Libri di Giuseppe Zollo
Suggestioni matematiche della Divina Commedia
Guido Trombetti, Giuseppe Zollo
Libro
editore: Rogiosi
anno edizione: 2021
pagine: 104
L'aritmetica, la geometria, il calcolo e la logica hanno un ruolo rilevante nella Divina Commedia. Nei numeri Dante trova la chiave per immaginare la struttura del mondo ultraterreno in coerenza con un più ampio disegno cosmologico e teologico e una indicazione sicura di come ricondurre gli affari umani ad un progetto di salvezza. Inoltre, la matematica gli fornisce esempi di verità e certezze altrimenti inesprimibili, e, allo stesso tempo, segnala i limiti che la ragione umana non è in grado di varcare. E, dunque, il poeta non esita ad attingere a piene mani al sapere matematico del tempo. Alla matematica dotta dei sapienti, che rilegge alla luce del messaggio cristiano la tradizione pitagorica e platonica. Alla matematica pratica dei mercanti, per i quali il numero è misura e calcolo. Nelle mani di Dante gli esempi e le dimostrazioni matematiche si trasfigurano in immagini e metafore potenti al servizio di una complessa visione poetica dell'uomo e del suo destino. Nessun altro poema ha tanta matematica e scienza come la Divina Commedia. Il libro è un viaggio tra i riferimenti matematici della Divina Commedia, investigati per funzione dimostrativa che il poeta vi attribuisce.
Ulisse, parola di leader
Enrico Cerni, Giuseppe Zollo
Libro: Libro in brossura
editore: Marsilio
anno edizione: 2021
pagine: 224
Il libro è una rilettura appassionata dell'Odissea, scrutata con lo sguardo di chi vuole capire il presente. Gli autori interrogano il protagonista del poema omerico per comprendere cosa possa dotare di leadership le persone che agiscono nella contemporaneità del XXI secolo. Perché Ulisse si focalizzò così tanto sul ritorno? Perché rinunciò alla vita eterna che Calipso gli garantiva? Cosa lo rendeva così incline a raccontare storie? Quali parole usava per convincere? Perché si nascondeva dietro travestimenti e inganni? Non aveva niente da rimproverarsi per aver perduto tutti i compagni ed essere arrivato da solo a Itaca? Da quali sfide imparò di più? La sconfitta dei Proci fu merito suo o della dea Atena che lo proteggeva? Queste domande risuonano nel volume ed echeggiano nelle menti di molte persone. In definitiva, rileggere un testo classico consente proprio di moltiplicare gli interrogativi e cogliere il significato di alcune risposte: Ulisse, in quanto leader, è riuscito appunto a dare forma alla potenzialità umana di interrogare il proprio io. Prefazione di Alberto F. De Toni.
Le parole come colori...
Giuseppe Zollo
Libro: Copertina morbida
editore: Boopen
anno edizione: 2009
pagine: 61
Economia del software. Elementi introduttivi
Mario Raffa, Giuseppe Zollo
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2000
pagine: 304
I segreti di Pitagora. Severamente vietato ai matematici
Guido Trombetti, Giuseppe Zollo
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori Bruno
anno edizione: 2010
pagine: 149
li gioco matematico è la porta d'ingresso di un reame dove anche le situazioni più stravaganti hanno una loro logica ed una loro interpretazione. Il Mino, attraverso brevi racconti, invita il lettore ad entrare in questo mondo delle meraviglie, dove vispe signore passano il pomeriggio a giocare con le bilance, dove le cene estive diventano insostenibili percorsi ad ostacoli, dove rispettabili signori si sfidano con dispettosi rompicapo. Il libro è diviso in ire sezioni: la prima, che raccoglie c52 giochi inseriti in tredici racconti ambientati a Procida; la seconda, che raccoglie dodici problemi matematici inseriti in quattro brevi capitoli: la terza, dove si mostra al lettore come nei giochi più popolari, dal lotto al poker, regole e caso si fondono per stimolare l'interesse e il piacere del giocatore. Dunque, un libro di giochi che è anche una piacevole introduzione ad alcune delle idee della matematica. Ovviamente, un'introduzione rigorosamente vietata ai matematici.