Libri di Alberto Bentoglio
Le stelle teatrali de «La notte». Teatro e spettacoli a Milano tra 1952 e 1989 dall'Archivio Apice dell'Università degli Studi di Milano
Mariagabriella Cambiaghi, Alberto Bentoglio, Giacomo Della Ferrera
Libro
editore: Scalpendi
anno edizione: 2024
pagine: 212
Un teatro necessario. Le prime stagioni del Piccolo e una selezione di scritti giovanili
Giorgio Strehler
Libro: Libro in brossura
editore: Il Saggiatore
anno edizione: 2024
pagine: 168
«A un nuovo teatro, a un nuovo testo, a una nuova mentalità occorre un nuovo metro di rapporti e di legami tra pubblico e palcoscenico; soltanto accettando le nuove esigenze create dalle nuove conquiste si avvererà un teatro tecnicamente in aderenza con i tempi che stiamo vivendo, senza riserve.» Quando Giorgio Strehler scrive queste parole ha poco più di vent’anni e mancano pochi mesi al suo debutto alla regia; la sua creatura più importante, il Piccolo Teatro, nascerà solo alcuni anni dopo. Eppure in questo intervento ci sono già l’energia e la visione che caratterizzeranno tutta la sua produzione e, più in generale, il suo rapporto con la macchina teatrale: un «fare teatro» sempre legato alla necessità di esprimere opinioni, concetti, pensieri, dentro e fuori dall’arte, sempre con la massima onestà possibile. “Un teatro necessario” raccoglie una lunga riflessione del 1987, in cui il regista ripercorre i primi otto anni di vita del Piccolo Teatro, in dialogo con una selezione di testi e articoli – alcuni dei quali mai pubblicati prima – scritti tra il 1942 e il 1945. Sono testi in cui si sente nitida la sua voce di giovane intellettuale che medita su un paese ferito dalla guerra: spesso ironico, talora sprezzante, lo Strehler ventenne è tanto speranzoso per le innovazioni portate dai movimenti artistici nati nell’immediato dopoguerra, quanto critico nei confronti delle chiuse e reazionarie istituzioni culturali italiane. Questo volume ci offre così un ritratto inedito e doppio di uno dei più grandi registi italiani: del maestro consacrato, che si volge indietro al suo passato, e del giovane idealista, che fissa il domani con lo sguardo carico di possibilità. Perché, come scrive lo stesso Strehler: «Mai nulla cambia nel teatro. E cambia tutto. Mai la vita si ripete pur restando se stessa». Prefazione di Alberto Bentoglio.
Maria Callas
Alberto Bentoglio
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2023
pagine: 124
Il volume traccia il profilo di Maria Callas (1923-1976) come cantante-attrice, illustrando il suo percorso artistico attraverso i registi con i quali collaborò nella sua carriera, dagli anni ateniesi all’incontro con l’amato Pasolini. Dalla Wallmann a Visconti, da Zeffirelli alla Pavlova: da tutti il celebre soprano assorbì indicazioni e consigli reinterpretandoli secondo la propria sensibilità ed esperienza. Ogni dettaglio recitativo, gesto, movimento era da lei analizzato criticamente, ripetuto e perfezionato in lunghe prove, come avviene in genere sulla scena della prosa. La forza ineguagliabile delle sue interpretazioni risiede dunque nella perfetta fusione tra canto e gesto teatrale. Emerge così il ruolo centrale che Maria Callas ha svolto nello sviluppo della regia nel teatro d’opera.
20 lezioni su Giorgio Strehler
Alberto Bentoglio
Libro: Libro in brossura
editore: Cue Press
anno edizione: 2020
pagine: 393
Il teatro delle corti padane (1478-1508)
Libro: Libro in brossura
editore: Unicopli
anno edizione: 2019
pagine: 174
L'antologia prende in considerazione le corti padane che, nella seconda metà del XV secolo, affidano alle pratiche celebrative e alle feste un ruolo centrale della propria politica culturale (Mantova, Ferrara e Milano). Il teatro spicca in queste realtà per la riscoperta dell'antico mediata da istanze di legittimazione ed encomio del princeps, per la forte connotazione ideologica, per il largo canone di autori e di fonti eterogenee seguite. Perciò i testi drammaturgici possiedono un carattere sperimentale, sono attraversati da soluzioni eclettiche e sincretiche, puntano a innovazioni ardite, a combinazioni polimorfe difficilmente schematizzabili. La panoramica complessiva offerta dal volume permette di delineare una storia del teatro quattrocentesco contraddistinta da reciproche influenze letterarie e da rapporti di tensione polemica e agonistico-competitiva tra gli autori. L'ampia selezione antologica – che comprende diciannove testi, alcuni dei quali inediti e poco noti – dà conto di tali dinamiche complesse e affascinanti e presenta al lettore diverse opere da accogliere a pieno titolo tra i prodotti più rilevanti della civiltà letteraria del Quattrocento (es. la Fabula de Orpheo, il Cefalo, la Pasitea, il Timone boiardesco). Il volume è corredato altresì dall'introduzione firmata da Alberto Bentoglio, da una cronologia che illustra le principali vicende storiche che dal 1478 al 1508 interessarono le corti padane e dai profili biografi ci di tutti gli autori proposti.
Il teatro dell'Elfo (1973-2013). Quarant'anni di teatro d'arte contemporaneo
Alberto Bentoglio, Alessia Rondelli, Silvia Tisano
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Mimesis
anno edizione: 2017
pagine: 204
"Il libro di Alberto Bentoglio, Alessia Rondelli e Silvia Tisano racconta così l'Elfo e Milano: gli anni Settanta e l'inizio dell'avventura degli Elfi, la recitazione itinerante per le vie e nei Teatri autonomi, le dirette su Radio Popolare, l'approdo alla sede comunale di Via Ciro Menotti, l'esperienza di Teatridithalia con il Portaromana fino ad oggi. Una storia complessa, ricca e insieme unitaria: perché i ragazzi di allora, che a vent'anni con Gabriele Salvatores, Elio De Capitani e Ferdinando Bruni ci hanno regalato l'Elfo sono cambiati rimanendo se stessi: come fa Milano, che oggi continua a camminare con loro." (Dalla prefazione di Giuliano Pisapia)
L'arte del capocomico. Biografia critica di Salvatore Fabbrichesi (1772-1827)
Alberto Bentoglio
Libro
editore: Bulzoni
anno edizione: 2016
pagine: 316
Milano, città dello spettacolo. Contributi critici per la storia del Piccolo Teatro e del Teatro alla Scala
Alberto Bentoglio
Libro: Libro in brossura
editore: Unicopli
anno edizione: 2015
pagine: 185
Dopo una introduzione riservata alla storia dei teatri milanesi tra Otto e Novecento e al ruolo che essi svolsero nel panorama dello spettacolo cittadino, la prima parte del volume raccoglie i contributi dedicati dall'autore al Piccolo Teatro. La fondazione del 1947, l'esperienza del decentramento teatrale (1968-1972), l'impegno di Giorgio Strehler per la creazione di un Piccolo Teatro - Teatro d'Europa e il primo e ottimo periodo di lavoro comune tra Sergio Escobar e Luca Ronconi, che coincide con le stagioni 1998-2001. La seconda parte è dedicata alla Scala. Prendendo le mosse dall'attività del giovane Strehler regista d'opera, l'autore concentra la sua attenzione sull'impegno che i cinque sovrintendenti che, dal dopoguerra a oggi, si sono succeduti alla direzione della celebre istituzione milanese, hanno profuso per realizzare una "Scala aperta". Una trattazione più approfondita è, infine, riservata al lavoro svolto da Paolo Grassi e Carlo Fontana.
Il teatro drammatico a Milano dal Regno d'Italia all'Unità (1805-1861)
Paolo Bosisio, Alberto Bentoglio, Mariagabriella Cambiaghi
Libro
editore: Bulzoni
anno edizione: 2010
pagine: 570
L'attività teatrale e musicale in Italia. Aspetti istituzionali, organizzativi ed economici
Alberto Bentoglio
Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2007
pagine: 246
Aggiornata e ampliata in ogni sua parte, questa nuova edizione propone lo studio dell'organizzazione e dell'economia dello spettacolo teatrale e musicale. La prima parte del volume è dedicata alle normative legislative vigenti e ai regolamenti in materia di teatro di prosa, fondazioni lirico-sinfoniche, attività musicali, danza, attività circensi e di spettacolo viaggiante; la seconda ne analizza alcuni aspetti, quali la comunicazione e la promozione; la terza, infine, studia l'organizzazione dello spettacolo teatrale nelle sue principali componenti (produttive, distributive, gestionali, economiche). Pensato per lo studente del triennio universitario, il volume si propone di colmare una lacuna editoriale, compendiando elementi economici e legislativi con aspetti più propriamente gestionali e artistici.
«Sei personaggi in cerca d'autore» di Pirandello per Giorgio De Lullo
Alberto Bentoglio
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2007
pagine: 212
Presentata in Italia nel 1964 da Giorgio De Lullo con la Compagnia dei Giovani (De Lullo, Falk, Valli, Albani), questa edizione dei "Sei personaggi in cerca d'autore" ha contribuito in maniera determinante a mutare le modalità di rappresentazione delle opere di Luigi Pirandello. "Nel bene e nel male lo spettacolo dei Giovani ha chiuso un ciclo. Dopo di loro ha cominciato ad imporsi [...] l'esigenza di un approccio diverso, rinnovato, a Pirandello" (Alonge). Prendendo le mosse da tale considerazione, il volume propone un dettagliato racconto dello spettacolo, attraverso lo studio della videoregistrazione effettuata dalla RAI nel maggio 1970, presentando, inoltre, un'analisi dell'attività artistica della Compagnia dei Giovani e una rassegna critica dei più significativi allestimenti dei "Sei personaggi" che hanno preceduto l'edizione firmata da De Lullo.