Libri di Agostinho Issau
Angola: formação e democratização do Estado
Agostinho Issau
Libro: Libro in brossura
editore: Nuova Cultura
anno edizione: 2018
pagine: 232
Metodologia delle relazioni internazionali. Cenni concettuali generali
Agostinho Issau
Libro
editore: Nuova Cultura
anno edizione: 2018
pagine: 116
"Ricordare che le nuove scoperte in campo di metodologie delle/nelle relazioni internazionali possono favorire non solo il dialogo tra le realtà esistenti e le comunità di scienziati impegnati nell'analisi, ma garantire una operazione scientifica di supervisione sui fenomeni storico-concreti, costituisce un sicuro avanzamento di prospettiva nel mondo dello studio di fenomeni complessi come quelli storico-politici a livello internazionale. Questo è il pregio del piccolo ma utile libro che presentiamo all'attenzione del pubblico: rendere praticamente visibili i segni di un rinnovamento intellettuale intorno all'esistenza di fenomeni che possono essere misurati e studiati sotto l'egida di una formulazione dell'analisi politica sempre più specializzata e libera da ogni pregiudiziale condizionamento. Fa testo, in questo caso, l'attitudine dell'autore Issau Agostinho, il quale fornisce un quadro essenziale e un resoconto scientificamente valido dell'utilizzo più moderno della metodologia in questa area di interessi particolari." (Guglielmo Rinzivillo)
Keita. Il coraggio di partire
Agostinho Issau
Libro: Libro in brossura
editore: LuoghInteriori
anno edizione: 2017
pagine: 240
Democratization's trajectory through change and continuity in Sub-Saharan Africa
Agostinho Issau, Ana Magdalena Figueroa, Christopher Jivot Bitouloulou, Mark Amaliya Anyorikeya, Chibueze Ofobuike
Libro: Libro in brossura
editore: Nuova Cultura
anno edizione: 2017
pagine: 188
Il geopolitico. Rivista di analisi geopolitiche e sociologiche. Volume Vol. 0
Guglielmo Rinzivillo, Agostinho Issau
Libro
editore: Nuova Cultura
anno edizione: 2017
pagine: 28
Il Rapporto della scienza con le condizioni geografiche dei vari paesi rispecchia il tema delle risorse messe in campo per sostenere branche della ricerca, localizzando gli sforzi per ottimizzare al meglio i vari risultati, secondo i piani prestabiliti e in rapporto alle politiche di investimento. Ma il problema della allocazione delle risorse non è soltanto un problema politico e/o di strategia politica. È anche un problema di etica scientifica, laddove gli scienziati, che sono i diretti interessati, possono rappresentare una parte notevole di quel consenso che, a volte, non è questione scontata, e che, quindi, diviene il primo passo per l'attuazione di una certa politica della/nella ricerca scientifica.
La democratizzazione in Angola nell'ultimo ventennio. Flusso e riflusso
Agostinho Issau
Libro
editore: Nuova Cultura
anno edizione: 2016
pagine: 202
A Batalha do Kuito Kuanavale e o desanunviamento político da África Austral
Agostinho Issau
Libro: Libro in brossura
editore: Nuova Cultura
anno edizione: 2016
pagine: 108
Sentimenti e pensieri surreali
Agostinho Issau
Libro
editore: Aletti editore
anno edizione: 2015
pagine: 100
"È una coinvolgente e interessante raccolta di poesie dell'autore su episodi della vita di un ragazzino che sogna con un mondo che non c'è, poiché la realtà circondante, perlopiù precaria e povera, non gli offre altroché dei semplici idealismi e utopia. L'acuta sensazione di vivere una vita che non è la sua lo spinge a rivendicare una propria identità di sentimenti e pensieri: sentimenti d'amore, giustizia sociale e di disperazione e illusione, ma anche di pensieri che suscitano la crisi dell'io e dell'altro, la predisposizione ad accettare soffrire spesso volentieri ora per credere che essa gli porterà sollievo poi, fino a volere negare l'ordine sociale istituito ritenuto ingiusto per esaltare il suo proprio volere essere sé stesso indipendente dalle manie sociali. Ma tutto ciò non sarà e non potrà mai risultare in qualcosa vera, anzi, soltanto nei suoi stessi sentimenti e pensieri surreali propri dell'età di un ragazzino di un villaggio così lontano dal mondo. Dal mondo reale!"