Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Alberto F. De Toni

La nave e l'aliante. Apprendimento organizzativo come risposta sistemica alla complessità dei progetti

Alberto F. De Toni, Elena Pessot

Libro: Libro in brossura

editore: Guerini Next

anno edizione: 2022

pagine: 304

Gestire progetti complessi richiede a project manager e componenti dei team di comportarsi come un pilota di aliante: leggere i venti, azionare i comandi, apprendere e adattarsi. La tesi di fondo sostenuta nel libro è che la risposta sistemica alla complessità dei progetti è l'apprendimento organizzativo e la condivisione della conoscenza mediante comunità di pratica trasversali. Il testo è il risultato di un ampio studio di letteratura e di un'indagine empirica svolta presso la Fincantieri, grande impresa internazionale di costruzioni navali. Alla ricerca di soluzioni esperienziali e sistemiche per la gestione dei progetti complessi, il libro abbraccia tre ambiti disciplinari: scienze della complessità, project management e apprendimento organizzativo. Si analizzano le dimensioni della complessità dei progetti, i vincoli di gestione e i processi di apprendimento delle organizzazioni che operano per progetti. I team imparano a co-evolvere con le dinamiche organizzative e con i processi emergenti di apprendimento, condividendo la conoscenza creata e trasformandola in memoria collettiva, ovvero in cultura di gestione dei progetti complessi. Con la meraviglia e la consapevolezza di sentirsi trasformati da ogni nave che salpa verso i mari aperti. Una «magia» che costruisce navi e trasforma persone e organizzazioni. Prefazione di Luigi Matarazzo. Postfazione di Claudio Cisilino.
29,00 27,55

Sostenibilità non costa. Verso modelli di business sostenibili nella nautica

Libro: Libro in brossura

editore: Marsilio

anno edizione: 2022

pagine: 176

Il titolo del volume è ispirato a quello di un testo del 1986 di Philip Bayard Crosby intitolato La qualità non costa. La sua tesi è che, nel lungo termine, i costi della non qualità sono maggiori dei costi della qualità. In modo analogo, parafrasando Crosby, gli autori sostengono che «la sostenibilità non costa». Il libro – frutto di una ricerca basata su otto casi aziendali del settore della nautica che riguardano cantieri navali, imprese di progettazione, marine e rivenditori di componentistica – indaga la possibilità di cambiare i modelli di business da tradizionali a sostenibili, trasformando la sostenibilità da una fonte di costo a una fonte di valore. Le direttrici chiave che emergono nella rivisitazione dei modelli di business sono il coinvolgimento degli stakeholder, la servitizzazione e l’impiego della tecnologia per la riduzione degli impatti ambientali.
14,00 13,30

Ulisse, parola di leader

Enrico Cerni, Giuseppe Zollo

Libro: Libro in brossura

editore: Marsilio

anno edizione: 2021

pagine: 224

Il libro è una rilettura appassionata dell'Odissea, scrutata con lo sguardo di chi vuole capire il presente. Gli autori interrogano il protagonista del poema omerico per comprendere cosa possa dotare di leadership le persone che agiscono nella contemporaneità del XXI secolo. Perché Ulisse si focalizzò così tanto sul ritorno? Perché rinunciò alla vita eterna che Calipso gli garantiva? Cosa lo rendeva così incline a raccontare storie? Quali parole usava per convincere? Perché si nascondeva dietro travestimenti e inganni? Non aveva niente da rimproverarsi per aver perduto tutti i compagni ed essere arrivato da solo a Itaca? Da quali sfide imparò di più? La sconfitta dei Proci fu merito suo o della dea Atena che lo proteggeva? Queste domande risuonano nel volume ed echeggiano nelle menti di molte persone. In definitiva, rileggere un testo classico consente proprio di moltiplicare gli interrogativi e cogliere il significato di alcune risposte: Ulisse, in quanto leader, è riuscito appunto a dare forma alla potenzialità umana di interrogare il proprio io. Prefazione di Alberto F. De Toni.
19,00 18,05

Guidare le imprese sull'onda della complessità

Libro: Libro in brossura

editore: Marsilio

anno edizione: 2020

pagine: 176

Il volume raccoglie i contributi di vari docenti di CUOA Business School che riflettono su come imprenditori e manager possano navigare nella complessità competitiva e condurre in porto le navi delle loro imprese. Gli autori affrontano l’evoluzione dei modelli di business e manageriali secondo tre direttrici: strategica, tecnologica e organizzativo-gestionale. L’obiettivo è rispondere in modo efficiente ed efficace a contesti competitivi che mutano in modo sempre più rapido, turbolento, confuso e imprevedibile, ambienti indicati spesso in letteratura con il termine VUCA (Volatile, Uncertain, Complex, Ambiguous). Le onde della complessità che le imprese devono affrontare sono molteplici, dalla globalizzazione alla digitalizzazione, dal networking al worldmaking. Bisogna saper intercettare le onde che alimentano la transizione e sfruttare la loro energia, come fanno i surfisti che si mettono sulla cresta dell’onda. A monte dell’onda c’è troppo ordine (morte per fossilizzazione), a valle dell’onda c’è troppo disordine (morte per disintegrazione), sulla cresta dell’onda c’è il punto di massima energia (l’area della vita intermedia tra ordine e disordine). Per scivolare sulle onde del cambiamento, la sfida per le organizzazioni è rimanere sul punto di massima energia, tra ordine e disordine, all’orlo del caos, nella zona della distruzione creatrice, nella regione dell’innovazione, nell’area della complessità della vita.
17,00 16,15

26,50 25,18

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.