Libri di Alberto Trobia
La ricerca sociale quali-quantitativa
Alberto Trobia
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 192
Questo libro si inserisce in un recente filone di studi che cerca di superare alcune dicotomie considerate irriducibili nelle scienze sociali, proponendo una forma virtuosa di "eclettismo metodologico": una sorta di terza via alla ricerca sociale. Lo scopo del libro, infatti, è quello di dimostrare quanto sia fertile la triangolazione fra tecniche qualitative e tecniche quantitative (cluster analysis, analisi delle corrispondenze, analisi di rete, analisi del discorso, content analysis, CAQDAS, simulazione), attraverso esempi concreti di lavoro sul campo. Il libro è pensato come integrazione a un testo di base di metodologia della ricerca sociale.
Elementi di metodologia e tecniche della ricerca sociale
Alberto Trobia
Libro
editore: Aracne
anno edizione: 2010
pagine: 184
Questo manuale, a differenza di altri testi accademici dedicati allo stesso argomento, si distingue per brevità e semplicità di scrittura, ed è esplicitamente rivolto agli studenti di alcune lauree triennali (Scienze della formazione, Scienze della comunicazione, Lettere, Servizio sociale) che sono particolarmente "allergici" al linguaggio della scienza e alle formule matematiche. Pur nella sua brevità e semplicità, l'autore non ha rinunciato tuttavia al rigore della trattazione e a offrire un panorama abbastanza ampio delle tecniche di rilevazione e analisi nella ricerca sociale, includendone anche alcune meno considerate nei testi introduttivi, come l'analisi di rete e l'analisi del contenuto.
La sociologia come scienza rigorosa. Modelli simulativi, intelligenza collettiva, forme del mutamento
Alberto Trobia
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2001
pagine: 288
Social network analysis. Approcci, tecniche e nuove applicazioni
Alberto Trobia, Veronica Milia
Libro: Copertina morbida
editore: Carocci
anno edizione: 2011
pagine: 198
L'analisi di rete è una tecnica che affonda le proprie radici nella sociologia classica, ma ha conosciuto un'enorme crescita solo negli ultimi vent'anni. Tra i suoi sviluppi vanno considerati il ricorso a software sempre più raffinati, ma allo stesso tempo "amichevoli", e l'applicazione in campi diversi da quelli previsti inizialmente. Essa, inoltre, è riuscita a superare alcuni "peccati originali", spesso oggetto di critiche severe, proponendosi oggi come uno degli strumenti più potenti nella cassetta degli attrezzi dello scienziato sociale. Il volume intende introdurre il lettore italiano alla social network analysis e ai suoi sviluppi più recenti senza tuttavia rinunciare alla semplicità dell'esposizione. Il taglio è infatti didascalico, in quanto fa ricorso a esempi pratici e tralascia i formalismi matematici in favore delle applicazioni passo passo al computer. Il testo è rivolto a studenti e ricercatori che vogliano iniziare a conoscere questa tecnica a partire dal suo uso concreto, con gli strumenti più aggiornati, avendo la possibilità d'impiegarla in modo originale.