Libri di Alan W. Watts
Il significato della felicità. La ricerca della libertà dello spirito nella psicologia moderna e nella saggezza dell'Oriente
Alan W. Watts
Libro: Libro in brossura
editore: Astrolabio Ubaldini
anno edizione: 2019
pagine: 200
"I libri che parlano della felicità sono generalmente di due tipi. Ci sono quelli che ci dicono come diventare felici cambiando le nostre condizioni e quelli che ci dicono come diventare felici cambiando noi stessi. Dopo di che, se tali libri non sono pura filosofia, passano, gli uni e gli altri, a dare consigli pratici quanto ai modi e ai mezzi con cui si può raggiungere la felicità, descrivendo una tecnica spirituale, psicologica o materiale per ottenere il risultato desiderato. Questo libro non rientra in nessuna di queste due categorie, poiché il suo autore crede che la felicità, la felicità più profonda, trascenda la sfera di qualunque tecnica esistente sotto il sole. Sebbene affermi che questo libro è strettamente pratico, non vi si nomina una sola cosa che si possa fare per diventare felici". A suo agio sia nel pensiero cristiano ed ebraico, sia nelle dottrine induiste, buddhiste, taoiste e zen, Alan Watts esplora in questo libro il significato della felicità intesa nel senso aristotelico o tomistico del vero fine o destino dell'uomo. Che la si intenda come unione con Dio, armonia con il Tao, liberazione o nirvana, non è frutto dell'azione o di un atto di volontà, quanto di un'esperienza interiore dello spirito. Mentre l'infelicità dell'uomo è radicata nel senso di angoscia che si accompagna alla sensazione di essere un individuo isolato, un io separato dalla 'vita' o 'realtà' totale, la felicità nasce con la percezione che il senso di isolamento è solo un'illusione. Quella che sentiamo come una coscienza separata e individuale di fatto è identica alla Realtà universale e indivisa di cui tutte le cose sono manifestazioni.
Lo zen e l'arte di imbrogliare la mente
Alan W. Watts
Libro: Libro in brossura
editore: Gruppo Editoriale Macro
anno edizione: 2019
pagine: 224
Per stare bene talvolta devi allontanarti dalla tua mente. Stai scorrendo sei tra i più avvincenti insegnamenti di un leggendario pensatore, incentrati su come eludere i limiti della mente razionale al fine di espandere la consapevolezza e l'entusiasmo per il grande gioco della vita. Forse più di qualunque altro insegnante occidentale, Alan Watts, ha acceso in innumerevoli ricercatori di conoscenza la passione per le delizie spirituali e filosofiche dell'India, della Cina e del Giappone. "Lo zen e l'arte di imbrogliare la mente" rappresenta un invito ad approfondire i temi preferiti da Alan Watts per sottrarsi alla trappola della consapevolezza ordinaria: l'arte del cosiddetto "incidente controllato" che illustra cosa accade quando smettiamo di prendere la vita così seriamente e cominciamo a godercela in completa sincerità; come si arriva a credere nel "mito di noi stessi", che ci illude di essere degli ego racchiusi in un involucro di pelle e separati dalla realtà circostante, e come si può trascendere tale illusione; perché dobbiamo accogliere pienamente il caos e il vuoto per trovare il nostro scopo di vita più profondo; rivelazioni non convenzionali e innovative sui più elevati principi del buddhismo, dell'induismo, della filosofia occidentale, del cristianesimo e molto altro. In questo concentrato degli interventi più interessanti di Alan Watts, troverai spiegati in modo affascinante e ironico i principi della filosofia buddhista e la sua applicazione nella vita quotidiana.
Previsione immediata del tempo
Alan W. Watts
Libro
editore: Mursia
anno edizione: 2011
pagine: 62
Osservare il cielo per prevedere il tempo, con la presente guida fotografica è possibile imparare e interpretare i segnali delle nuvole, del vento, della temperatura che annunciano variazioni meteo.
Il libro sui tabù che ci vietano la conoscenza di ciò che veramente siamo
Alan W. Watts
Libro: Libro in brossura
editore: Astrolabio Ubaldini
anno edizione: 1978
pagine: 126
I segreti dello zen. L'impatto dell'antica saggezza orientale sulla vita odierna
Alan W. Watts
Libro: Copertina rigida
editore: Armenia
anno edizione: 2008
pagine: 106
Zen è la pronuncia giapponese della parola cinese chan che, dopo l'introduzione del buddhismo in Cina, fu utilizzata per rendere foneticamente il sanscrito dhyana (cioè letteralmente "visione"), termine che ha generalmente l'accezione di "meditazione"; il buddhismo, in particolare, distingue quattro fasi progressive di avanzamento nella pratica della meditazione. Lo zen, nella sua essenza, antepone l'attività alla speculazione intellettuale e si distingue dalle altre scuole buddhiste per la centralità che assegna al raggiungimento del satori, ossia il risveglio spirituale. In tal senso, tra le pratiche zen spicca in modo particolare lo zazen, ossia la "meditazione seduta", che ha l'obiettivo di portare la mente a un vuoto produttivo, premessa per l'illuminazione.
Il significato della felicità. La ricerca della libertà dello spirito nella psicologia moderna e nella saggezza dell'Oriente
Alan W. Watts
Libro: Libro in brossura
editore: Astrolabio Ubaldini
anno edizione: 1978
pagine: 184
Il tao. La via dell'acqua che scorre
Alan W. Watts
Libro: Libro in brossura
editore: Astrolabio Ubaldini
anno edizione: 1978
pagine: 128
Le filosofie dell'Asia
Alan W. Watts
Libro: Libro in brossura
editore: Lindau
anno edizione: 2018
pagine: 119
Attraverso un'esposizione vivace e coinvolgente, Alan Watts ci introduce alle molte e complesse espressioni del pensiero orientale. Nelle conferenze che compongono questo volume, siamo guidati alla scoperta delle principali tradizioni filosofiche e spirituali dell'Asia, e dunque di cosmologie, visioni dell'uomo e contenuti morali radicalmente differenti rispetto ai nostri. Dall'induismo allo Zen, dallo yoga alle diverse forme di buddhismo e al taoismo, Watts ci accompagna in un viaggio all'interno di un universo esotico e affascinante: un viaggio che è anche - e soprattutto - un'occasione per mettere in dubbio ciò che ci sembra ovvio e per ripensare noi stessi, il nostro posto nel mondo e la nostra relazione con gli altri. Questo è del resto il vero obiettivo di tutta l'opera di divulgazione del grande pensatore inglese: aprire la nostra mente, aiutandoci a rompere gli schemi in cui è prigioniera per farci vivere, se non da illuminati, per lo meno più liberi e consapevoli.
La cultura della controcultura
Alan W. Watts
Libro: Libro in brossura
editore: Lindau
anno edizione: 2025
pagine: 128
Questo libro colloca la controcultura americana (ed europea) in una contesto culturale molto ampio, descrivendone i legami con tradizioni filosofiche e spirituali, quali l'induismo, il taoismo, il buddismo e lo sciamanesimo delle tribù asiatiche e americane. Il tema conduttore è l'esperienza che l'uomo fa di se stesso e del mondo. Alla visione egocentrica e miope della cultura dominante in occidente, Alan Watts contrappone una visione globale e armonica del tutto e di noi stessi e ci introduce a quelle «realtà» universali, transnazionali e transculturali (quali, ad esempio, l'unità di tutto ciò che esiste, il carattere armonico e spontaneo della natura ecc.) Che hanno informato di sé la controcultura degli anni '60.
È così semplice. Denaro, materialismo e l’ineffabile intelligenza dell’universo
Alan W. Watts
Libro: Libro in brossura
editore: Piano B
anno edizione: 2025
pagine: 192
Dagli anni Cinquanta ai Settanta, le filosofie spirituali orientali hanno rivoluzionato la percezione occidentale del sé, del mistero della realtà e del destino dell’uomo. Alan Watts, filosofo, mistico e maestro zen, è stato pioniere indiscusso nella divulgazione della saggezza orientale. "È così semplice. Denaro, materialismo e l’ineffabile intelligenza dell’universo" è un viaggio illuminante nella semplicità dell’esistenza, un invito a riscoprire il mondo con occhi nuovi. Con un’alchimia unica di saggezza zen, humor raffinato e intuizioni folgoranti, Watts ci guida oltre le complicazioni mentali che ci imprigionano, rivelandoci la straordinaria magia del «così com’è». Esplorando temi come il tempo, il denaro, l’ecologia, la tecnologia, l’ego e la natura dell’universo, ci spinge a guardare oltre le apparenze, insegnandoci ad abbracciare il presente con leggerezza e stupore. Non è semplicemente un libro, ma un’esperienza: un invito a danzare insieme al caos dell’esistenza, per trovare equilibrio e gioia nel puro atto di vivere.
Il Taoismo. La Via è la meta
Alan W. Watts
Libro: Libro in brossura
editore: Lindau
anno edizione: 2024
pagine: 127
Questo volume raccoglie una serie di lezioni tenute da Alan Watts fra il 1968 e il 1973, a cui parteciparono folle entusiaste e dal background culturale estremamente variegato: alcuni erano suoi allievi, altri erano incuriositi dalla filosofia del wu wei, il «non agire», altri inseguivano i venti della controcultura americana. In ogni caso tutti uscivano dai suoi seminari affascinati dal Tao e con la sensazione di poter riappacificare il pensiero occidentale con quello orientale. «Il grande Tao scorre ovunque, / verso sinistra e verso destra. / Ama e nutre tutte le cose, / ma non si comporta da padrone nei loro confronti». Il Tao è il processo, è il fluire, comprende l’essere e il non essere, e non si può descrivere. Il Tao è ogni cosa in trasformazione costante ed è inafferrabile. Se si è capito questo le grandi domande − chi sono? qual è il mio destino? perché sono qui? − cessano. Ciò che rimane è la spontaneità: seguire il «corso d’acqua» senza ostacolarlo, seguire la strada della minor resistenza. Lao-tzu disse: «Il Tao non fa nulla, ma nulla è lasciato non fatto».
Buddhismo. Religione senza religione
Alan W. Watts
Libro: Libro in brossura
editore: Lindau
anno edizione: 2024
pagine: 111
Quasi tutti, prima o dopo, hanno incrociato una delle grandi tradizioni religiose e filosofiche dell’Oriente, anche se spesso non hanno di esse che qualche vaga nozione, neppure esente da errori o inesattezze. Uno dei mediatori più seri e accreditati di questo immenso patrimonio dello spirito umano è stato Alan Watts, l’autore di questo volume. Nella serie di conferenze qui raccolte, i cosiddetti seminari giapponesi, illustra in modo semplice, ma non semplicistico, le basi e i principi del buddhismo, la «religione senza religione» che ha tanto profondamente influenzato la sensibilità e l’identità della cultura asiatica e che in anni recenti ha molto interessato l’Occidente. Sul filo di una narrazione piacevole e vivace il lettore ne comprende gli elementi essenziali – dalla visione cosmologica alla dottrina della Via di Mezzo, dal suo incontro con le tradizioni tibetane e con il taoismo (da cui si originò lo zen) al confronto con le religioni occidentali –, e si avvicina a un modo di vedere sé stessi e il mondo, e quindi di vivere, radicalmente diverso dal nostro. Un modo che appare straordinariamente utile e fecondo in questi anni confusi e inquieti.