Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Alberto Baggio

Vivere in filosofia. Scritti in ricordo di Maurizio Malaguti

Libro: Libro in brossura

editore: Tab edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 416

La scomparsa del professor Maurizio Malaguti – docente di filosofia teoretica ed ermeneutica presso il dipartimento di Filosofia dell'Università di Bologna – ha lasciato un grande vuoto nel cuore di coloro che ebbero il privilegio di lavorare con lui, collaboratori, studenti, amatori, amici. Il volume nasce dalla presa di coscienza dell'impossibilità di colmare quell'assenza, e dall'esigenza di costruirvi attorno un insieme di voci capace di testimoniare il respiro e la traccia meravigliosamente umana della sua teoresi. I saggi raccolti nel libro portano tutti il suo ricordo, ciascuno secondo una modalità personale: alcuni testi partono dalle premesse del suo pensiero, altri vi approdano, altri si articolano autonomamente tenendo il ricordo del professore come punto focale.
30,00 28,50

Fondati in Alto. Analogia e rivelazione in Rosmini

Fondati in Alto. Analogia e rivelazione in Rosmini

Alberto Baggio

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2016

pagine: 152

L'opera ultima, la più vasta e più complessa di Antonio Rosmini, trova il suo momento originario nell'incipit: "Nella Teosofia i principi ideologici, che sono evidenti da sé, hanno una spiegazione ulteriore vedendoli fondati nell'Essere sussistente". Egli mostra qui che è possibile, e che quindi è necessario uno sguardo dall'alto. Il procedere diretto della "filosofia regressiva" lascia spazio a quel pensare circolare-solido che ha alla propria base l'"astrazione teosofica". Questa può essere intesa anche come una metodica. Si aprono le vie alte dell'analogia, dove la coscienza critica del limite, volta in humilitatem, ritrova l'audacia della speranza in charitatem. Rosmini, che pur non rigetta la necessaria distinzione tra la fede e la ragione, ne toglie tuttavia l'inopportuna, dolorosa e fuorviante separazione. La prospettiva morale entra così di diritto in un pensare unitario che riceve luce dalla Rivelazione di Gesù, l'Unus Magister omnium.
12,00

Incivilimento e storia filosofica nel pensiero di Antonio Rosmini

Incivilimento e storia filosofica nel pensiero di Antonio Rosmini

Alberto Baggio

Libro: Libro in brossura

editore: Università degli Studi di Trento

anno edizione: 2016

pagine: 458

Il presente lavoro si propone di indagare il tema dell'incivilimento e della storia nella prospettiva filosofica di Antonio Rosmini. Il filosofo di Rovereto risponde alle moderne teorie dello stato di natura, del perfettismo, del socialismo, contrapponendo una antropologia rigorosamente filosofica. Egli ripropone nella modernità il tema del peccato originale come nodo fondamentale per comprendere l'uomo, il cittadino, il credente. A partire dalla teoria del 'sintesismo delle tre forme dell'essere' e dall'acquisizione filosofico-teologica dell''uomo come fondato in Cristo', il saggio intende mostrare il senso 'forte' della tesi rosminiana secondo cui il cristianesimo è l'unico vero "incivilitore dei popoli". In questo modo il lettore viene condotto al pensiero della storia come 'storia sacra', come 'storia della società teocratica', motivo per cui la descrizione del suo "andamento" assumerà caratteri nuovi, non più riducibili ai termini politico-sociali.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.