Libri di Alceste Catella
Oltre le indulgenze. Prolungare un equivoco o decifrare un enigma?
Libro: Libro in brossura
editore: Queriniana
anno edizione: 2025
pagine: 160
Giubileo fa rima con indulgenze. O, meglio, faceva rima. Oggi comprendere le indulgenze non è affatto facile. Vuote apologie e semplificazioni riduttive sono all’ordine del giorno. L’oggetto stesso dell’indulgenza, ossia la “remissione della pena temporale”, mette a dura prova la nostra intelligenza di cattolici, sicché spesso per toglierci d’impaccio ripieghiamo su qualche richiamo alla preghiera per i defunti o alla misericordia di un Dio che perdona senza misura. Di qui è nato il progetto di questo libro, che vuole parlare a tutti: ai dotti come ai curiosi. E lo fa mediante una struttura agile e diretta: i due curatori hanno rivolto domande a sei esperti, scelti sulla base delle loro diverse competenze. Le risposte, senza troppe citazioni in nota, aiutano a elaborare una comprensione critica della tradizione e soprattutto a rivedere oggi l’indulgenza, inserendoci nell’alveo di una riscoperta del “processo penitenziale”. Un dibattito sereno e dialogato sulle indulgenze può e deve fare nuova luce: per evitare i tanti equivoci e per sciogliere i troppi enigmi.
Il dono e il compito del culto. Il sacramento come «officium»
Libro: Libro in brossura
editore: Queriniana
anno edizione: 2024
pagine: 280
Questo libro scaturisce da un duplice pretesto. Il primo deriva dallo studio dei sacramenti del matrimonio e della penitenza: lì originariamente sacramento e virtù risultano correlate. Il secondo proviene da uno scritto di G. Agamben: lì si propone una archeologia dell'officium raffinata ma problematica. Il fascino del primo pretesto e il disagio verso il secondo hanno spinto a integrare l'officium nel sapere sacramentale: riscoprendo quella impostazione che è antica e dandole uno statuto più chiaro e convincente. Per farlo occorreva prodursi in un ingaggio di ampio respiro. Ecco allora prendere forma una rilettura corale che attraversa il piano sistematico, patristico, scolastico e liturgico. Il contenuto sorprenderà il lettore: farà emergere una relazione strutturale tra dono e compito, che corregge una interpretazione del sacramento affidata soltanto alla logica dell'ex opere operato. È una acquisizione che consentirà di rileggere a fondo l'intera esperienza del culto cristiano. Grillo e collaboratori riscoprono, nelle fonti classiche, una sapienza antica che in ogni sacramento vede dono di grazia e compito umano corrispondersi in modo strutturale. Prefazione di Alceste Catella. Postfazione di Giovanni Grandi.
La Vergine bruna di Oropa
Alceste Catella
Libro
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2019
pagine: 96
A dire d'Oropa e della sua spiritualità bastano le parole che si possono leggere, incise in lettere d'oro, sul frontone dell'antica basilica: «O quam beatus, o beata, quem viderint oculi tui...» Davvero fortunato chi avrà fi ssato in te i suoi occhi e dai tuoi materni sguardi sarà stato accarezzato! Una spiritualità, quella della Vergine bruna di Oropa, fatta d'incontro, di ascolto, di dialogo, di contemplazione... E per favorire questa "sosta orante", Oropa, lungo i secoli, ha costruito una chiesa e anche una casa...
Liber sacramentorum paduensis (Padova, biblioteca capitolare, cod. D. 47)
Libro: Libro in brossura
editore: CLV
anno edizione: 2005
pagine: 596
Dopo le edizioni “sintetiche” e parziali precedenti, ecco la prima edizione integrale del Paduense, codice che tutti i cultori di scienze liturgiche e medievistiche conoscono, ma solo parzialmente e che merita attenzione in ogni elemento: dal manufatto materiale alla sua redazione nello scrittorio imperiale di Lotario, fino alla ricchezza del patrimonio eucologico e liturgico trasmesso. Pregio non di poco conto sono i vari capitoli della lunga introduzione.
Francesco. Il papa della misericordia
Gian Paolo Cassano
Libro
editore: Edizioni della Goccia
anno edizione: 2017
Francesco. Il papa della misericordia
Gian Paolo Cassano
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni della Goccia
anno edizione: 2017
pagine: 198
La misericordia e il perdono nelle parole e nei discorsi di papa Francesco.
Indulgenza. Storia e significato
Alceste Catella, Andrea Grillo
Libro
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2015
pagine: 96
Che cos'è l'indulgenza? Qual è la sua storia e cosa ci insegna sul sacramento della penitenza e il rapporto dell'uomo con la sua libertà? Far gustare all'uomo di oggi la profondità e la delicatezza della sua libertà: questo vorrebbe essere il profilo inedito che le indulgenze possono oggi promuovere in un modo veramente originale. Purché la Chiesa sappia trovare le parole giuste per disgelarne quel senso che essa anzitutto riceve in dono e che poi può e deve a sua volta annunciare e donare, anche e soprattutto all'umanità di oggi.
Guidami nelle tue vie. Anno C
Alceste Catella, Rinaldo Fabris
Libro
editore: EDB
anno edizione: 2000
pagine: 408
Un liturgista e un biblista, ambedue con spiccata sensibilità pastorale, introducono sacerdoti, operatori pastorali e partecipanti ai gruppi bilbici alla lettura e comprensione dei testi della Parola che la liturgia ha previsto per le celebrazioni domenicali e festive dell'Anno C. Profonde ed essenziali, mirate a provocare il lettore perché sviluppi le sue riflessioni personali, le considerazioni dei due autori si propongono come stimolo, come "materiale" da usare, non da riprendere tale e quale, ma da personalizzare e attualizzare in attenta considerazione delle comunità o dei gruppi ai quali si proporrà l'omelia o con i quali si approfondirà la Parola.
Guidami nelle tue vie. Anno B
Alceste Catella, Rinaldo Fabris
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 1999
pagine: 400
Un liturgista e un biblista, ambedue con spiccata sensibilità pastorale, introducono sacerdoti, operatori pastorali e partecipanti a gruppi biblici alla lettura e comprensione dei testi della Parola che la liturgia ha previsto per le celebrazioni domenicali e festive dell'Anno B. Le considerazioni dei due autori si propongono come stimolo, come "materiale" da usare, non da riprendere tale e quale, ma da personalizzare e attualizzare in attenta considerazione delle comunità alle quali si proporrà l'omelia e con le quali si approfondirà la Parola. Il volume è il secondo di una trilogia e fa seguito a quello già pubblicato sull'Anno A.
Guidami nelle tue vie. Anno A
Alceste Catella, Rinaldo Fabris
Libro: Libro in brossura
editore: EDB
anno edizione: 1998
pagine: 392
Un liturgista e un biblista introducono sacerdoti, operatori pastorali e partecipanti a gruppi biblici alla lettura e comprensione dei testi della Parola che la liturgia ha previsto per le celebrazioni domenicali e festive dell'Anno A.
Amen vestrum. Miscellanea di studi liturgico-pastorali in onore di p. Pelagio Visentin osb
Alceste Catella
Libro: Libro in brossura
editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova
anno edizione: 1994
pagine: XXXIV-494
Raccolta di studi specialistici in onore del noto teologo e liturgista, pubblicati come omaggio dei docenti dell'Istituto di Liturgia pastorale per il suo 75° compleanno.