Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Alejandra Costamagna

Il sistema del tatto

Alejandra Costamagna

Libro: Libro in brossura

editore: Edicola Ediciones

anno edizione: 2020

pagine: 184

Ania ha quasi quarant'anni e vive una vita insonne e sospesa, dove l'unico conforto è abitare momentaneamente le esistenze degli altri. Il giorno in cui suo padre le chiede di attraversare le Ande per portare l'ultimo saluto al cugino morente in Argentina, per Ania inizia un viaggio nel tempo, che è fuga dal presente ma soprattutto esplorazione dei territori incerti della memoria. Nella casa dei nonni, dove da bambina ha trascorso le sue estati, Ania spera di trovare un po' di pace, qualche frammento di quelle radici che sente di aver perso. Ma ci sarà giusto il tempo di aprire una vecchia scatola di ricordi e poi Ania tornerà ad essere l'eterna straniera, costretta un'altra volta a partire, per rincorrere quel desiderio di appartenenza che continua a sfuggirle. Intrecciando la narrazione ai ritagli della propria memoria autobiografica, Alejandra Costamagna costruisce un romanzo sulla brutalità di vecchie e nuove migrazioni, scavando nel conflitto tra quello che ci tiene legati alle nostre radici e il desiderio di liberarcene.
15,00 14,25

Impossibile lasciare la Terra

Alejandra Costamagna

Libro: Libro in brossura

editore: Edicola Ediciones

anno edizione: 2025

pagine: 160

"Impossibile lasciare la Terra" è un quartiere che si incastra perfettamente nella città letteraria costruita da Alejandra Costamagna, pluripremiata scrittrice cilena di cui Edicola ha già pubblicato il romanzo "Il sistema del tatto" e la raccolta di racconti "C’era una volta un passero". Un quartiere abitato da gente sola, gente ossessionata, gente che si suicida però prima mangia e trova che il purè dell’ospedale sia delizioso. Costamagna è un orecchio che cammina per le strade, una predatrice di frasi, una fanatica della minuzia. Le sue storie divampano senza il minimo stridore, l’amabile sobrietà della sua scrittura pulsa sotto ogni assurda vicenda, e i suoi personaggi - così commoventi nel loro delirio di contraddizioni - sono calamite che trattengono chi legge in una realtà impossibile da lasciare.
16,00 15,20

C'era una volta un passero

Alejandra Costamagna

Libro: Libro in brossura

editore: Edicola Ediciones

anno edizione: 2020

pagine: 80

Tre racconti, lo stesso filo conduttore: il rapporto unico, delicato e complesso tra un padre e una figlia adolescente. Sullo sfondo, tra Cile e Argentina, la dittatura e i suoi fantasmi, osservati e vissuti dalla prospettiva ingenua di una ragazzina, costretta a crescere tra i chiaroscuri, i misteri e le indecisioni degli adulti.
11,00 10,45

C'era una volta un passero

Alejandra Costamagna

Libro

editore: Edicola Ediciones

anno edizione: 2016

pagine: 80

Un unico filo conduttore collega le tre parti di questo libro: il rapporto unico, delicato e complesso tra un padre e una figlia adolescente. Sullo sfondo, la dittatura e i suoi fantasmi, osservati e vissuti dalla prospettiva ingenua di una ragazzina, costretta a crescere tra gli assordanti silenzi e i cupi segreti della propria famiglia.
10,00 9,50

Café Royal

Café Royal

Alejandra Costamagna

Libro: Libro in brossura

editore: Controluce (Nardò)

anno edizione: 2014

pagine: 223

Café Royal racconta la storia di Adrián Romero che, dopo quattro anni di prigione per il presunto omicidio di un uomo, abbandona la capitale e si rifugia a Retiro, una desolata località di provincia. Lì è nato e morto suo padre, e il paese, un tempo prospero, oggi è in piena decadenza: fabbriche che funzionano a mezzo regime e una popolazione di anziani che affoga la disperazione nell'ozio e nell'alcol. A Retiro il protagonista cambierà la sua visione del mondo e diventerà un personaggio freddo, egoista e distante, incalzato dal ricordo di Agustina e dagli incontri con i frequentatori del bar che gestisce. Il paese gli mostrerà il lato assurdo della vita e i limiti della sua chiusura: la sua condizione di straniero nel mondo e di cittadino irrimediabilmente in ritiro. Con tratti da romanzo nero, Café Royal è incentrato sull'esclusione, lo sradicamento, il rifiuto sociale, la perdita, la morte e la rottura degli affetti.
15,00

Certe notti

Alejandra Costamagna

Libro: Libro in brossura

editore: Besa muci

anno edizione: 2009

pagine: 176

Quindici racconti che spaziano dal romantico al noir, quindici bozzetti letterari che confermano ed esaltano le qualità narrative della scrittrice cilena Alejandra Costamagna. In questi racconti l'autrice affronta il tema del distacco, della mancanza di comunicazione, del tradimento, che minano - e, qualche volta, addirittura compromettono - le relazioni umane più importanti, quelle tra genitori e figli, tra mariti e mogli, tra fratelli, amanti e fidanzati. Una galleria di personaggi vari che riservano pulsioni imprevedibili, messe a nudo dalla sensibilità introspettiva dell'autrice. Filo conduttore delle vicende narrate è lo sfondo, costante e discreto, di certe notti cittadine.
14,00 13,30

Café Royal

Café Royal

Alejandra Costamagna

Libro

editore: Besa muci

anno edizione: 2004

pagine: 228

"Café Royal" racconta la storia di Adrian Romero che, dopo quattro anni di prigione per il presunto omicidio di un uomo, abbandona la capitale e si rifugia a Retiro, una desolata località di provincia. Lì è nato e morto suo padre, e il paese, un tempo prospero, oggi è in piena decadenza: fabbriche che funzionano a mezzo regime e una popolazione di anziani che affoga la disperazione nell'ozio e nell'alcol. A Retiro il protagonista cambierà la sua visione del mondo e diventerà un personaggio freddo, egoista e distante, incalzato dal ricordo di Augustina e dagli incontri con i frequentatori del bar che gestisce. Il paese gli mostrerà il lato assurdo della vita e i limiti della sua chiusura.
14,00

Certe notti

Certe notti

Alejandra Costamagna

Libro: Libro in brossura

editore: Besa muci

anno edizione: 2003

pagine: 171

Quindici racconti che spaziano dal romantico al noir, quindici bozzetti letterari che confermano ed esaltano le qualità narrative della scrittrice cilena Alejandra Costamagna. In questi racconti l'autrice affronta il tema del distacco, della mancanza di comunicazione, del tradimento, che minano - e, qualche volta, addirittura compromettono - le relazioni umane più importanti, quelle tra genitori e figli, tra mariti e mogli, tra fratelli, amanti e fidanzati. Una galleria di personaggi vari che riservano pulsioni imprevedibili, messe a nudo dalla sensibilità introspettiva dell'autrice. Filo conduttore delle vicende narrate è lo sfondo, costante e discreto, di certe notti cittadine.
13,00

Café Royal

Café Royal

Alejandra Costamagna

Libro

editore: Besa muci

anno edizione: 2001

pagine: 228

"Café Royal" racconta la storia di Adrian Romero che, dopo quattro anni di prigione per il presunto omicidio di un uomo, abbandona la capitale e si rifugia a Retiro, una desolata località di provincia. Lì è nato e morto suo padre, e il paese, un tempo prospero, oggi è in piena decadenza: fabbriche che funzionano a mezzo regime e una popolazione di anziani che affoga la disperazione nell'ozio e nell'alcol. A Retiro il protagonista cambierà la sua visione del mondo e diventerà un personaggio freddo, egoista e distante, incalzato dal ricordo di Augustina e dagli incontri con i frequentatori del bar che gestisce. Il paese gli mostrerà il lato assurdo della vita e i limiti della sua chiusura.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.