Libri di Adriano Alippi
Lezioni di fisica. Volume Vol. 1
Daniele Sette, Mario Bertolotti, Adriano Alippi
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Zanichelli
anno edizione: 2021
pagine: 504
Del corso di Fisica noto da decenni come Il Sette, Lezioni di Fisica 1 è la prima parte, dedicata alla Meccanica e alla Termodinamica, a essere rinnovata. La revisione dei programmi ha comportato la scelta di contenuti più essenziali rispetto all’edizione di partenza, ma è stata anche l’occasione per introdurre cambiamenti significativi su due fronti: gli esercizi e i temi di avanguardia. All’interno dei capitoli, in corrispondenza dei paragrafi di riferimento, sono stati proposti esercizi canonici, svolti passo passo nella loro formulazione analogica, cioè priva di dati numerici. In questo modo, chi studia può provare a vederne possibili variazioni, sostituendo i dati noti con quelli da trovare, variando il sistema fisico nelle sue forme o dimensioni, moltiplicando o riducendo il numero degli oggetti o dei parametri. Quasi ogni capitolo, inoltre, presenta una sezione finale di Esercizi di riepilogo, con problemi sugli argomenti di riferimento, le cui soluzioni sono raggruppate in fondo al libro. I temi di avanguardia sono distribuiti lungo i capitoli e si connettono agli argomenti esposti allargandone il contenuto nella direzione delle applicazioni innovative o dell’estensione dei fenomeni descritti. Sono pensati per collegare questa porzione di Fisica classica, la cui evoluzione è in un certo senso terminata quasi un secolo fa con l’introduzione dei quanti, a formulazioni e visioni nuove.
Segnali in superficie. Verso un'ottica e un'acustica integrate
Adriano Alippi
Libro
editore: Studium
anno edizione: 1976
pagine: 156
Fisica generale. Esercizi risolti e guida allo svolgimento con richiami di teoria
Adriano Alippi, Andrea Bettucci, Massimo Germano
Libro: Libro in brossura
editore: Esculapio
anno edizione: 2017
pagine: 502
Questo volume costituisce la parte stampata di un testo complessivo accessibile in rete, che si propone espressamente di sviluppare nello studente la capacità di risolvere i problemi di fisica, proposti tipicamente nei corsi di Fisica delle facoltà di Scienze e di Ingegneria delle nostre università. A questo fine, in ogni sezione, oltre alla naturale e qui ampiamente estesa collezione di esercizi, riportati con lo sviluppo delle relative soluzioni, sono presentati più esercizi guida, costruiti con percorsi alternativi, per stimolare una visione più generale dei problemi e formare una migliore capacità risolutoria. In ogni sezione sono preliminarmente riportate una sintesi del contenuto teorico dei problemi affrontati e una collezione di domande connesse con tale contenuto e con le quali lo studente è invitato a confrontarsi, prima di affrontare la prova degli esercizi. Un capitolo iniziale con esempi illustrati discorsivamente su vari argomenti della fisica generale vuole servire da introduzione alle successive prove personali dello studente e un capitolo finale raccoglie e suddivide alcuni tipici fenomeni fisici che richiedono un medesimo approccio matematico, pur presentandosi in ambiti diversi, a voler mostrare l'unità dei procedimenti.