseguaglianze sociali. L'innalzamento del livello di istruzione delle giovani generazioni non è soltanto una questione di giustizia sociale. È diventato anche un rilevante problema economico che alimenta un circolo vizioso in cui datori di lavoro poco scolarizzati cercano lavoratori poco qualificati da pagare sempre meno e troppi giovani lasciano la scuola anzitempo per mettersi in coda alla ricerca di lavori qualunque. Anche i pochi laureati faticano a trovare buone occupazioni e altri giovani decidono di non intraprendere studi universitari che promettono un futuro incerto. In questo volume le autrici mettono in fila alcune questioni sulla scuola che richiedono interventi urgenti e strutturali, e su cui esiste a livello internazionale un consenso generalizzato. Ma hanno anche voluto dare evidenza a segnali importanti di un cambiamento che nella scuola sta avvenendo silenziosamente, nonostante il grave disinvestimento di risorse che ha dovuto subire. Non servono grandi strategie per cambiare la scuola ma la capacità e la pazienza di predisporre le risorse e condividere le regole...
14,50 13,78

Politiche del lavoro. Linee di ricerca e prove di valutazione

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2002

pagine: 240

28,50 27,08

Imparare lavorando. La nuova scuola dell'obbligo e il lavoro

Imparare lavorando. La nuova scuola dell'obbligo e il lavoro

Adriana Luciano

Libro

editore: UTET Università

anno edizione: 1999

pagine: 192

La legge che innalza l'obbligo scolastico a quindici anni e prefigura il cosiddetto obbligo formativo a diciotto ha sullo sfondo una situazione di grave malessere della scuola superiore, che ha un basso rapporto tra iscritti e licenziati. Se, da un lato, le famiglie hanno dimostrato di credere che l'istruzione superiore sia una risorsa importante, l'esperienza pratica dimostra che la maggior parte di studenti si scontra con risultati talmente negativi da determinare un alto numero di abbandoni. Perchè quindi tenere a scuola ragazzi che la scuola respinge? Quali sono gli obbiettivi a cui mirano uno o due anni in più di scuola obbligatoria? A queste e ad altre domande risponde l'autrice in questo volume.
14,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.