Libri di Roberto Palombi
Iustitia et Sapientia in humilitate. Studi in onore di Mons. Giordano Caberletti. Volume Vol. 1-2
Libro
editore: Libreria Editrice Vaticana
anno edizione: 2023
pagine: 1374
Studi in onore di Mons Giordano Caberletti. 2 tomi indivisibili
La sessualità nella riflessione teologica, nella prospettiva medica e nella dimensione giuridica
Libro
editore: Libreria Editrice Vaticana
anno edizione: 2021
pagine: 1128
L’Arcisodalizio della Curia Romana, pur nel periodo di globale, eccezionale gravità determinato dalla pandemia, non ha inteso venir meno al proprio impegno nello studio ed approfondimento di tematiche di peculiare rilevanza, non circoscritte all’àmbito della canonistica. Le riunioni culturali ed i contributi scientifici sono stati rivolti ad un tema di fondamentale importanza quale la sessualità, affrontato ed analizzato sotto una molteplicità di aspetti: teologici, antropologici e magisteriali; medico-legali e psichiatrici; infine giuridici, con uno sguardo comparatistico. Il volume, pensato e curato da Roberto Palombi, si struttura ed articola in quattro parti. L’opera, senza pretesa di esaustività, si propone come contributo per quanti – operatori del foro canonico e studiosi – vogliano approfondire una tematica tanto complessa in base ad un approccio multidisciplinare e scientificamente qualificato.
Lineamenti di diritto canonico
Agostino Montan, Roberto Palombi
Libro
editore: Lateran University Press
anno edizione: 2018
"Il volume Lineamenti di diritto canonico è nato nella scuola e si è venuto arricchendo, nei suoi contenuti, nel continuo dialogo tra docenti e allievi. È da questo contesto che si sono sviluppate le riflessioni di natura antropologica del primo capitolo e quelle teologiche del capitolo secondo. Anche i temi della parte speciale sono maturati nel fecondo ambiente della scuola." (dalla Presentazione)
Diritto penale canonico. Dottrina, prassi e giurisprudenza della Curia Romana
Libro: Libro in brossura
editore: Libreria Editrice Vaticana
anno edizione: 2023
pagine: 892
Il volume, pensato e curato da Davide Salvatori, Roberto Palombi e Arianna Catta, si propone come contributo per quanti vogliano approfondire, una tematica complessa e tanto rilevante nella realtà ecclesiale, offrendo approfondimenti di natura comparatistica e giurisprudenziale. L’opera si struttura e articola in quattro parti. Nella prima parte vengono presi in considerazione gli aspetti del sistema penale canonico; Nela seconda parte vengono esaminati temi fondamentali come la presunzione di innocenza, il rapporto tra conoscenza di un fatto delittuoso e dovere di denuncia, i diritti e i doveri del Vescovo di fronte alla denuncia di un delitto, i diritti e i doveri della vittima nel processo e i resti informatici. La terza parte raccoglie la giurisprudenza penale e disciplinare dei Dicasteri della Curia Romana. La quarta parte raccoglie infine alcuni studi di diritto penale Vaticano.