Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Agostino Montan

La memoria della passione nel carisma di fondazione di San Paolo della Croce. Linee guida per una ermeneutica

Cristiano Massimo Parisi

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2021

pagine: 200

Il volume descrive l’identità carismatica passionista in modo semplice, ma sulla base di seri criteri scientifici. L’indebolimento della preghiera personale, il formalismo liturgico, la perdita d’interiorità e l’affievolimento del consacrato a essere «l’epifania dell’amore di Dio nel mondo» stimolano la ricerca sulla memoria della Passione nel carisma del fondatore, san Paolo della Croce (1694-1775), attraverso lo studio delle fonti. Il profilo spirituale che emerge da queste pagine mostra come la meditazione della Passione ponga il religioso sotto l’opera del Divino Amore, cioè la Croce; da questa prospettiva privilegiata, egli patisce con Cristo e per Cristo, perché la Croce è Passione intesa come evento di grazia. Poiché Cristo, con la sua sofferenza, rivela la fedeltà totale alla scelta di donarsi a noi, il passionista, allo stesso modo, testimonia una vita nell’amore del “gran Sovrano” e a questa cercherà di condurre tutte le creature.
20,00 19,00

La vita consacrata nella Chiesa particolare in una ecclesiologia di comunione

La vita consacrata nella Chiesa particolare in una ecclesiologia di comunione

Agostino Montan

Libro

editore: Lateran University Press

anno edizione: 2018

pagine: 128

Vita consacrata e Chiesa particolare oppure La vita consacrata nella Chiesa particolare? La risposta dell’Autore è per la seconda formula da collocare in un preciso contesto: l’ecclesiologia di comunione e il principio della coessenzialità dei doni gerarchici e dei doni carismatici (LG 4). La prospettiva ha fondamento negli insegnamenti del magistero. Il rinnovamento della vita consacrata sarà tanto più incisivo e duraturo quanto più si muoverà in prospettiva ecclesiologica e pastorale. Attualizzare il carisma in riferimento a una concreta Chiesa particolare non potrà mai significare l’assorbimento della vita consacrata nella Chiesa particolare. Nella Chiesa unità e pluralità non si oppongono, si arricchiscono reciprocamente. La vita consacrata arricchisce la Chiesa particolare, della quale è parte viva, con il suo amore e i suoi carismi. E l’apre a una dimensione più universale.
15,00

Lineamenti di diritto canonico

Lineamenti di diritto canonico

Agostino Montan, Roberto Palombi

Libro

editore: Lateran University Press

anno edizione: 2018

"Il volume Lineamenti di diritto canonico è nato nella scuola e si è venuto arricchendo, nei suoi contenuti, nel continuo dialogo tra docenti e allievi. È da questo contesto che si sono sviluppate le riflessioni di natura antropologica del primo capitolo e quelle teologiche del capitolo secondo. Anche i temi della parte speciale sono maturati nel fecondo ambiente della scuola." (dalla Presentazione)
25,00

Vescovi servitori del Vangelo per la speranza del mondo
26,00

Il diritto nella vita e nella missione della Chiesa. Introduzione. Norme generali. Il popolo di Dio (libri I e II del Codice)

Agostino Montan

Libro: Libro in brossura

editore: EDB

anno edizione: 2001

pagine: 488

Il Vaticano II ha avuto un'importanza decisiva per il rinnovamento del diritto canonico, presentando quest'ultimo in termini ecclesiologicamente nuovi. I principi ispiratori del concilio sono stati poi largamente recepiti nei Codici promulgati da Giovanni Paolo II nel 1983 (CIC) e nel 1990 (CCEO). Chi studia il diritto della Chiesa non può più quindi ignorare i fondamenti teologici generali del diritto canonico e quelli particolari dei singoli istituti giuridici. Si tratta di fondare la necessità e la specificità del diritto della Chiesa, a partire dalla natura misterica del popolo di Dio. Così non può trascurare lo spirito che anima il diritto della Chiesa e la sua funzione pastorale. In questo contesto il volume, vero e proprio manuale, si propone dapprima di far riflettere sul problema del diritto dal punto di vista antropologico ed ecclesiologico, tenendo conto anche della cultura giuridica contemporanea. In seguito illustra il diritto vigente nella Chiesa cattolica latina, con specifico riferimento alle norme generali e alla configurazione del popolo di Dio. Frequenti i collegamenti con il diritto delle Chiese cattoliche orientali e i richiami a questioni attinenti all'ecumenismo.
50,00 47,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.