Libri di Alberto Conrado
Musicoterapia-Orff
Gertrud Orff
Libro
editore: Cittadella
anno edizione: 2023
pagine: 176
“Non si tratta di un manuale musicoterapico specialistico, ma piuttosto di un contributo fondamentale inquadrato nel campo di ricerche e di esperienze che va sotto il nome di Orff-Schulwerk. Un libro potenzialmente utile a tutti gli operatori del settore. Letto con l’ottica attuale il testo rappresenta una interessante documentazione di riferimento, un importante contributo all’evoluzione storica di questa disciplina. In senso lato la musicoterapia-Orff è una terapia basata sul fascino, che gli deriva da un ‘clima sonoro’ stimolante e attraente, da sonorità curiose ed accattivanti e dall’uso dell’elemento fantastico. L’espressione libera e creativa attraverso la musica promuove nel bambino la disposizione sociale, la volontà di ricerca, lo spinge all’azione: ‘restò incantata da una piacevole sonorità forte’, ‘era talmente sorpreso che finì per trovarsi bene’ ci racconta l’autrice; però se non si riesce a coglierne il fascino, essa non può portare ad alcun risultato significativo” (dalla Prefazione di Alberto Conrado).
Melodie in tutti i modi. Melodie per voce, strumentario Orff, body percussion, attività e giochi
Ruggero Cantamessa, Alberto Conrado, Manuela Filippa
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Progetti Sonori
anno edizione: 2023
pagine: 144
Nutrire l'orecchio significa arricchire l'ambiente musicale di bambini e ragazzi, a scuola, a casa, in contesti terapeutici. Questo avviene in maniera privilegiata con un materiale vario, progressivo e didatticamente organizzato, che possa alimentare la musicalità umana, in periodi chiave dello sviluppo di bambini e ragazzi. Una miniera di materiali: 50 melodie, 24 a sensazione maggiore e 26 a sensazione minore, con arrangiamenti per strumentario ritmico e melodico, ciascuna accompagnata da spunti per attività e giochi di movimento. Canoni, melodie progressive per l'educazione dell'orecchio, pattern ritmici, armonici e melodici per orientare l'apprendimento e favorire la memorizzazione sono parte integrale di un'ampia molteplicità di proposte didattiche. Completano l'opera i file audio delle 50 melodie, con la voce guida o con le semplici basi.
Melodie in tutti i modi. Melodie per voce, strumentario Orff, body percussion, attività e giochi
Ruggero Cantamessa, Alberto Conrado, Manuela Filippa
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Progetti Sonori
anno edizione: 2023
pagine: 144
Nutrire l'orecchio significa arricchire l'ambiente musicale di bambini e ragazzi, a scuola, a casa, in contesti terapeutici. Questo avviene in maniera privilegiata con un materiale vario, progressivo e didatticamente organizzato, che possa alimentare la musicalità umana, in periodi chiave dello sviluppo di bambini e ragazzi. Una miniera di materiali: 50 melodie, 24 a sensazione maggiore e 26 a sensazione minore, con arrangiamenti per strumentario ritmico e melodico, ciascuna accompagnata da spunti per attività e giochi di movimento. Canoni, melodie progressive per l'educazione dell'orecchio, pattern ritmici, armonici e melodici per orientare l'apprendimento e favorire la memorizzazione sono parte integrale di un'ampia molteplicità di proposte didattiche. Completano l'opera i file audio delle 50 melodie, con la voce guida o con le semplici basi.
Il primo libro di solfeggio. In doppio pentagramma per chi suona il pianoforte, il violoncello, l'arpa. Livello preparatorio. Volume Vol. B
Alberto Conrado, Ester Tonda
Libro
editore: Rugginenti
anno edizione: 2018
pagine: 32
Chiave di violino e di basso per chi suona il pianoforte, l’arpa e il violoncello, appendice con il gioco sul dettato ritmico e melodico. Ogni pagina contiene gli esercizi per una lezione: solfeggio parlato, solfeggio ritmico, un canto a difficoltà graduale e un disegno da colorare. Età di lettura: da 7 anni.
Musica in culla. Proposte didattiche zerotre
Alberto Conrado, Francesco Saverio Galtieri
Libro
editore: Edikit
anno edizione: 2011
pagine: 68
Il volume, nato originariamente come vetrina per le Associazioni della Rete Nazionale di Musica in Culla® e i suoi operatori, intende offrire al lettore un ricco e selezionato ventaglio di idee, spunti di riflessione, suggerimenti, melodie e materiali operativi dedicati a quanti si occupino a vario titolo di attività musicali rivolte ai bambini da zero a tre anni. Il testo non mira ad assumere la veste di un metodo “pronto all’uso”, ma trova la sua ragion d’essere in quella che potremmo definire una vera e propria metodologia aperta. I contenuti compaiono volutamente privi di una eccessiva “uniformità”, che ne avrebbe snaturato l’essenza più autentica, per presentarsi secondo un impianto che tende a valorizzare le singole Associazioni, le quali si susseguono fra le pagine secondo un ordine puramente geografico. Ciò nondimeno, al fine di favorire la consultazione, sono stati predisposti due indici tematici distinti: il primo elaborato sulla base della scala o del modo della melodia, il secondo rispetto al metro.
Musica dal corpo. Percorsi didattici con la body percussion
Alberto Conrado, Ciro Paduano
Libro: Libro in brossura
editore: Rugginenti
anno edizione: 2006
pagine: 64
A partire da un criterio di esplorazione dei suoni possibili generati dal corpo, questo libro offre percorsi progressivi che procedono in varie direzioni, possibili strategie didattiche per il conseguimento di obiettivi tecnico-musicali, abbracciando diverse aree di intervento. Il libro quindi tende ad offrire da un lato un percorso specifico sulle body percussion e dall'altro percorsi che si intrecciano, si intersecano e si sposano con ulteriori attività in un'ottica Orff-Schulwerk Italiano. Un libro dedicato a chiunque desideri costruire percorsi didattici o progettare performance con la body percussion e, dato che il corpo è uno strumento musicale che generalmente portiamo sempre con noi, non sarebbe male saperlo suonare almeno un po'. Nella presentazione delle attività ci saranno sempre riferimenti ai possibili sviluppi della stessa verso altre direzioni.
Cross Fade. Dietro le quinte della performance
Alberto Conrado
Libro
editore: Edikit
anno edizione: 2003
pagine: 38
La raccolta di brani che qui presentiamo ha preso forma in seguito alla proposta per la partecipazione con una performance al Convegno Nazionale Orff-Schulwerk Italiano (OSI) di Roma. Dall'analisi di un materiale di Stanley Fletcher, "New tunes for string", ispirato al lavoro di ricerca di Paul Rolland1, violinista e ricercatore presso l'Università dell'Illinois, nasce l'idea di un possibile collegamento e di una insospettabile affinità al pensiero Schulwerk, sempre aperto a contributi innovativi ed interessanti, capaci di ampliare e arricchire la propria prospettiva. Ciò che colpisce dell'approccio alla tecnica violinistica ideato da P. Rolland sono l'elementarietà delle proposte, la presenza costante del movimento come base per una didattica strumentale e la promozione continua del coinvolgimento attivo del bambino nel "fare musica". Principi questi che analogamente percorrono lo sviluppo della prassi metodologica dell'Orff-Schulwerk, nella quale infatti si auspica un apprendimento musicale costruito sulla pratica di forme musicali elementari e si sottolinea come la musica non sia separabile dalle altre attività comunicativo-espressive, come il gesto e il movimento. L'elaborazione dei materiali scelti per la performance tratti da entrambe le proposte metodologiche e di repertorio, ha prevedibilmente richiesto una serie di arrangiamenti, sia delle parti per archi, sia delle partiture previste per lo strumentario Orff. Già durante la prima fase di analisi e riflessione è emerso l'aspetto forse più interessante, che preannunciava una novità e che induceva ad un cambiamento nella progettazione della prassi esecutiva di alcuni brani; proprio l'elementarietà delle proposte del metodo Rolland suggeriva di operare in maniera insolita, rispetto alle consuete parti strumentali adattate per un semplice accompagnamento con strumentario Orff. Si propone così con la presente raccolta di musiche anche una singolare prospettiva che, assegnando melodie/accompagnamenti elementari a strumenti classici, costruisce successivamente melodie/accompagnamenti più articolati e complessi per lo strumentario. Nel testo sono riportate le partiture e talvolta anche le parti staccate, tuttavia ne consigliamo la memorizzazione per una esecuzione a memoria. La performance inizia creando un'atmosfera originaria caratterizzata da elementi ritmici e primitivi, con Music for sticks of wood, brano eseguito, come suggerisce il titolo, con bastoni di legno (una coppia per ogni esecutore). Segue Intonazione pentatonica, ovvero una improvvisazione su scala pentatonica e nel contempo l'occasione per accordare l'intonazione di archi e fiati. Nella parte centrale troviamo quattro brani: Saltacorda, una semplicissima melodia di due note che vuole ricordare come la musica, le conte, le filastrocche siano intimamente legate al gioco (la settimana, la corda,…); Jig, rielaborazione di una danza popolare irlandese; Sogni, brano che sfrutta la possibilità di emettere armonici naturali con gli strumenti ad arco; infine Giochi d'arco, melodia simil country che esalta rapidi passaggi di corda pur rimanendo in una dimensione di estrema elementa-rietà. Conclude il concerto Gassenhauer, brano di Carl Orff particolarmente gioioso e piacevole, che riporterà in primo piano lo strumentario Orff. E' previsto anche un bis, qualora il pubblico lo richiedesse: si tratta di 5bis, brano di body percussion scritto e pensato per sottolineare, anche durante la performance, le molteplici possibilità espressive nella sua essenzialità dello "strumento uomo".