Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Paolo Bosisio

52,00 49,40

Giorgio Strehler. Autobiografia per immagini

Giorgio Strehler. Autobiografia per immagini

Paolo Bosisio, Giovanni Soresi

Libro: Libro in brossura

editore: Titivillus

anno edizione: 2009

pagine: 304

Fotografie che "fermano attimi" e didascalie dalla grande forza evocatrice per ripercorrere l'arte e la vita di Giorgio Strehler, regista di inarrivabile genio, cui molto deve la storia del nostro teatro.
22,00

Turandot

Carlo Gozzi

Libro: Libro in brossura

editore: Marsilio

anno edizione: 2020

pagine: 448

Il fascino arcano della fiaba di Turandot, al di là delle sue molteplici e differenti riletture, ne spiega la speciale fortuna nella moderna cultura europea. La scelta del soggetto da parte di Carlo Gozzi si inquadra, certamente, nella straordinaria fioritura della letteratura esotica, caratterizzata dal fascino per un oltremare quanto mai sfumato e fantasioso che, nel teatro veneziano, aveva peraltro già ricevuto il suggello del successo con le tragicommedie di Pietro Chiari e il ciclo persiano di Goldoni. Eppure, non vi è dubbio intorno al fatto che la stesura dell'opera sia scaturita, primariamente, dalla necessità di Gozzi di difendersi dagli attacchi che i suoi avversari avevano rivolto alle prime produzioni fiabesche, nell'intento di dimostrare i propri meriti come autentico drammaturgo, progressivamente affrancato dal ruolo quasi ancillare consapevolmente svolto nei confronti della Commedia dell'arte. Mosso, dunque, da motivazioni polemiche e dall'intenzione di sperimentare strade nuove per la sua ancor giovane drammaturgia, il conte Gozzi imprime con Turandot, quarta fra le sue fiabe, una svolta al corso della propria esperienza di scrittore per il teatro. Introduzione Paolo Bosisio.
23,00 21,85

Talenti di classe. Le disavventure di un giovane Papero

Libro: Libro in brossura

editore: Disney Libri

anno edizione: 2021

pagine: 224

"Talenti di classe. Le disavventure di un giovane Papero" è il primo volume della nuova collana Graphic stories. Il libro racconta avventure di ragazzi e per ragazzi con i personaggi Disney, interpreti di un linguaggio tra graphic novel e testo illustrato. Uno stile narrativo che coinvolge e conquista pagina dopo pagina i giovani lettori, per dare vita a un racconto divertente, dalla comicità surreale, che vede protagonista Paperino. In Talenti di Classe, il giovane Paperino è alle prese con un'avventura rocambolesca e ricca di sorprese, allo scopo di salvare la fattoria di Nonna Papera che è stata pignorata. Per riuscirci, deve iscriversi a un college nuovo di zecca, la DRIP Academy, una struttura d'eccellenza per ragazzi brillanti, motivo di orgoglio per la città. Grazie a un espediente fortuito, Dolly l'amica da sempre, riuscirà a fare accedere Paperino al prestigioso istituto vantando uno strano e improbabile talento, unico nel suo genere e tutto da dimostrare: il garagarissimo. Il volume è preceduto da una prefazione sul tema del talento e della passione, firmata da Paolo Bosisio, regista, attore e sceneggiatore e anche professore universitario di Storia del Teatro. Età di lettura: da 7 anni.
9,90 9,41

Quando il Preside portava il grembiulino

Quando il Preside portava il grembiulino

Paolo Bosisio

Libro: Libro rilegato

editore: Mondadori Electa

anno edizione: 2021

pagine: 160

Paolo Bosisio ci spalanca le porte della sua memoria, fra momenti vissuti in classe e ricordi di famiglia. Guidati dalla sua voce diretta e sincera entriamo in un'Italia d'altri tempi, elegante e profumata d'inchiostro. Ma soprattutto possiamo rivivere tutto il fascino della scuola negli anni in cui il Preside indossava il grembiulino. Età di lettura: da 8 anni.
16,90

«Ho pensato a voi scrivendo Gigliola...». Teresa Franchini: un'attrice per D'Annunzio
26,00

Storia del circo

Alessandro Serena

Libro: Libro in brossura

editore: Odoya

anno edizione: 2024

pagine: 344

Clown, freaks, acrobati, giocolieri, ammaestratori di animali: il circo è un grande contenitore dello spettacolo popolare in cui si mescolano discipline e arti diverse. La trasmissione delle tecniche, l'esercizio della professione, l'esito presso il pubblico e la critica si sono combinati in modo vario a seconda delle epoche storiche e delle aree geografiche di riferimento. Lo spettacolo circense, non avendo avuto nel corso del tempo grandi riconoscimenti artistici, ha sempre fatto riferimento solo al pubblico, con un approccio imprenditoriale che ha conosciuto una varietà incredibile di forme: dal piccolo circo di famiglia alle folli imprese del circo Barnum che oggi riempie gli stadi. I temi e i personaggi sono analizzati lungo un excursus cronologico che parte dalle origini delle discipline circensi, radicate nelle cerimonie e nei riti religiosi di ogni cultura, fino alla nascita del circo contemporaneo. Le tecniche, gli sviluppi, gli esiti delle varie discipline e sottodiscipline sono approfonditi anche attraverso i ritratti dei maggiori interpreti; da ultimo, le imprese circensi sono studiate nei contesti sociopolitici in cui si sono sviluppate e un particolare spazio è dedicato alle principali famiglie ed esperienze italiane. Una sintetica ma esaustiva storia dello spettacolo circense pensata per soddisfare le esigenze di ogni lettore, dall'esperto al neofita! Prefazione di Paolo Bosisio.
26,00 24,70

52,00 49,40

64,00 60,80

Tra filologia e storia del teatro. Pagine sparse

Paolo Bosisio

Libro: Libro in brossura

editore: Bulzoni

anno edizione: 2016

pagine: 810

65,00 61,75

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.