Libri di Alano di Lilla
Sermoni. Fede e ragione: baluardi contro le dottrine erronee
Alano di Lilla
Libro: Libro in brossura
editore: Fede & Cultura
anno edizione: 2022
pagine: 192
Come molti altri maestri medievali suoi contemporanei, Alano di Lilla ha pronunciato sermones in diverse circostanze e in diversi luoghi: in queste omelie ritroviamo una puntuale attenzione alla crisi morale del suo tempo e in particolare all’inadeguatezza del clero, così come al valore della fede di fronte alle sfide che emergono dalla storia. Il XII secolo è infatti pervaso da correnti teologiche nuove e travagliato dall’emergere di forme di contestazione ereticali che si fanno sempre più violente e organizzate. Per questo Alano è attento a sottolineare l’aspetto ragionevole della fede: la conoscenza razionale del dato rivelato, confortata dalla testimonianza dei Padri, degli scrittori ecclesiastici e degli autori pagani, è il metodo più sicuro per istruire i fedeli e combattere l’eresia.
Quasi liber. Ediz. italiana e latina
Alano di Lilla
Libro
editore: IkonaLiber
anno edizione: 2013
pagine: 20
Anticlaudianus
Alano di Lilla
Libro: Copertina morbida
editore: La Finestra Editrice
anno edizione: 2004
pagine: 214
Le regole del diritto celeste
Alano di Lilla
Libro
editore: Officina di Studi Medievali
anno edizione: 2002
pagine: 236
Viaggio della saggezza. Anticlaudianus. Discorso sulla sfera intelligibile. Testo latino a fronte
Alano di Lilla
Libro: Copertina rigida
editore: Bompiani
anno edizione: 2004
pagine: 446
In questo testo vengono presentate due opere di Alano di Lilla (1123-1203), filosofo, teologo e poeta vissuto tra la Francia e l'Inghilterra del XII secolo; si tratta dell'"Anticlaudianus", poema filosofico di 4300 versi e del "Discorso sulla sfera intelligibile". Queste due opere trattano, in modo diverso, del percorso di elevazione della mente umana alla contemplazione di un archetipo intellettuale; all'ascesa corrisponde una successiva discesa nel mondo terreno per ripristinare l'ordine cosmico perduto. Nei due testi il cosmo medievale si dispiega in tutta la sua inesauribile ricchezza simbolica, che abbraccia temi classici come le arti liberali, l'astrologia, la teologia, l'etica della poesia cortese, oltre all'insegnamento morale-esortativo.
Liber parabolarum (una raccolta di aforismi)
Alano di Lilla
Libro
editore: Congedo
anno edizione: 1993
pagine: 112
La fede cattolica contro gli eretici
Alano di Lilla
Libro: Libro in brossura
editore: Fede & Cultura
anno edizione: 2024
pagine: 336
Il "Contra haereticos" di Alano di Lilla, qui presentato in traduzione integrale, è uno dei più importanti contributi per conoscere più da vicino un autore medievale che ha avuto una notevole importanza nello sviluppo del pensiero della teologia scolastica. È un testo di ferma opposizione alle forme ereticali del tempo, ma è anche uno scontro dialettico, che nulla ha dell'odio cieco e viscerale che comunemente si crede abbia mosso i difensori della fede cattolica. Alano è mosso dal desiderio di persuadere della verità da cui gli eretici si sono colpevolmente separati. Una lezione utile anche oggi, a dimostrazione del fatto che già da secoli sono state date risposte sagge e argomentate a dubbi e obiezioni circa la dottrina cattolica.