Libri di Alberto Cipriani
La Sala. Il quartiere, i luoghi, la storia
Alberto Cipriani, Andrea Ottanelli
Libro
editore: Settegiorni Editore
anno edizione: 2022
Mangiare per vivere. Breve storia sociale dell'alimentazione. Ediz. italiana e inglese
Alberto Cipriani
Libro: Libro rilegato
editore: Gli Ori
anno edizione: 2005
pagine: 224
Il presente volume è stato pubblicato in occasione del centesimo anniversario della Fondazione Rotary International (23 febbraio 2005). Dieci capitoli sulla storia dell'alimentazione dalla preistoria e mondo antico, al periodo classico, all'evo di mezzo fino all'età moderna e contemporanea, di cui quattro dedicati al pane, al vino, al banchetto, alla fame.
Mangiare per vivere. Breve storia sociale dell'alimentazione
Alberto Cipriani
Libro
editore: EdUP
anno edizione: 2000
pagine: 120
Tradizioni alimentari e cultura. Ediz. italiana e inglese
Alberto Cipriani
Libro
editore: Gli Ori
anno edizione: 2002
Per rinnovare il «bel» corpo della Chiesa
Alberto Cipriani
Libro
editore: Gli Ori
anno edizione: 2007
pagine: 204
Una cartolina da Pistoia. La collezione di cartoline postali di Guido Macciò nella Biblioteca Forteguerriana
Alberto Cipriani
Libro: Libro in brossura
editore: Nerbini
anno edizione: 2019
pagine: 72
Il volume, il primo di una collana nuova in collaborazione con la Biblioteca Forteguerriana, illustra uno dei fondi più consultati della biblioteca, la raccolta di cartoline di Guido Macciò, studioso di arte e di storia nonché appassionato collezionista di opere storiche di gran pregio e di cartoline illustrate di Pistoia e del circondario, una preziosa miniera di dati, un'eccellente testimonianza storico-documentale, una fonte per la conoscenza storica della città. Le immagini, che riproducono Pistoia nell'epoca tardo-ottocentesca e primo-novecentesca, contribuiscono in modo determinante alla ricostruzione della sua storia architettonica, urbanistica e antropologica. Dobbiamo riconoscere a questa raccolta, oltre al pregio di una gradevole memoria del passato, quello di una precisa ricostruzione della "vecchia" Pistoia. La collezione presentata, seppur numericamente ridotta ma significativamente completa, è dovuta allla passione e alla solerzia di Macciò, instancabile studioso, raccoglitore e curatore di documenti storici e artistici.
Giacomo il Maggiore, «barone e messere di Pistoia». Vademecum per il viaggio pellegrinaggio
Alberto Cipriani
Libro
editore: Gli Ori
anno edizione: 2007
pagine: 64
La carne e lo spirito. Paure, superstizioni, peccati, condizionamenti, penitenze nella storia della mentalità medioevale
Alberto Cipriani
Libro: Copertina morbida
editore: EdUP
anno edizione: 2007
pagine: 142
Nella mentalità medioevale troviamo il binomio, che è anche contrasto, sintetizzato dal titolo di questo libro con i termini di "carne" e "spirito": per intendere l'elemento materiale e quello spirituale. Un contrasto che veniva dalle regole in uso, dettate dalla religione, dal costume, dalla consuetudine, le quali guardavano con sospetto al corpo e alle sue esigenze, ritenendoli strumenti di peccato e perdizione, mezzi contrari ad una vita tutta spirituale e perfetta. Da qui le ricorrenti paure, la descrizione di una carne debole e (soprattutto quella delle donne) pronta ai cedimenti, l'esaltazione di una sacralità che a volte contrastava con le necessità quotidiane e che trovava il suo massimo livello nel monachesimo. Ma, al contempo, la fantasia umana creava qualche via per uscire, almeno virtualmente ed utopicamente, da questo cupo modo di concepire l'esistenza, che del resto cominciò a cambiare nel secondo periodo dello stesso Medioevo. Il libro percorre brevemente questo cammino intellettuale e formativo e fornisce quindi qualche chiave interpretativa per un passato che è durato circa mille anni anche riflettendosi nelle epoche successive, forse fino alla contemporanea.